GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Primissimo plastico da principiante.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#176 Messaggio da MrMassy86 »

Claudio direi meglio la seconda soluzione ma come ha detto Sal dipende molto da come prevedi accedere alle parti nascoste.
Per quanto riguarda il progetto ho letto che è leggermente superiore allo spazio disponibile, si puo adattare benissimo ai tuoi spazi, basta togliere l'eccesso bella parte centrale dritta, avrai solo i binari di sosta leggermente più corti, se ti serve ho modificato il file togliendo una ventina di centimetri :wink:
Claudio N.zip
(15.91 KiB) Scaricato 122 volte
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#177 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: sabato 26 gennaio 2019, 17:41 Claudio direi meglio la seconda soluzione ma come ha detto Sal dipende molto da come prevedi accedere alle parti nascoste.
Per quanto riguarda il progetto ho letto che è leggermente superiore allo spazio disponibile, si puo adattare benissimo ai tuoi spazi, basta togliere l'eccesso bella parte centrale dritta, avrai solo i binari di sosta leggermente più corti, se ti serve ho modificato il file togliendo una ventina di centimetri :wink:
Claudio N.zip
Massimiliano [253]

Ottimissimo... Grazie mille.

Effettivamente non mi stava proprio con quelle misure.. Peccato. Avevo pensato di girarlo su una parete di lato ma la moglie non ha approvato... Ci vuole mettere una cassapanca.

Quindi verrà addossato alla parete di fondo.

E toccherà usare il secondo metodo di costruzione per accedervi da sotto perché sarà fissato alla parete.

Vi chiedo un'altra cortesia... Ma non perché sono sfaticato ma perché non ci sono ancora riuscito nonostante abbia provato mille volte...

Non riesco a esportare il file in jpeg in scala 1:1 per poterlo portare poi in copisteria e farlo stampare su A0...
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#178 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#179 Messaggio da Egidio »

sal727 ha scritto: sabato 26 gennaio 2019, 17:33 Direi che dovresti valutare la possibilità di accederere nella parte nascosta, per eventuali deragliamenti o probabili blocchi del convoglio, se la posizione è piuttosto limitata nei movimenti meglio la seconda soluzione con possibilità di accedere da sotto.
Sono d' accordo anch' io....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#180 Messaggio da ClaBos »

Stavo cercando su internet informazioni su come procedere al meglio nel realizzare la struttura "aperta" ma probabilmente non uso i termini adatti... Qualcuno potrebbe indicarmi qualche link a cui fare riferimento?
Vorrei capire se ci sono delle regole da rispettare o se ci sono dei modi in particolare per realizzarlo.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#181 Messaggio da v200 »

Il telaio a struttura aperta oltre alla leggerezza permette di poter lavorare comodamente nei vari piani , specialmente con le rampe sia per le elicoidali che per le livellette tra un piano e l'altro, qui un po di link per orientarti.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... a%20S..htm
http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html
https://www.buzzaceto.eu/articoli/il-tavolo/
http://www.scalatt.it/fotostoria_Val_Leo.htm
https://www.magic-train.it/plastico-fer ... zzani.html
http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... ico_13.htm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#182 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: domenica 27 gennaio 2019, 13:04 Il telaio a struttura aperta oltre alla leggerezza permette di poter lavorare comodamente nei vari piani , specialmente con le rampe sia per le elicoidali che per le livellette tra un piano e l'altro, qui un po di link per orientarti.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... a%20S..htm
http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html
https://www.buzzaceto.eu/articoli/il-tavolo/
http://www.scalatt.it/fotostoria_Val_Leo.htm
https://www.magic-train.it/plastico-fer ... zzani.html
http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... ico_13.htm
Ho dato un'occhiata ai link che mi hai inserito... Innanzitutto molto interessanti però non ho colmato i miei dubbi.

So quali sono le misure del plastico ma non ho chiaro come creare il "reticolo" all'interno del telaio..
Devo crearlo in base al mio tracciato oppure creo dei quadrati da... Che so... 40x40 oppure 50x50...

Questo passaggio mi manca e un po mi blocca... In più non ho ben chiaro il discorso delle livellette.

Sorry!
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#183 Messaggio da MrMassy86 »

ClaBos ha scritto: domenica 27 gennaio 2019, 19:09
v200 ha scritto: domenica 27 gennaio 2019, 13:04 Il telaio a struttura aperta oltre alla leggerezza permette di poter lavorare comodamente nei vari piani , specialmente con le rampe sia per le elicoidali che per le livellette tra un piano e l'altro, qui un po di link per orientarti.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... a%20S..htm
http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html
https://www.buzzaceto.eu/articoli/il-tavolo/
http://www.scalatt.it/fotostoria_Val_Leo.htm
https://www.magic-train.it/plastico-fer ... zzani.html
http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... ico_13.htm
Ho dato un'occhiata ai link che mi hai inserito... Innanzitutto molto interessanti però non ho colmato i miei dubbi.

