GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#1 Messaggio da Manovra95 »

Buonasera,
a breve piazzerò sul mio plastico i primi scambi e pensavo di utilizzare un sistema manuale per il loro azionamento, quindi niente motore elettrico classico ma cercavo qualcosa da installare sempre sottoplancia che mi permetta di attivare lo scambio manualmente.

Dopo alcune ricerche mi sono imbattuto in un prodotto chiamato "Blue Point", una specie di motore simile per estetica al tortoise da installare sottoplacia e dotato di sistema per azionamento manuale dello scambio e gia predisposto per controllare due eventuali accessori (per esempio polarizzazione dello scambio e segnale). Oltre al motore viene venduto anche un kit con il quale realizzare i vari collegamenti, il prezzo varia dai 10 ai 15 euro l'uno.
Immagine

Qualcuno di voi gia li usa?
Come si trova?
Sapete consigliarmi qualche sito dove acquistarli?
Io ho trovato solo siti usa o uk con annesse folli spese di spedizione.

Avete altri sistemi analoghi per il controllo manuale degli scambi da consigliarmi?

Grazie


Gabriele

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#2 Messaggio da adobel55 »

C'è anche quest'altro sistema, sempre americano.
https://www.handlaidtrack.com/bullfrogs

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Costi spropositati.
Per un comando manuale, bastano un deviatore doppio, del filo di acciaio armonico.
Con 10€ sai quanti ne comandi?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#4 Messaggio da adobel55 »

MrPatato76 ha scritto: venerdì 9 luglio 2021, 9:13 Costi spropositati.
Per un comando manuale, bastano un deviatore doppio, del filo di acciaio armonico.
Con 10€ sai quanti ne comandi?
Concordo

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#5 Messaggio da Manovra95 »

Per un comando manuale, bastano un deviatore doppio, del filo di acciaio armonico.
Hai qualche esempio da portarmi?

Grazie
Gabriele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#6 Messaggio da MrPatato76 »

viewtopic.php?f=105&t=16936&hilit=Casa+Suocera&start=25
Qui a pagina 2 la soluzione che ho adottato io.
Ma basta cercare su Google e ti si apre un mondo….
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#7 Messaggio da adobel55 »

Puoi vedere questo YouTube

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#8 Messaggio da Manovra95 »

Qui a pagina 2 la soluzione che ho adottato io.
Niente male come soluzione, sembra di rapida realizzazione e molto economica, proprio quello che cercavo. Inoltre l'aggiunta dell'interruttore collegato direttamente all'asta risolve in un colpo solo il problema della polarizzazione del cuore.

Per unire l'asta principale e quella che arriva allo scambio che sistema hai usato? Dalle fono non si capisce bene.
Inoltre per quest'ultima che materiale hai usato? Qualcosa di semi rigido così da tenere lo scambio in battuta?

Grazie
Gabriele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#9 Messaggio da MrPatato76 »

L'asta è un tondo di ottone da 2mm di sezione.
Il filo che muove fisicamente lo scambio è in acciaio armonico da 1mm di sezione.
Sono stati saldati insieme a stagno e poi ho rinforzato il tutto con dello stucco bicomponente.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#10 Messaggio da IpGio »

Gran bel lavoro da orologiaio...
Grande manualità e fasi di messa a punto non indifferenti.
Personalmente pur ammirando queste realizzazioni affermo... W il DCC.
Grazie per la condivisione e seguo con interesse.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#11 Messaggio da FrancoV »

IpGio ha scritto: martedì 13 luglio 2021, 9:49
Personalmente pur ammirando queste realizzazioni affermo... W il DCC.

