Plastico “4S”
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Mi sono state chieste informazioni relative ai motori per i deviatoi.
Dopo aver fatto un pò di letture ho scelto i motori lenti prodotti da una ditta della Repubblica Ceca, la MTB.
In particolare la versione più semplice denominata MP1.
La gamma è composta da altri tre modelli (MP5, MP6 e MP7) con caratteristiche via via più sofisticate.
Per le mie esigenze è più che sufficiente la versione “base” che offre una coppia di contati ausiliari per la polarizzazione del cuore.
Esclusi sin da subito i classici motori a doppia bobina, tra i motori lenti questi mi sono sembrati il giusto compromesso tra costo d’acquisto, ingombro, facilità di installazione e affidabilità.
Ovviamente basandomi sui giudizi altrui trovati in rete.
Li ho pagati 16€.
Ho acquistato per ora solo quelli che mi servono per le due stazioni nascoste in H0 e tutto l’impianto in H0m.
Cioè quei deviatoi che si situano in posizioni non facili da raggiungere.
Non escludo, per le parti a vista in H0, di sperimentare in seguito i servomotori, potenzialmente molto più economici ma anche più complicati da installare.
Tornando agli MP1, la decisione è stata presa anche quando ho scoperto che i decoder accessori da me scelti (Digikeijs DR4018) hanno un “preset” (il 6) per questo tipo di motori che basta quindi collegare direttamente al decoder senza aggiungere altra componentistica elettronica come invece occorre fare per altre tipologie di motori lenti come i diffusi “Tortoise”.
Ovviamente non ho un’esperienza tale da potervi parlare della loro affidabilità.
Posso spendere due parole sulle caratteristiche e sul montaggio:
pregi:
poco ingombranti
abbastanza silenziosi
facile cablaggio
facile messa a punto della centratura dell’asta che comanda il deviatoio
difetti:
asole di fissaggio un pò piccole, molto vicine al corpo del motore e di plastica delicata.
Questo ultimo aspetto ha reso un pò complicata l’istallazione la prima volta.
Ci si trova a dover avvitare dal basso in posizioni scomode con poco spazio a disposizione.
Nel caso dei miei deviatoi sotto la stazione nascosta lato parete era poi impossibile un montaggio direttamente al tavolato, data la presenza del profilato metallico che sostiene posteriormente la struttura e la vicinanza con la parete di fondo.
Ho quindi montato i motori su una basetta in legno e poi attaccato la basetta stessa sotto al plastico. In questo modo il fissaggio avviene con viti più grandi posizionate dove posso raggiungerle con facilità.
Adotterò questo metodo per tutti gli altri motori dato che consente di lavorare comodamente sul tavolo e poi con due viti in un attimo si completa l’istallazione.
Mi sono dilungato nella descrizione sperando di far cosa utile, dato che sono motori non troppo diffusi. In rete comunque si trovano tutorial abbastanza ben fatti.
Io allego giusto qualche foto e un brevissimo video sul funzionamento.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4006
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Gli MTB possono essere montati la dove possibile e fuori dalla portata della vista, sovraplancia di fianco al deviatoio con l'ausilio di un'asta metallica ricavata dai fermagli fermacarta, in internet si trovano filmati a tema.
Aldilà dei costi e qui ognuno faccia i suoi conti esiste in commercio il top della tipologia di questi motori ed è il Cobalt IP della australiana Dcc Concepts il quale oltre ad una facilità di posa al suo interno porta il decoder per cui non necessita alcun modulo dedicato e inoltre il cablaggio si semplifica portando semplicemente l'alimentazione e riducendo il cablaggio alla sola zona del deviatoio il tutto abbinato ad una morsettiera a molla.
Torno sugli MTB e dovrebbe esserci anche per questi motori una scheda decoder da abbinare alla morsettiera con gli stessi vantaggi del Cobalt abbinati a dimensioni davvero contenute per gli MTB.
Naturalmente esiste sempre l'alternativa dei servomotori con vantaggi e svantaggi che hai ben descritto.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ieri ho completato la stazione nascosta FS ed ho effettuato i primi collaudi con l’unico mezzo FS a mia disposizione (ALn 668, appena tirata fuori dalla scatola, quindi niente aggiuntivi né rimorchiata).
Per la posa dei binari paralleli ho utilizzato delle sbarre di alluminio larghe 3 cm (da progetto, l’interbinario scelto è 6 cm) e ho verificato la geometria dei deviatoi con una dima che garantisce il rispetto della geometria Peco (12°).
Per sezionamenti e motori dei deviatoi ho dovuto predisporre i due pannelli di comando che verranno attaccati sotto al bordo anteriore del plastico a vista DB.
Dato che quest’ultimo non esiste ancora (e che non verrà costruito ancora per molto tempo…) ho appoggiato provvisoriamente i pannelli di comando su due scaffali.
In questo modo sono già operativi ma non ostacoleranno la successiva costruzione del plastico in H0m.
Noterete dei “buchi” nei pannelli di comando (anche in quello principale, collocato sul lato FS).
