Il plastico de "l'urcela"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- acampanella
 - Messaggi: 291
 - Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
 - Nome: Andrea
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Trieste
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
coccinella56 ha scritto:
Ti ringrazio tanto Valerio per la pazienza ed i preziosi consigli, prima di passare all'ordine del necessario, (che botta), volevo sentire anche il giudizio di Andrea Campanella che mi ha dedicato tempo ed attenzione e se qualcuno vorrà intervenire sarà più che gradito.
Buona serata.
grazie Valerio per il riconoscimento.
così a pelle mi piace meno questa versione perchè perde parte del tuo progetto originario che mi aveva tanto colpito.
inoltre credo riduca molto le possibilità di manovra dalla linea gialla, che nelle tue prime intenzioni doveva generare traffico merci per lo scalo della stazione...
certo è che non avevo pensato al fatto che il deposito è per i mezzi della linea gialla ed è dalla parte opposta...
ci penso questo fine settimana...
se riesci mi manderesti il file per wintrack? campa77it AT yahoo.it
ciao
Andrea
- saverD445
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4385
 - Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
 - Nome: Valerio
 - Regione: Sardegna
 - Città: Macomer
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
coccinella56 ha scritto:
..........................volevo sentire anche il giudizio di Andrea Campanella che mi ha dedicato tempo ed attenzione
Tranquillo Valerio... mi sembra più che giusto...
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Immagine:

688,95 KB
A presto.
- saverD445
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4385
 - Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
 - Nome: Valerio
 - Regione: Sardegna
 - Città: Macomer
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Hai un bel pò di possibilità di manovre
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- acampanella
 - Messaggi: 291
 - Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
 - Nome: Andrea
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Trieste
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
ho cercato di non inserire incroci nei binari di corsa della linea principale... e poi a neanche 30 km dalla stazione che ti avevo segnalato... te ne trovo ben tre!
Immagine:

678,94 KB
dettagli... anche in questo caso è di diramazione e presenta uno scalo merci senza fabbricato, ma solo piazzale e piano caricatore. riprende abbastanza lo schema che ti ho condiviso ieri sera.
Immagine:

424,19 KB
e quasi pensavo di spostare lo scalo merci a sx e il fabbricato viaggiatori (stazione) a dx a ridosso degli scambi.
il piazzale potrebbe essere adeguato al trasporto legno con vari carri trasbordati su camion con una gru. in tempi recenti ho visto camion che utilizzano la loro gru, solo in alcuni scali più attrezzati c'è il "ragno". o potresti carrellare i carri.
per la circolazione dei treni, ripensavo a quanto avevi scritto:
<ul>-linea a doppio senso di marcia, (la rossa e la blu) chiusa ad ovale dotata di una piattaforma girevole per il ricovero delle sole loco elettrificate;
-la linea gialla, (termica p.a.p.), avrà un suo deposito loco nella stazione secondaria,per ora solo accennata, oltre ad avere un servizio passeggeri, caricherà varie materie prime, (tipo legname, materiale da estrazione ecc.) per portarle alla staz. princ. per spostarle su gomma o smistarle sulle linee rosse e blu
-una cosa a cui tengo è avere una lunghezza dei binari in stazione di almeno 200 cm per avere convogli credibili. </ul>
non so quanti e quali convogli hai, ma ho modificato il tuo ultimo progetto postato ieri sera riproponendo i tre binari davanti alla stazione (quello centrale serve proprio per arrivi e partenze dei merci per la linea gialla) con lo scalo merci a dx e, cosa poco veritiera, il fascio dei binari per la sosta dalla parte opposta.
i binari delle linea principale vanno allineati e dovresti trovare spazio per avere due marciapiedi dove fare precedenze tra i treni e due binari sotto per la sosta dei merci e la ricomposizione più un ulteriore fascio a sx per altri carri in sosta lunga che nascondono un po' i treni che entrano (e le relative curve).
tra i binari gialli un rifornitore per il gasolio cercherei di metterlo.
Immagine:

688,97 KB
ciao
Andrea
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Ho cercato di semplificare un poco l'ultimo disegno con le correzioni fatte da Andrea, spero di non aver stravolto troppo il progetto ed averne compromesso la funzionalità.
Immagine:

688,95 KB
Nota amara, un doppio deviatoio inglese motorizzato Peco costa più di cento euro, forse per questo motivo avevo scelto Piko.
- acampanella
 - Messaggi: 291
 - Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
 - Nome: Andrea
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Trieste
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
coccinella56 ha scritto:
Seguendo i suggerimenti ricevuti ho ridisegnato il piano stazione con binari Peco SL così da avere un interbinario di 50 mm, in seguito provvederò a ridurlo anche nei tratti rettilinei a vista del percorso.
Attento solo ai punti di transizione in ingresso ed uscita dalle curve.
forse potresti pensare ad inserire raccordi parabolici fatti con il flessibile o spezzoni di raggi decrescenti.
vedi norma NEM 103
coccinella56 ha scritto: Ho cercato di semplificare un poco l'ultimo disegno con le correzioni fatte da Andrea, spero di non aver stravolto troppo il progetto ed averne compromesso la funzionalità.
Nota amara, un doppio deviatoio inglese motorizzato Peco costa più di cento euro, forse per questo motivo avevo scelto Piko.
parto dalla fine: capisco bene perchè hai diminuito il numero degli inglesi...
in effetti ti segnalo solo due cose su cui riflettere:
il binario giallo sopra quello rosso andrebbe prolungato così da permettere l'attestazione di un treno senza impegnare gi altri binari.
per il resto è un bel impianto con tanto respiro.
prova a pensare di dettagliare meglio come utilizzerai i binari (ad esempio il binario tronco giallo a sinistra è per treni viaggiatori o merci?
ciao
Andrea
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
1) Ho presente la norma 103 e penso di verificare i vari passaggi con i rotabili più lunghi prima del fissaggio dei binari.
2) Ho apportato delle modifiche, adesso il binario 1 e 3 gialli sono dedicati al trasporto passeggeri, il 2 giallo al trasporto merci.
3) Una domanda: il tronchino blu in basso a sinistra a cosa serve?
Allego le ultime varianti:
Immagine:

688,95 KB
- acampanella
 - Messaggi: 291
 - Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
 - Nome: Andrea
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Trieste
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
coccinella56 ha scritto:
Grazie Andrea per gli ultimi dettagli, ti rispondo in ordine:
1) Ho presente la norma 103 e penso di verificare i vari passaggi con i rotabili più lunghi prima del fissaggio dei binari.
te lo segnalavo per valutare che i binari rossi e blu abbiano almeno i due metri da te ricercati e che i marciapiedi abbiano lunghezza adeguata
coccinella56 ha scritto:
2) Ho apportato delle modifiche, adesso il binario 1 e 3 gialli sono dedicati al trasporto passeggeri, il 2 giallo al trasporto merci.
io darei continuità anche al binario 3: una volta si faceva il testa coda delle locomotive
coccinella56 ha scritto:
3) Una domanda: il tronchino blu in basso a sinistra a cosa serve?
a niente di specifico: erano due pensati per accantonare dei carri che coprissero l'ingresso dei convogli in stazione.
alla fine nei binari tronchi si parcheggiano i modelli non utilizzati.
ciao
Andrea
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Immagine:

688,95 KB
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- acampanella
 - Messaggi: 291
 - Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
 - Nome: Andrea
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Trieste
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
coccinella56 ha scritto:
Se non ti sei ancora stufato ti propongo l'ultima (spero) modifica, ho dato continuità al binario 3, ho allungato il binario 7 che era un po' cortino ed ho eliminato un incrocio sulla linea rossa, inoltre sui due tronchini blu a sinistra ci parcheggerò alcune vecchie loco Lima dovutamente invecchiate, che ne pensi?
Ciao Valerio,
anche a me piace, come dice però Massimiliano, sarebbe meglio riposizionare il binario tronco a lato della stazione.
così facendo viene meno il marciapiede tra i binari 2 e 3.
per le due locomotive lima da parcheggiare ottimo, se hai anche dei carri a due assi sempre ben invecchiati.
tra l'altro, prima di ordinare i binari ti consiglio di pensare alla stazione terminale della linea pap, magari si ripensa la stazione di diramazione...
ciao
Andrea
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
- saverD445
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4385
 - Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
 - Nome: Valerio
 - Regione: Sardegna
 - Città: Macomer
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Ti capisco benissimo, quando credi di aver raggiunto la perfezione, esce qualche modifica , un suggerimento che ci fa imbestialire...
Ti capisco... eccome .... sul mio plastico ha aleggiato l'ombra di Penelope per parecchio tempo
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
A presto con il tracciato definitivo.
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Immagine:

688,95 KB
Grazie a chi vorrà esprimere la propria opinione.
- SteaMarco
 - Messaggi: 830
 - Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
 - Nome: Marco
 - Regione: Piemonte
 - Città: Moncalieri
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
sto provando da un pò di giorni a decriptare il tuo tracciato, per me è arabo si intenda, non per niente ho chiesto al Doc se mi spiegava gentilmente come poteva viaggiare il traffico sul suo tracciato ed è stato molto
istruttivo. Sul tuo non capisco come faccia una Vaporiera ad esempio a percorrere ilpercorso giallo, sulla parte destra ci sono due tronchini... Ma come fà una Vaporiera a venir fuori di li? Procede a marcia indietro?
Grazie se tu avrai la pazienza di provarmi a spiegare un "giro" in treno sul tuo tracciato, Marco.
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
@ Marco
Valerio in questo momento è concentrato sulla stazione principale, credo che la stazione di testa sia solo abbozzata per avere un'idea, non credo sia la versione definitiva, almeno se non sbaglio [:I]
Massimiliano
- coccinella56
 - Messaggi: 476
 - Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
 - Nome: Valerio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Canzo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Il plastico de "l'urcela"
Caro Marco ti spiego tutto in due parole: Il Doc sa benissimo quello che fa, non per nulla interviene spesso con consigli e suggerimenti sugli altrui progetti, io, come spiegato nei primi messaggi di questo post, parto dall' ultima posizione dello schieramento, ovvero dall'ignoranza più profonda sull' argomento, e pur avendo visionato TUTTI i progetti in Ho sul sito non sono certo per questo diventato un esperto, la tua osservazione mi colpisce anche perchè vorrei far girare una vaporiera proprio sul tracciato giallo, quindi se hai suggerimenti da offrire sappi che sono più che graditi.