Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ciao a tutti io sto cercando di fare il plastico della hachette e sono arrivato al punto di invecchiare i binari nei fascicoli li dipinge di nero ma io ho comprato un color ruggine e un grigio scuro consigliati dal mio rivenditore...oggi ho fatto un test su un binario
Andrea, mi pare che hai fatto un buon lavoro. Attento a non cospargere di vernice la parte superiore del binario, onde
evitare il mancato contatto elettrico. Comunque sei a meta' dell'opera in quanto devi comunque invecchiare le traversine
per togliere l'aspetto nero plasticoso che hanno. Saluti. Egidio.
Il color ruggine va bene se leggermente scurito come hai fatto.
Sappi che esiste un prodotto già pronto e specifico, nel caso volessi fare altri tentativi.
Dipingi anche le traversine e tutto il binario. Una volta essicato pulisci la sommità del fungo della rotaia (con un diluente o benzina Avio), dove avviene il contatto elettrico delle ruote.
Per le traversine procedi poi con una leggera lumeggiatura usando colori chiari tipo bianco sporco o beige chiaro, per dar risalto alle venature del legno e dare l'aspetto invecchiato e sbiadito.
ok per le traversine avevo pensato dare una mano di grigio scuro e quando è secco un pochettino di ruggine vicino ai binari secondo voi potrà andar bene?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ieri ho verniciato un pò di binario e anche il mio primo scambio...ho deciso di verniciare solo di color ruggine poi qnd poso la ferrovie e la massiciata deciderò se colorare anke le traversine
Carissimo Andrace,
Io ti posso dire come faccio io ad invecchiare le rotaie. Innanzitutto, dopo aver piazzato la massicciata, vernici il tutto con del color ruggine della Tamiya con l'aerografo. Lascio asciugare' bene e quindi passo a lumeggiare le rotaie e le traversine con del colore cammello chiaro passato a pennello asciutto. Come al solito iniziando da un colore leggermente più scuro per arrivare , quasi al bianco (senza peraltro arrivarci).
Per le traversie la stessa cosa ma agendo a pennello asciutto ,,
Alla fine insistendo esclusivamente sul centro della traversie, una leggera sporcatura a pennello asciutto in nero. Prova!! PROVARE È FONDAMENTALE,!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn".
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Procedi per passi. Il procedimento è semplice (nella sua complicanza).
1 - Verniciare di bruno scuro le traversine.
2 - Verniciare color ruggine i lati delle rotaie
3 - Qui casca l'asino.. La lumeggiatura (detta anche, Dry-brusch).
Per Lumeggiatura (o Dry-brusch - tradotto "spazzolata secca") s'intende dare una leggera sporcata di colore con pennello asciutto. Per capirci meglio.... Intingi il pennello leggermente nel colore e poi lo asciughi bene sopra una pezza pulita (straccio, carta da cucina.. quel che vuoi) e passi leggermente sopra il particolare da "lumeggiare". il pennello non lascerà alcuna macchia. ma ripetendolo alcune volte... rimarrà una leggera ombra di colore sui particolari in rilievo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
ciao in questo video si vede bene quello che intende dire Roy con Dry-brusch, a te interessa la parte finale dove si vede chiaramente il concetto di pennellate a secco,qui il color ruggine e' dato con l'aerografo ma si puo' ottenere un ottimo risultato anche con il pennello
spero ti sia di aiuto
Riprendo il filetto per chiedere se un diluente nitro antinebbia può andar bene per pulire la superficie di rotolamento delle rotaie dopo aver aerografato i binari. Lo chiedo perché l'ho acquistato per altri usi (rimuovere scarabocchi con pennarello indelebile sui cerchi in lega dell'auto!!!), ed ora rimuginavo l'idea di usarlo per l'operazione di cui sopra.
Che ne dite?
Grazie.
Riprendo il filetto per chiedere se un diluente nitro antinebbia può andar bene per pulire la superficie di rotolamento delle rotaie dopo aver aerografato i binari. Lo chiedo perché l'ho acquistato per altri usi (rimuovere scarabocchi con pennarello indelebile sui cerchi in lega dell'auto!!!), ed ora rimuginavo l'idea di usarlo per l'operazione di cui sopra.
Che ne dite?
Grazie.
io ho usato un semplice alcool puro per pulire le rotaie vengono come nuove
Grazie.
Non riscontri problemi di conduzione elettrica? Da tante voci ho sentito che l'acool rimuove sì la sporcizia, ma anche che lascia una patina che riduce la conducibilità.
sto usando i binari Roco line che hanno le traversine già di colore marrone scuro; secondo voi conviene comunque dipingerle prima di procedere ad un successivo invecchiamento con sporcatura?
buona domenica
sto usando i binari Roco line che hanno le traversine già di colore marrone scuro; secondo voi conviene comunque dipingerle prima di procedere ad un successivo invecchiamento con sporcatura?
buona domenica
Claudio a mio avviso vanno sicuramente verniciati ; l'effetto attuale è troppo "finto" . per cui se io dovessi utilizzarli su di un plastico o un diorama vernicierei tutto; binari, traversine e ballast
Ciao