Mancano infatti ancora i decoder che comanderanno i servo che ho deciso di provare in alcuni tratti a vista e i decoder che comanderanno i segnali, il cui acquisto non è affatto urgente…
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Dovrò quindi scegliere il software di controllo.
Parto provando TrainController e iTrain ma non escludo ancora altre opzioni.
I manuali dei due programmi sono “ponderosi” e mi impegneranno parecchio.
Considerando anche le vacanze, prevedo che non vedrete ulteriori sviluppi al plastico prima di Settembre…
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ad un profano come me, gli avanzamenti sembrano ottimi! Un'unica domanda, probabilmente scontata: le rotaie avvitate sono una soluzione provvisoria in attesa di costruire l'ambientazione?
Complimenti ancora
Giacomo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2481
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
studio, preparazione ed esecuzione perfetta, direi quasi maniacale. Se così non fosse, in futuro rimetterci le mani li sotto, se non per piccole manutenzioni, diverrebbe problematico.
Partecipo poco alle discussioni, essendo totalmente ignorante del sistema digitale, i moduli TT sono analogici, ma mi preservo per la parte scenografica
Buon proseguimento
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15704
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Massimiliano
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Giacomo.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 9:33 Wow Luca, la Aln 668 è davvero bellissima!
Ad un profano come me, gli avanzamenti sembrano ottimi! Un'unica domanda, probabilmente scontata: le rotaie avvitate sono una soluzione provvisoria in attesa di costruire l'ambientazione?
Complimenti ancora
Giacomo
Il sistema di fissaggio delle rotaie è quello definitivo: quanto realizzato finora sono solo le stazioni nascoste e desidero essere in grado di fare eventuali interventi in futuro senza troppe difficoltà.
Sono viti molto grandi (ma compatibili con il transito dei treni), facilmente individuabili anche con poca luce.
Tutti i binari a vista saranno invece incollati e ovviamente dotati di massicciata.
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie!
Le due stazioni nascoste saranno accessibili rimuovendo lo sfondo dalla parte in H0.
Certo ci sarà la parte a vista dell'impianto a fare da ostacolo ma comunque l'accesso dovrebbe essere sempre possibile.
Prima di "nasconderle" farò comunque tutti le prove di circolazione possibili...
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie del chiarimento Luca, ora che rileggo bene vedo che lo avevi anche scritto... Colpa mia!Luca-62 ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 14:04 Ciao Giacomo.
Il sistema di fissaggio delle rotaie è quello definitivo: quanto realizzato finora sono solo le stazioni nascoste e desidero essere in grado di fare eventuali interventi in futuro senza troppe difficoltà.
Sono viti molto grandi (ma compatibili con il transito dei treni), facilmente individuabili anche con poca luce.
Tutti i binari a vista saranno invece incollati e ovviamente dotati di massicciata.
Ancora complimenti per tutto: sulla parte tecnologica, seguo con grande attenzione (e se posso ti farò anche qualche domanda) perché parto totalmente da zero, mentre non vedo l'ora di vedere i lavori sull'ambientazione e scenografia, considerati i tuoi precedenti plastici, anche se immagino che mancherà ancora molto tempo prima che te ne occupi...
Ciao!
Giacomo
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Giacomo.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 21:09...sulla parte tecnologica, seguo con grande attenzione (e se posso ti farò anche qualche domanda) perché parto totalmente da zero...
Considera che è il primo plastico che nasce in digitale.
Nei mesi scorsi ho letto molto e mi sono informato (credo) a sufficienza.
Però la mia è una conoscenza solo teorica della materia.
Adesso si tratta di mettere in pratica quanto appreso e non mancheranno le difficoltà...
Terminate le due stazioni nascoste in H0 passerò finalmente all'impianto in H0m.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 21:09...non vedo l'ora di vedere i lavori sull'ambientazione e scenografia, considerati i tuoi precedenti plastici, anche se immagino che mancherà ancora molto tempo prima che te ne occupi...
Prima la struttura di sostegno, poi la posa dei binari (con relativo impianto digitale) e infine il paesaggio.
Non mi sono dato scadenze ma stimo che per la scenografia non inizierò prima dell'autunno 2023.
Purtroppo la limitata profondità del nuovo plastico H0m non consentirà un paesaggio con lo stesso impatto visivo di "Solis".
E' lo scotto che devo pagare per avere anche l'impianto in H0 nella stessa stanza...
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao.
Ti ringrazio per i complimenti.
Quanto al progetto: è sicuramente complesso e assai differente dai plastici "classici", data la mia scelta di far convivere ben tre soggetti diversi nella stessa stanza.
Comunque se hai voglia di leggerti con calma la descrizione nella prima pagina, tra testo e disegni dovresti riuscire a capire cosa sto cercando di realizzare...
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ti ringrazio per la risposta, sempre esaustiva! Sono molto curioso dell'impianto RhB, sia perché mi appassiona lo scartamento ridotto di montagna (vedi il mio lavoretto sul trenino delle Dolomiti), sia perché in particolare quello svizzero mi ricorda un viaggio fatto ormai quasi 10 anni fa con i miei nonni, sul Bernina Express...Luca-62 ha scritto: ↑giovedì 23 giugno 2022, 8:18Ciao Giacomo.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 21:09...sulla parte tecnologica, seguo con grande attenzione (e se posso ti farò anche qualche domanda) perché parto totalmente da zero...