So quali sono le misure del plastico ma non ho chiaro come creare il "reticolo" all'interno del telaio..
Devo crearlo in base al mio tracciato oppure creo dei quadrati da... Che so... 40x40 oppure 50x50...

Questo passaggio mi manca e un po mi blocca... In più non ho ben chiaro il discorso delle livellette.

Sorry!
Claudio il reticolato serve per dare robustezza alla struttura del telaio, non c'è una misura precisa dei quadrati, va molto in base al progetto, io per esempio ho considerato dove sarebbero passati i binari ho cercato, nel limite del possibile, di realizzare in quel tratto un reticolato un po' più ampio per avere meno noie quando dovevo lavorare sotto con motori degli scambi o altro, magari invece rafforzando il telaio in altre parti dove invece sapevo che non avrai avuto problemi, ti allego per farti capire meglio, le foto sono sempre meglio, la discussione del mio plastico, nelle prime pagine c'è il progetto e la realizzazione del telaio se ti puo essere d'aiuto
viewtopic.php?f=105&t=13169
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#184 Messaggio da ClaBos »

Ora che ho visto le foto del tuo plastico mi è più chiara la situazione.
I listelli perimetrali deo tuo telaio che misure hanno?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#185 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 12:57 Claudio non mi ricordo bene in che stile vuoi farlo tedesco o italiano?
Dato che ci sono... Su che tipo di stazione devo orientarmi? Epoca sempre III o IV in stile tedesco... Visto che sarà un plastico minerario estrattifero su cosa dovrei orientarmi?

Tanto per farmi un idea.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#186 Messaggio da v200 »

III/IV va bene ( puoi anche fare a cavallo delle due epoche aumentando il parco rotabili ), hai il massimo di materiale rotabile che per arredare il paesaggio, sono le due epoche che permettono di fare molte manovre con i merci in piccole-medie- grandi stazioni. Se si va oltre con l'avvento di container e carri speciali queste si riducono di molto senza contare che aumentano le dimensioni dei rotabili
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#187 Messaggio da MrMassy86 »

ClaBos ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 17:32 Ora che ho visto le foto del tuo plastico mi è più chiara la situazione.
I listelli perimetrali del tuo telaio che misure hanno?
Claudio se intendi le dimensioni io ho utilizzato listelli di 3,5x3,5cm, se intendi le dimensioni della struttura quella è stata realizzata in base al mio progetto, considera che il mio plastico è in HO a forma di L con una lunghezza totale di 4,20mt x1,60mt a dx e 2,30mt a sx, io ho quindi preferito realizzare tre telai che poi ho unito insieme :wink:
Visto il tuo progetto credo di bastera realizzare due teali che poi puoi unire tra loro, valuterei la soluzione che ho adottato io con i carrellini che ti pemetterebbe rendere il plastico mobile e potresti accedere bene anche sul retro(hai una stazione nascosta)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#188 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 15:52
ClaBos ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 17:32 Ora che ho visto le foto del tuo plastico mi è più chiara la situazione.
I listelli perimetrali del tuo telaio che misure hanno?
Claudio se intendi le dimensioni io ho utilizzato listelli di 3,5x3,5cm, se intendi le dimensioni della struttura quella è stata realizzata in base al mio progetto, considera che il mio plastico è in HO a forma di L con una lunghezza totale di 4,20mt x1,60mt a dx e 2,30mt a sx, io ho quindi preferito realizzare tre telai che poi ho unito insieme :wink:
Visto il tuo progetto credo di bastera realizzare due teali che poi puoi unire tra loro, valuterei la soluzione che ho adottato io con i carrellini che ti pemetterebbe rendere il plastico mobile e potresti accedere bene anche sul retro(hai una stazione nascosta)
Massimiliano [253]

No mi riferivo alla dimensione dei listelli.

Pensavo di fare due telai da fissare poi assieme.
Purtroppo dovrà essere fissato al muro e per quello ho deciso di fare il telaio aperto... Dovrò studiare bene come poter accedere da sotto alla stazione nascosta.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#189 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 15:52
ClaBos ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 17:32 Ora che ho visto le foto del tuo plastico mi è più chiara la situazione.
I listelli perimetrali del tuo telaio che misure hanno?
Claudio se intendi le dimensioni io ho utilizzato listelli di 3,5x3,5cm, se intendi le dimensioni della struttura quella è stata realizzata in base al mio progetto, considera che il mio plastico è in HO a forma di L con una lunghezza totale di 4,20mt x1,60mt a dx e 2,30mt a sx, io ho quindi preferito realizzare tre telai che poi ho unito insieme :wink:
Visto il tuo progetto credo di bastera realizzare due teali che poi puoi unire tra loro, valuterei la soluzione che ho adottato io con i carrellini che ti pemetterebbe rendere il plastico mobile e potresti accedere bene anche sul retro(hai una stazione nascosta)
Massimiliano [253]



https://m.youtube.com/watch?v=Ext66mTSA-8


All'inizio volevo farlo a moduli simili a questo ma poi ho pensato che sarebbe risultato difficile da fare... Per un principiante intendo..
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#190 Messaggio da MrMassy86 »

Sicuramente la soluzione a moduli è molto utile se uno devo montare e smontare per mancanza di spazio, ma se hai la possibilità di uno spazio dedicato secondo me meglio l'altra soluzione
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#191 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 11:39 Sicuramente la soluzione a moduli è molto utile se uno devo montare e smontare per mancanza di spazio, ma se hai la possibilità di uno spazio dedicato secondo me meglio l'altra soluzione
Massimiliano [253]
Ok deciso... Procediamo con il supporto aperto in un pezzo unico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#192 Messaggio da ClaBos »

sal727 ha scritto: sabato 26 gennaio 2019, 18:44 Guarda qui, è spiegato come fare
viewtopic.php?f=122&t=9605&p=257643&hil ... ri#p257643
Scusate se rompo le scatole ancora...sono giorni che provo a salvare il file in formato A0 ma non ottengo quello che mi serve.

Impostando nel formato carta della stampante A0 anziche A4 mi salva il documento in 6 parti anzichè in una sola...e non capisco dove sbaglio.

Siccome non ho la possibilità di stampare a casa volevo portare il file in copisteria e farmi fare 1 o 2 stampe in A0 da usare come modello..ma non ci arrivo....e non capisco dove sbaglio...nonostante abbia seguito alla lettera la spiegazione.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#193 Messaggio da sal727 »

Scarm stampa solo in A4 e per fare tutto tracciato devi unire i fogli, non si riesce a stampare nelle dimensioni che vuoi tu, ci sarebbe una alternativa, se hai un programma che trasforma i file pdf in immagini (tipo pdf creator), puoi successivamente con un programma di paint unire le immagini e salvarle, poi se ti occorre il pdf riconvertire nuovamente nelle dimensioni che desideri.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#194 Messaggio da ClaBos »

Buona sera signori.

In attesa di partire con il plastico(devo ultimare ancora alcuni lavori in taverna ) volevo chiedervi una cortesia.

Vorrei provare a digitalizzare due locomotori,un roco BR 220 e un Fleischmann BR 78.

Ho trovato alcune guide molto esaustive ma ho dei dubbi sui decoder che hanno utilizzato.

L'idea sarà quella della Z21..o anche la versione Arduino proposta qui sul forum...però non so se i decoder vengono letti dalla Z21.

Quelli usati sono questi
81310.png
http://www.kuehn-digital.de/n025.html

dice :"Motorola Format"...può non venir letto oppure può andare bene?

Eventuale alternativa?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#195 Messaggio da v200 »

I decoder di ultima generazione come questo è multi protocollo quindi colloquia con la z21 o altre centrali in puro DCC , il motorola se non ricordo male veniva utilizzato da alcune vecchie centrali Fleischmann e Intellibox .
Come decoder è medio alto unico problema è che il libretto delle istruzione è solo in tedesco scaricabile dal sito, presenta le cv più importanti più alcune funzioni per le luci
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#196 Messaggio da ClaBos »

Grazie Roberto per la risposta.

Un'altra alternativa?

Restando sempre su quelle dimensioni...
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#197 Messaggio da ClaBos »

http://www.kuehn-digital.de/files/N25-T125_en_b.pdf

Dovrebbe essere il manuale giusto..in inglese
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#198 Messaggio da Charlie63 »

Ad esempio lo Zimo mx617, quello che ho usato io sulle loco DeA. (che e' pure piu' piccolo) e lo uso con la z21 senza problemi.
Allegati
20190307_195254.jpg
Carlo

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#199 Messaggio da ClaBos »

Ecco...questo sembra proprio fare al caso mio...piccolo e che gira tranquillamente con Z21.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#200 Messaggio da v200 »

Volendo decoder micro Lenz minisilver o gold oppure D&H Doehler & Haass DHC 10 sono tra i più piccoli in commercio ( questo lo montiano in scala Z, più piccolo ancora il DHC 05)
Ma attenzione più il decoder diminuisce di dimensioni anche l' amperaggio di picco cala per la enne mai sotto 1A ( valutare l' assorbimento di picco della loco a ruote bloccate )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”