[253]
[36] IpGio
Il livello di difficoltà è il medesimo, cambia solo il campo di applicazione :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#12 Messaggio da MrPatato76 »

IpGio ha scritto: martedì 13 luglio 2021, 9:49 Gran bel lavoro da orologiaio...
Grande manualità e fasi di messa a punto non indifferenti.
Personalmente pur ammirando queste realizzazioni affermo... W il DCC.
Grazie per la condivisione e seguo con interesse.
[253]
[36] IpGio
Se per DCC intendi l'azionamento tramite software di gestione, ti dico...dipende dalla complessità del layout e se si vuole automatizzarlo o meno.
Personalmente preferisco azionarmeli a mano tramite tiretti o tramite un piccolo pannello sinottico (motorizzando l'azionamento).
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#13 Messaggio da IpGio »

Franco e Roberto, credo che molto dipenda dal singolo amico appassionato che deve scegliere la strada per comunque divertirsi con il più bel hobby del mondo.
Personalmente pur "benedicendo" il digitale, oggi uso ancora analogico nella mia vetrina e il digitale nel laboratorio, tra deviatori, decoder e device varie nella convinzione che ho sempre da imparare qualcosa di nuovo, anche dal nostro amico Gabriele (aka Manovra95).
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#14 Messaggio da Manovra95 »

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Io mi trovo proprio ora a decidere il metodo di azionamento degli scambi che andrò a posare... essendo il mio un plastico che rappresenta un raccordo industriale ho optato per l'azionamento manuale degli scambi (come al vero) per aumentare anche il divertimento, mentre la circolazione dei treni sarà gestita in digitale.

L'unica cosa non so se mi sto buttando in un impresa più grande di me, avrei circa 20 scambi da azionare con questo sistema in uno spazio non troppo grande (360x100cm). Cosa ne pensate? Chiedo a chi già usa questo metodo, è fattibile o rischio di rendere il tutto solo più incasinato? :roll:

Il sistema "Blue Point" o similare sicuramente facilitava questo lavoro avendo anche dei sistemi di tubi e tiranti flessibili, era possibile destreggiarsi bene sotto il plastico cosa che invece con i tondi di ottone è più difficile se non addirittura impossibile. L'unico svantaggio dei Blue Point, come già accennato, è il prezzo... quasi la metà di un normale motore elettrico...
Gabriele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Manovra95 ha scritto: giovedì 15 luglio 2021, 16:10 Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Io mi trovo proprio ora a decidere il metodo di azionamento degli scambi che andrò a posare... essendo il mio un plastico che rappresenta un raccordo industriale ho optato per l'azionamento manuale degli scambi (come al vero) per aumentare anche il divertimento, mentre la circolazione dei treni sarà gestita in digitale.

L'unica cosa non so se mi sto buttando in un impresa più grande di me, avrei circa 20 scambi da azionare con questo sistema in uno spazio non troppo grande (360x100cm). Cosa ne pensate? Chiedo a chi già usa questo metodo, è fattibile o rischio di rendere il tutto solo più incasinato? :roll:

Il sistema "Blue Point" o similare sicuramente facilitava questo lavoro avendo anche dei sistemi di tubi e tiranti flessibili, era possibile destreggiarsi bene sotto il plastico cosa che invece con i tondi di ottone è più difficile se non addirittura impossibile. L'unico svantaggio dei Blue Point, come già accennato, è il prezzo... quasi la metà di un normale motore elettrico...
20 scambi sono tanti, ma prima di risponderti puoi pubblicare il layout del tuo plastico?
Eventualmente si può valutare l'utilizzo dei microservo, più costosi di un tiretto ma sempre più economici del Blue point .
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#16 Messaggio da Senialas »

Io, sin dall'inizio della costruzione del mio plastico (2012) ho optato per tutto in digitale. Ma sono, indubbiamente, scelte personali.
Secondo me, data la disponibilità di una centrale DCC (che userai per la trazione), potresti motorizzate tutti i deviatoi usando i servo 9g e i relativi decoders servo.
Probabilmente spenderesti meno anche dei tiretti. Considera che il costo per motorizzare un deviatoio (cioè servo + decoder) si aggira attorno ai 5,5-6€.
Sicuramente avresti meno problematiche per dove far passare i 20 tiretti ( o qualcuno in meno in caso di deviatoi affacciati) e meno lavoro per la posa.
Se hai domande chiedi pure.
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#17 Messaggio da IpGio »

