Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Vi mostro le foto di un diorama realizzato per un amico circa un anno fa.Ho trovato nella scheda memoria della mia fotocamera alcune foto inedite del passo passo.Appena le scarico descriverò le varie fasi di realizzazione
Bellissimo Axel, lo avevo visto sul tuo Blog, davvero bello e poi realizzato con materiali che trovi in casa, secondo il tuo stile, compresa l'acqua realizzata con, se no ricordo male, il silicone....sei un vero Maestro e si nota anche dalle proprozioni e l'amonia che hai nel riprodurre la scena......spero un giorno di arrivare ai tuoi livelli, oltretutto scegli sempre ambientazioni mediterranee che sono le più difficili da riprodurre....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Marshall61 ha scritto:
.....spero un giorno di arrivare ai tuoi livelli...
Non sarà semplice Carlo, Alex è quasi inavvicinabile.
Anch'io lo avevo visto ed è un diorama meraviglioso.
Poi mi piacerebbe realizzare una guida su come hai realizzato l'acqua e la cascata.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Marshall61 ha scritto:
.....spero un giorno di arrivare ai tuoi livelli...
Non sarà semplice Carlo, Alex è quasi inavvicinabile.
Anch'io lo avevo visto ed è un diorama meraviglioso.
Poi mi piacerebbe realizzare una guida su come hai realizzato l'acqua e la cascata.
Grazie a tutti per i complimenti.Grazie di cuore davvero
Andrea proprio sull'ultimo numero di TTM ho scritto un dettagliato articolo su come fare l'acqua e la cascata,infatti ho realizzato per l'occasione un diorama simile a questo però in scala N.comunque possiamo riscrivere la tecnica per una foto guida
AXEL ha scritto:
...comunque possiamo riscrivere la tecnica per una foto guida
facciamola... facciamola...
A proposito, ti ho modificato il titolo della discussione, in effetti quel viadotto la fa da padrona....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Questo è il dioramino in scala N pubblicato su TTM 48...
Molto simile a quello in H0.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Indubbiamente uno dei tuoi lavori più riusciti.
Oltre che su come é realizzata l'acqua sarebbe interessante una fotostoria su come é stata realizzata la vegetazione.
giuseppe_risso ha scritto:
...sarebbe interessante una fotostoria su come é stata realizzata la vegetazione.
Mannaggia Giuseppe... quelle si chiamano fotoguide!
Con tutto quello che ho speso per farti studiare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Alex, vista la bellezza del diorama, mi piacerebbe proprio pubblicarne una fotostoria.
Quando hai tempo mi prepari il racconto?
Non c'è fretta.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Alex, vista la bellezza del diorama, mi piacerebbe proprio pubblicarne una fotostoria.
Quando hai tempo mi prepari il racconto?
Non c'è fretta.
Grazie.
Certamente Andrea.
OT per Giuseppe e Andrea.Ieri ho spedito a entrambi i campioni di staccionata.Ciao.
Alex, il viadotto nasce da una clonazione di un ponte commerciale.
Che tipo di resina hai utilizzato?
E' quella che si vede nella foto, giusto?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Alex, il viadotto nasce da una clonazione di un ponte commerciale.
Che tipo di resina hai utilizzato?
E' quella che si vede nella foto, giusto?
Ciao Andrea.In realtà sono partito da un ponte commerciale curvo.L'ho fatto letteralmente a pezzi.Ho preso le parti buone ed il resto l'ho clonato in resina.Ho usato una resina bi-componente.
questo topic (al solito...) me l'ero perso, ma (al solito....) non so più come esprimere la meraviglia. Se come immagino la resa in foto non rende piena giustizia, vorrei vederoi dal vero!
Molto bene Alex, tutto chiaro.
Ora posso portare a conclusione la sorpresa che ho in serbo...
SUSPANCE...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.