Considera che è il primo plastico che nasce in digitale.
Nei mesi scorsi ho letto molto e mi sono informato (credo) a sufficienza.
Però la mia è una conoscenza solo teorica della materia.
Adesso si tratta di mettere in pratica quanto appreso e non mancheranno le difficoltà...
Terminate le due stazioni nascoste in H0 passerò finalmente all'impianto in H0m.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 22 giugno 2022, 21:09...non vedo l'ora di vedere i lavori sull'ambientazione e scenografia, considerati i tuoi precedenti plastici, anche se immagino che mancherà ancora molto tempo prima che te ne occupi...
Prima la struttura di sostegno, poi la posa dei binari (con relativo impianto digitale) e infine il paesaggio.
Non mi sono dato scadenze ma stimo che per la scenografia non inizierò prima dell'autunno 2023.
Purtroppo la limitata profondità del nuovo plastico H0m non consentirà un paesaggio con lo stesso impatto visivo di "Solis".
E' lo scotto che devo pagare per avere anche l'impianto in H0 nella stessa stanza...
![]()
Ti seguo!
Giacomo
-
- Messaggi: 14094
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2481
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
ehh, ehh, furbettoPurtroppo la limitata profondità del nuovo plastico H0m non consentirà un paesaggio con lo stesso impatto visivo di "Solis".
se tanto mi da tanto, con la precedente esperienza, nonché la capacità manuale, la ristretta area dello scenario ti porterà sicuramente ad una maggiore cura dei particolari, guadagnandoci sicuramente in bellezza scenografica.
no, ma scusa ma io devo aspettare fino ad autunno dell'anno prossimo per la scenografia? non posso stare seduto sulla poltrona.....voglio almeno la brandina.
Secondo me devi rivedere la schedulazione del work in progress......


Buon fine settimana
-
- Messaggi: 14094
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
58dedo ha scritto: ↑venerdì 24 giugno 2022, 13:37ehh, ehh, furbettoPurtroppo la limitata profondità del nuovo plastico H0m non consentirà un paesaggio con lo stesso impatto visivo di "Solis".![]()
se tanto mi da tanto, con la precedente esperienza, nonché la capacità manuale, la ristretta area dello scenario ti porterà sicuramente ad una maggiore cura dei particolari, guadagnandoci sicuramente in bellezza scenografica.
no, ma scusa ma io devo aspettare fino ad autunno dell'anno prossimo per la scenografia? non posso stare seduto sulla poltrona.....voglio almeno la brandina.![]()
![]()
Secondo me devi rivedere la schedulazione del work in progress......![]()
![]()
Buon fine settimana
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao.
Essendo al quarto plastico indubbiamente l'esperienza c'è ma quanto alla capacità manuale...
...temo che mi sopravvaluti!


Questo è sicuramente un obiettivo che perseguo e che giustifica l'aver sacrificato il vecchio "Solis".
Considerando che il nuovo plastico è molto più lungo (anche se più stretto) di "Solis", non potrò esagerare, se voglio terminarlo in tempi ragionevoli.
Però certi dettagli si possono aggiungere in un secondo momento...
Anch'io avrei piacere di vedere qualcosa di rifinito in tempi che non siano "biblici" ma la scenografia non può che venire dopo a struttura, posa dei binari, digitalizzazione...Secondo me devi rivedere la schedulazione del work in progress...
Anche a te!Buon fine settimana
-
- Messaggi: 778
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Come previsto, nei mesi estivi i lavori sono molto rallentati.
Qualcosa però ho fatto e quindi volevo aggiornarvi.
La decisione sul software di controllo è rimandata a settembre.
Non essendo a casa, se non per brevi periodi, aspetto per richiedere la licenza temporanea di iTrain e TrainController e fare i dovuti test di confronto.
Ho comunque già studiato approfonditamente i manuali di entrambi i programmi.
Avendo “congelato” questo tema, mi sono quindi concentrato sulla struttura di sostegno del plastico in H0m (RhB).
Sui lati lunghi della stanza la struttura si appoggia posteriormente ai profilati metallici mentre anteriormente ci sono robusti pali di abete 4x4 che in seguito serviranno anche da appoggio per lo sfondo del sottostante plastico in H0 (FS+DB).
Sul lato corto la struttura è invece semplicemente appesa ai profilati metallici. Stessa soluzione sul quarto lato, la diagonale che chiuderà la stanza.
Questa parete però non esiste ancora…
Come per i lavori precedenti ho cercato di riciclare il materiale recuperato dello smontaggio di “Solis” e “Bierdorf”.
Tutti pali 4x4 e molte delle centine verticali sono appunto costruite con materiale riciclato.
Forse riconoscerete qualche frammento del piazzale antistante la stazione di “Bierdorf”.
Prossima fase: la posa del sostegno di supporto ai binari…
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 14094
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso