Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#176 Messaggio da Fausto_1960 »

Doc, ovviamente e maniacalmente ho codificato i cavi con colori specifici.
Rosso e nero per la trazione
Giallo: sensore enter
Verde: sensore in
E via dicendo...
In più li numero [16] , ho trovato dei numerini di plastica che sono comodissimi da applicare.
Per quando riguarda le canaline, sono indeciso.
Ho fatto una prova con ferma fili ed il risultato mi sembra pulito e ordinato. Anche perché ho disegnato il tracciato dei cavi [18]


Fausto

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#177 Messaggio da IpGio »

Dico la mia sulle canaline... se usate in piano con l'apertura verso l'alto, bene nessun grande problema, utilissime.
Se ancorate sotto il piano con l'apertura verso il basso e il piano non e ribaltabile almento verticalmente, sono un attimo meno indicate.
In questa seconda situazione vengono sempre incontro i consigli "pro-schiena-vista" cioè, piano base quota zero posizionato tra i 120/130 cm dal pavimento, profondità massima del piano 80 cm (65 cm consigliati) e piano ribaltabile e struttura del plastico a box.
Oi si intenda, questa è personale esperienza, che non preclude ad altre soluzioni.
Comunque Fausto è un piacere seguirti... [264]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#178 Messaggio da Fausto_1960 »

IpGio ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 12:24 Dico la mia sulle canaline... se usate in piano con l'apertura verso l'alto, bene nessun grande problema, utilissime.
Se ancorate sotto il piano con l'apertura verso il basso e il piano non e ribaltabile almento verticalmente, sono un attimo meno indicate.
In questa seconda situazione vengono sempre incontro i consigli "pro-schiena-vista" cioè, piano base quota zero posizionato tra i 120/130 cm dal pavimento, profondità massima del piano 80 cm (65 cm consigliati) e piano ribaltabile e struttura del plastico a box.
Oi si intenda, questa è personale esperienza, che non preclude ad altre soluzioni.
Comunque Fausto è un piacere seguirti... [264]
[253]
[36] IpGio
grazie Giò, credo che l'uso delle canaline nel mio caso sia complicato il mio sotto piano è 110 cm è già così, come mi aveva avvertito Franco, la mia schiena bestemmia in aramaico.
Colgo l'occasione par inserire una foto della prova ballast effettuata con due colori e seguendo i suggerimenti di Doc, tenete presente che è la mia prima volta, e come tutte le prime..... :mrgreen:
Sono stati usati due colori e, francamente, sono molto indeciso su quale usare... mi è stato detto che il rossiccio è più indicato per l'epoca che faccio, ma il grigio ha un suo fascino...
Allegati
ballst1.jpg
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#179 Messaggio da Docdelburg »

Non male Fauso, non male! [264]
Farei solo in modo di livellare un pò meglio i lati a scendere, al di fuori delle traversine. Nella foto si vede soprattutto con il pietrisco grigio che manca tale livellamento. E cura un filino di più il riempimento tra le traversine, sempre più evidente nel pietrisco grigio.
Poi per il colore non farti problemi; il pietrisco veniva (e viene) dalle cave nelle vicinanze e quindi può avere varie tonalità a seconda della composizione chimica del suolo. E non farti problemi nemmeno a fare tratti di un colore e tratti di un'altro, come al vero, quando un tratto di ferrovia viene rincalzato.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#180 Messaggio da IpGio »

Docdelburg ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:45 Non male Fauso, non male! [264]
Farei solo in modo di livellare un pò meglio i lati a scendere, al di fuori delle traversine. Nella foto si vede soprattutto con il pietrisco grigio che manca tale livellamento. E cura un filino di più il riempimento tra le traversine, sempre più evidente nel pietrisco grigio.
Poi per il colore non farti problemi; il pietrisco veniva (e viene) dalle cave nelle vicinanze e quindi può avere varie tonalità a seconda della composizione chimica del suolo. E non farti problemi nemmeno a fare tratti di un colore e tratti di un'altro, come al vero, quando un tratto di ferrovia viene rincalzato.
Concordo con Mauro... vai Fausto, vai che "la retta via è segnata"... vaiii!!! [264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#181 Messaggio da Fausto_1960 »

dopo tanto lavoro un po' di divertimento.
mi sono cimentato nel colorare delle rocce, tutto è migliorabile ovviamente, ma che ne dite?
tenete conto che mi manca il bianco, per lumeggiare...
Allegati
rocce.jpg
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#182 Messaggio da Fausto_1960 »