Aggiungo al tema DCC e a quanto scritto dagli amici nei precedenti interventi il fattore sezionamenti.
Il grande vantaggio di poter gestire il traffico tramite il protocollo che eventualmente sceglierai è indubbio.
Nella politica dei piccoli passi ti consiglio in fase di posa di prevedere già i sezionamenti che pensi possano servirti poi collegandoli al bus di trazione e in seconda battuta collegarli al modulo di gestione ed alla centrale e da qui al software di gestione che sceglierai.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#18 Messaggio da Manovra95 »

20 scambi sono tanti, ma prima di risponderti puoi pubblicare il layout del tuo plastico?
Certo, allego l'immagine del layout cosi da rendere meglio l'idea. Così ad occhio, a parte i due scambi in alto a destra che si sovrappongono, non dovrebbero esserci grossi problemi. Eventualmente in fase di posa potrei decidere di spostare leggermente uno dei due.
Aggiungo al tema DCC e a quanto scritto dagli amici nei precedenti interventi il fattore sezionamenti.
Chiedo sempre chiarimenti perchè purtroppo dal lato elettronico ho dei forti limiti.. comandando la circolazione dei treni in digitale, per esempio con centralina e multimouse roco, dovrei riuscire a evitare i sezionamenti in quanto ogni locomotore sarà provvisto di decoder e quindi libero di essere manovrato indipendentemente dagli altri, giusto?

Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Allegati
Progetto garage 3 - completo scambi.jpg
Progetto garage 3 - completo.jpg
Gabriele

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#19 Messaggio da IpGio »

Manovra95 ha scritto: domenica 18 luglio 2021, 14:16
Aggiungo al tema DCC e a quanto scritto dagli amici nei precedenti interventi il fattore sezionamenti.
Chiedo sempre chiarimenti perchè purtroppo dal lato elettronico ho dei forti limiti.. comandando la circolazione dei treni in digitale, per esempio con centralina e multimouse roco, dovrei riuscire a evitare i sezionamenti in quanto ogni locomotore sarà provvisto di decoder e quindi libero di essere manovrato indipendentemente dagli altri, giusto?

Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Gabriele nel DCC esistono due fondamentali continenti dello stesso pianeta, cerco di farla semplice.
Gestione della trazione: qui per muovere un rotabile devo avere un decoder e una centrale che "parlano" tra loro
Gestione del traffico: qui servono dei sezionamenti collegati ad un modulo di retroazione che parla con la centrale, poi vengono tutti gli altri accessori (deviatoi, segnali entrambi con i loro moduli che "parlano" con la centrale.
Un qualsiasi rotabile equipaggiato ad hoc (decoder, resistenza zavorra, illuminazione, assi con resistenza), all'interno di un sezionamento di binario (realizzato con due o quattro scarpette isolanti), genera l'occupazione del sezionamento, il modulo di retroazione "informa" la centrale che lui è occupato, fino a quando il suddetto rotabile permane all'interno di esso.
Con questa informazione la centrale, gestisce il traffico.
Ripeto questo a grandi linee, infatti ad esempio, non ho parlato di software di gestione del DCC.
Senza sezionamenti si può far girare uno o più rotabili contemporaneamente ma occorre essere come quel personaggio dei fumetti di Falk e Davis.
Sezionando opportunamente il layout posso affidare un convoglio alla gestione automatica della centrale e nel contempo "manualmente" gestire un'altro convoglio.
Mi fermo qui e lascio spazio ad altri interventi in merito, anche se intravedo che questa discussione debba essere divisa.
Gabriele mi raccomando non esitare nelle domande nella maniera più assoluta, personalmente ho anch'io da imparare e qui al GAS TT siamo tutti contenti di partecipare ad una discussione.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#20 Messaggio da Senialas »

Scusa Giorgio, ma io non concordo al 100% con le tue affermazioni.
Io la penso così:
Movimento locomotive: serve una centrale (va bene anche il MultiMAUS) e un decoder ogni locomotiva.
Gestione del traffico in manuale: a quanto detto sopra bisogna aggiungere i decoders per i deviatoi.
Di centrali che gestiscono il traffico in automatico conosco solo la ECoS di ESU (600€).
Volendo gestire il traffico in automatico servono poi: i sensori di occupazione, un Pc con relativo software e un'interfaccia verso il Pc se la centrale non accetta il bus della retroazione.
Roberto M.

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#21 Messaggio da Manovra95 »

Ti ringrazio Giorgio per la spiegazione, tutto chiaro.

Diciamo che la soluzione dei sezionamenti la vedo più adatta ad un layout di grosse dimensioni, nel mio direi che sarebbe quasi sprecato visto la presenza di un ovale dove difficilmente circolerà più di un treno alla volta, gli altri locomotori si troveranno nei vari raccordi per le manovre quindi direi che anche un semplice controllo tramite centralina e multimouse dovrebbe essere sufficiente.
Gabriele

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#22 Messaggio da IpGio »

Come preferisci tu Gabriele. l'ultima scelta spetta a Te.
Personalmente nella mia vetrina, che trovi sul mio sito, ho comunque optato per il sezionamento di una sola rotaia con scarpette isolanti e sfrutto la trazione DCC (Multimaus).
Ho collegando tutti i sezionamenti al bus di trazione (cavetto bipolare che va collegato o alla centrale in caso DCC o direttamente all'alimentatore), per cui se un domani desiderassi applicare la retroazione, il grosso del lavoro impiantistico è fatto.
Invece nel mio laboratorio, che trovi descritto sempre sul mio sito, i sezionamenti sono presenti e tutti sono collegati ad un modulo di retroazione, per la gestione via software dell'impianto, che uso per fare rodaggio ai miei rotabili.
Qui la centrale DCC, i vari moduli installati (deviatoi e retroazione) e il software installato sul PC mi permettono di far fare il rodaggio contemporaneo di più rotabili in modo totalmente automatico e di usare un tronchino dedicato alla programmazione.
Se, e dipende da Te, scegli la via del sezionamento possiamo approfondire ulteriormente l'argomento tra tratte in piena linea o scalo/stazione e tronchini.
[253]
[36] IpGIo
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#23 Messaggio da MrPatato76 »

Manovra95 ha scritto: domenica 18 luglio 2021, 14:16
20 scambi sono tanti, ma prima di risponderti puoi pubblicare il layout del tuo plastico?
Chiedo sempre chiarimenti perchè purtroppo dal lato elettronico ho dei forti limiti.. comandando la circolazione dei treni in digitale, per esempio con centralina e multimouse roco, dovrei riuscire a evitare i sezionamenti in quanto ogni locomotore sarà provvisto di decoder e quindi libero di essere manovrato indipendentemente dagli altri, giusto?

Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Ho contato circa 15/16 deviatoi nel tuo layout.
Reputo decisamente più economica la scelta di comandarli via servo e con sinottico dedicato virtuale su PC o fisico stand alone: a te scegliere.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#24 Messaggio da Senialas »

Gabriele, il suggerimento di Giorgio è sicuramente valido e, secondo me, da prendere in considerazione.
Durante la posa dei binari vale la pena prevedere le tratte sezionate (che inizialmente collegherai tutte insieme) ma che daranno la possibilità, un domani, di optare per una gestione con il Pc senza interventi invasivi.
E' vero che sull'anello girerà un treno alla volta, ma in contemporanea, sugli altri binari potrai fare tutte le manovre che vuoi.
Anche per i tronchini ha senso il sensore di occupazione che monitora se è libero o occupato e in caso di occupazione ti dice quale loco è posizionata lì.
Con i sensori di occupazione ed i ganci elettromagnetici puoi agganciare/sganciare le loco dai treni in qualsiasi parte del tracciato.
Roberto M.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Comando manuale scambi, Blue Point - Consigli

#25 Messaggio da FrancoV »

A guardarlo bene una tale disposizione di binari è tipicamente quella di una zona industriale dove c'è "UN" locomotore che porta e prende carri "da qui a la e da la a qui" quindi, IMHO, non c'è nemmeno bisogni di scervellarsi a studiare sezionamenti .... :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA H0”