Certo Doc, devo metterci più cura ed attenzione.. era solo una prova nella quale ho capito alcune cosette da non fare :mrgreen:
Fausto

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#183 Messaggio da FrancoV »

Beh, per un primo tentativo direi che partiamo più che bene ....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#184 Messaggio da IpGio »

Fausto_1960 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 20:30 dopo tanto lavoro un po' di divertimento.
mi sono cimentato nel colorare delle rocce, tutto è migliorabile ovviamente, ma che ne dite?
tenete conto che mi manca il bianco, per lumeggiare...
Anche qui nulla dire, un poco di bianco e una puntina di ocra, da ultimo una spolveratina con gessetti colorati ed è fatta pure questa... Fausto.
[264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#185 Messaggio da Docdelburg »

Fausto_1960 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 20:32 Certo Doc, devo metterci più cura ed attenzione.. era solo una prova nella quale ho capito alcune cosette da non fare :mrgreen:
Come prima prova va più che bene.
Ricorda una cosa che ti ho già detto ma che ritengo importante: dopo aver sistemato il ballast sul binario, bagna bene nebulizzando con acqua e detersivo per piatti prima di passare alla miscela col vinavil. In questo modo il ballast assorbirà molto velocemente il liquido colloso e non si sposterà.
Se invece il ballast è secco o poco umido, è facile che le gocce di liquido colloso formino buchi o rigagnoli spostandone una parte.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#186 Messaggio da FrancoV »

Io aggiungerei un sottofondo di musica barocca (Corelli, Haendel, Telemann .... ) aiuta parecchio quando si devono fare lavori lunghi e ripetitivi :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#187 Messaggio da Fausto_1960 »

IpGio ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 20:46
Fausto_1960 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 20:30 dopo tanto lavoro un po' di divertimento.
mi sono cimentato nel colorare delle rocce, tutto è migliorabile ovviamente, ma che ne dite?
tenete conto che mi manca il bianco, per lumeggiare...
Anche qui nulla dire, un poco di bianco e una puntina di ocra, da ultimo una spolveratina con gessetti colorati ed è fatta pure questa... Fausto.
[264]
[36] IpGio
Giò, quella' dei gessetti colorati è una tecnica che non conosco.
Puoi spiegarmi per favore in cosa consiste.
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#188 Messaggio da Fausto_1960 »

FrancoV ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:21 Io aggiungerei un sottofondo di musica barocca (Corelli, Haendel, Telemann .... ) aiuta parecchio quando si devono fare lavori lunghi e ripetitivi :D
ahahaha, pensa che mentre posavo il ballast ascoltavo Chuck Berry, sarà per quello che è uscito un po' "tremolante"... la prossima volta provo con l'Harlequinade
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#189 Messaggio da Docdelburg »

Nelle rifiniture e nelle sporcature, invece di comperare le polveri costose, si usano i gessetti, quelli da madonnaro, quelli che usano per dipingere madonne e santi sui lastricati di pietra.
Prendi una confezione di gessetti e per ottenere polveri di sporcatura o di effetti speciali gratti con un cutter un pò di gessetto così da ottenerne una polverina più o meno granulosa del colore desiderato, mescolando alla bisogna più colori e la usi per le sporcature.
Puoi usare un pennello a secco, oppure appena appena inumidito, quasi facessi una lumeggiatura, solo che al posto del bianco usi colori diversi, per lo più scuri.
Puoi ridurre l'effetto o aumentarlo a piacimento fino ad ottenere il risultato voluto. Se sbagli lava o diluisci al massimo la sporcatura con semplice acqua.
Una volta finito, lasci asciugare bene per almeno 24 ore e poi meglio se fissi il tutto con una vernice spray trasparente opaca.

In generale ricorda che quasi è tutto reversibile con i colori acrilici e i gessetti, basta lavare e dilavare. Ad esempio, se dai il colore di fondo di uno specchio d'acqua, colorerai di azzurro e altri vari colori e lascerai asciugare. Una volta asciutto devi isolare il colore sottostante con lo spray trasparente opaco e poi ci disporrai sopra il liquido per formare lo spessore d'acqua, sicuro di non diluire e rovinare il colore di fondo.

P.S. io quando lavoro vado di rock e country!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#190 Messaggio da IpGio »

Fausto... sui "gessetti" ti ha risposto benissimo Mauro [264].
Questa tecnica è il colpo finale al tutto (e non solo per il ballast ma anche per le rocce, edifici, strada ecc.) da eventualmente "bloccare" anche con della lacca da capelli, vedi tu ma esegui comunque una fissatura altrimenti con il tempo... se ne va o si copre di altra polvere casalinga...
Visto che avete tirato in ballo gli ascolti musicali ferromodellistici, io vado di Pink Floid o smooth jazz oppure di Eric Sheridan Prydz, mitico il suo pezzo intitolato... "Melo"... Pryda - Melo (Original Mix), mettetelo in loop e passate le ore "agitandovi" con il saldatore o il trapano in mano e... "Buondì plastico"... :lol:
Forza ragazzi... agitarsi agitarsi e occhio alla schiena... :mrgreen:
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#191 Messaggio da FrancoV »

Vanno benissimo anche le matite colorate strofinate sulla carta vetrata fine (da 100 in su) :D
Beh, ognuno ha il "suo ritmo" che gli favorisce la concentrazione .... e poi Chuck Berry non si discute ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#192 Messaggio da Fausto_1960 »

Buonasera a tutti...
in attesa che mi arrivino gli altri due moduli per poter completare la linea principale questo fine settimana mi sono dedicato alla realizzazione di due ponti. I ponti sono Faller, ma ho usato solo la struttura in acciaio, i piloni in muratura (ho curato anche il corso delle pietre negli angoli) li ho realizzati io, sempre con materiale in commercio.
Tutto è ancora da rifinire a livello sia di pittura che di finitura dei particolari (i piloni che reggono la struttura in acciaio saranno coperti con una finta lastra di pietra realizzata con della plastica) e le rocce che si vedono sono solo per figura anche se l'idea è che i ponti sia stati costruiti su un supporto roccioso.
I ponti sovrapassano una strada di campagna che conduce ad una vigna ed un piccolo laghetto ubicati nell'area che si forma dal tracciato della linea principale ed il bordo.
Tutti i suggerimenti e/o critiche sono ben accette :mrgreen:
Allegati
Ponti 5.jpg
Ponti 4.jpg
Ponti 3.jpg
Ponti 2.jpg
Ponti 1.jpg
Costruzione dei due ponti della linea principale.jpg
Fausto

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#193 Messaggio da IpGio »

Giusto per farti un'idea... magari hai già visto questo video dell'australiano Luke Towan.
Ultra-Realistic Muddy River Diorama
Anche se in questo video si passa sopra ad un fiume... vale la pena di goderselo...
Poi se non conosci questo "maestro", dai un'occhiata ai suoi lavori e consigli (se hai difficoltà con la lingua ti ricordo che è possibile settare i commenti in italiano).
La tua ambientazione mi piace Fausto, forza vediamo che altre sorprese ci riservi. [264]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#194 Messaggio da Fausto_1960 »

IpGio ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 21:20 Giusto per farti un'idea... magari hai già visto questo video dell'australiano Luke Towan.
Ultra-Realistic Muddy River Diorama
Anche se in questo video si passa sopra ad un fiume... vale la pena di goderselo...
Poi se non conosci questo "maestro", dai un'occhiata ai suoi lavori e consigli (se hai difficoltà con la lingua ti ricordo che è possibile settare i commenti in italiano).
La tua ambientazione mi piace Fausto, forza vediamo che altre sorprese ci riservi. [264]
[253]
[36] IpGio
lo conosco, ho visto il video di come realizza gli alberi.... incredibile.
Grazie del link lo guardo di sicuro.
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#195 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Fausto,
seguo i tuoi progressi che meritano un incoraggiamento. Mi riferisco soprattutto ai manufatti commerciali in plastica, in questo caso i ponti. Al vero sono sempre di aspetto invecchiato con tracce per lo più evidenti di ruggine quando non ne sono quasi completamente coperti.
Soprattutto non lasciare che si veda che sono di plastica! Lima quindi tutte le sbavature di stampo con carta o lime molto fini e poi....mi permetto, anche se non sono un maestro, di segnalarti questa tecnica, che non è per niente difficile e può darti molta soddisfazione

http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_ruggine.htm

Ne puoi trovare aspetti pratici anche in questa mia fotostoria.

http://www.scalatt.it/fotostoria_galleria_orso.htm

Un saluto "arrugginito"

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#196 Messaggio da Fausto_1960 »

Docdelburg ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 21:57 Ciao Fausto,
seguo i tuoi progressi che meritano un incoraggiamento. Mi riferisco soprattutto ai manufatti commerciali in plastica, in questo caso i ponti. Al vero sono sempre di aspetto invecchiato con tracce per lo più evidenti di ruggine quando non ne sono quasi completamente coperti.
Soprattutto non lasciare che si veda che sono di plastica! Lima quindi tutte le sbavature di stampo con carta o lime molto fini e poi....mi permetto, anche se non sono un maestro, di segnalarti questa tecnica, che non è per niente difficile e può darti molta soddisfazione

http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_ruggine.htm

Ne puoi trovare aspetti pratici anche in questa mia fotostoria.

http://www.scalatt.it/fotostoria_galleria_orso.htm

Un saluto "arrugginito"
Grazie Doc, proverò senz'altro.
Intanto ti faccio vedere cosa ho provato io... certo non è al tuo livello, ma sono abbastanza soddisfatto, certo è che in scala enne tutto risulta più "miniaturizzato"... e volevo dire difficile :D
Allegati
Torre acqua.jpg
Fausto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#197 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Fausto, ti seguo con piacere!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#198 Messaggio da v200 »

Per il terreno roccioso se non hai un costone montano accanto suggerirei un classico rilevato in terra oppure utilizzare solo qualche affioramento vedi qui un mio lavoro http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=146&t=14769
Un paio di foto al volo.
2017119173546_IMG_3082_1024x768.jpg
IMG_3562_1024x768.JPG
IMG_3562_1024x768.JPG (34.81 KiB) Visto 3630 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#199 Messaggio da Fausto_1960 »

v200 ha scritto: lunedì 23 novembre 2020, 19:15 Per il terreno roccioso se non hai un costone montano accanto suggerirei un classico rilevato in terra oppure utilizzare solo qualche affioramento vedi qui un mio lavoro http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=146&t=14769
Un paio di foto al volo.
2017119173546_IMG_3082_1024x768.jpgIMG_3562_1024x768.JPG
ciao Roby,
è proprio quello che avevo intenzione di fare, piccoli affioramenti rocciosi. Ma è ancora al di là da venire, per ora è solo una idea che devo sviluppare con calma.
La voglia, l'entusiasmo ed il piacere di fare, mi porterebbe ad imbastire tutto per vederne l'effetto... ma, e lo ricordo bene, uno dei consigli di Doc fu in parole povere: calma e gesso!!!!
Ti chiederò in seguiti un po' di consigli sui tipi di vernici da usare e sul materiali per modellare il terreno.
Grazie per ora.
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#200 Messaggio da Fausto_1960 »

MrMassy86 ha scritto: lunedì 23 novembre 2020, 10:33 Bel lavoro Fausto, ti seguo con piacere!!
Massimiliano [253]
Grazie e... sii prodigo di consigli e/o suggerimenti, come vedi ne ho bisogno!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Fausto

Torna a “SCALA N”