Massimiliano
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- titoit
- Messaggi: 80
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
- Nome: Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao Massimiliano.MrMassy86 ha scritto: ↑sabato 9 giugno 2018, 15:26 Grazie Gian Luca![]()
Avendo provato la gomma crepla per fare le strade con buoni risultati voglio provare a realizzarci il piazzale della cartiera, in questo caso però avrò un elemento molto importante in più da considerare, ovvero i binari, quindi oltre la parte estetica deve considerare la parte funzionale, vediamo cosa ne esce![]()
Massimiliano![]()
Sto valutando le diverse soluzioni per l'asfalto tra i binari. Questa della gomma crepla è valida? Che spessore deve avere il foglio di gomma? Lo stendi sopra il binario e poi fai "emergere" le rotaie? Come viene fissata, con il vinavil? E ci sono problemi di captazione per le rotaie?
Grazie anticipatamente....
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
La discussione su tutto il progetto la trovi qui...
GAS TT - Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
oppure vai direttamente sul mio sito e dalla pagina del progetto, segui lo "Stato Avanzamento Lavori" e la sezione "Edifici e infrastrutture".
IpGio - Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Io per l'imitazione del cemento/asfalto/terra battuta, che tra l'altro dipende molto dalla tua ambientazione, epoca e amministrazione uso il forex per la parte attorno agli edifici, con spessore 2 mm, in quanto ho posato il binario Tillig Elite Cod.83.
Questo mia segnalazione si aggiunge a tutte le altre soluzioni validissime che trovi qui nel forum GAS TT e sul sito del GAS TT.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao Paolo, i fogli di gomma crepla si trovano nei Brico e nei negozi cinesi, sono fogli dallo spessore di 2mm e li trovi di diversi colori, per fare l'asfalto io ho adoperato quello grigio avendo cosi già la prima base di colore, io lìho trovata una soluzione molto valida, taglia facilmente con il comune cutter, lo incolli semplicemente con il vinavil, considera che io ho riprodotto un piazzale con i binari quindi per arrivare all'altezza giusta ho incollato sotto il sughero da 2mm per arrivare all'altezza delle traversine quindi la crepla per l'altezza rotaia, all'interno della rotaia solo la crepla.titoit ha scritto: ↑mercoledì 9 dicembre 2020, 10:48
Ciao Massimiliano.
Sto valutando le diverse soluzioni per l'asfalto tra i binari. Questa della gomma crepla è valida? Che spessore deve avere il foglio di gomma? Lo stendi sopra il binario e poi fai "emergere" le rotaie? Come viene fissata, con il vinavil? E ci sono problemi di captazione per le rotaie?
Grazie anticipatamente....![]()
![]()
Non ci sono problemi di captazione di corrente.
Qui trovi le varie fasi
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=1075
@ Giorgio
E' ottimo anche il Forex, ho provato entrambi i sistemi ma la gomma soprattutto nel mio caso l'ho trovata meglio perché più semplice da lavorare avendo i binari leggermente curvi, poi posso dire che esteticamente rende veramente tanto

Massimiliano
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Luciano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Complimenti soprattutto per l'armonia delle forme, dei colori e dei particolari, è veramente un gran bel manufatto!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Proprio in questi giorni dopo una lunga pausa anche se lentamente ho finalmente riniziato a lavorare sul plastico, più avanti poi postero un aggiornamento con i nuovi lavori.
Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Per prima cosa ho sagomato la base di quella che sarà la zona alta e la strada che sale dalla pèarte bassa a quella alta, per ora il tutto è solo appoggiato, verrà fissato in seguito


Primi tagli e prime prove in loco verificato che era tutto ok ho chiuso le aperture delle finestre che avranno le persiane chiuse e dato una mano di nero alla parte interna per non avere in seguito riflessi di luce, la parete posteriore verrà fissata verso la fine

Massimiliano
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bene... bene...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
dai che per la befana ce lo fai vedere finito
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ehh si Sal sta tornando l'ispirazione

Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2499
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
bentornato, ma non ha mai pensato che tempi addietro, vista la caratteristica della chiesa, ci fosse un borgo con difese murarie? ci potrebbe essere un cenno di una torre e mura in un angolo come ricordo dei tempi che furono
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2499
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- Egidio
- Messaggi: 14140
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- Egidio
- Messaggi: 14140
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Beh l' amico Massimiliano abita in una bellissima regione ricca di spunti storici. Beh quindi cosa alquanto facile. Saluti. Egidio.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Diego la tua è una osservazione giusta però lo spazio a disposizione è abbastanza risicato, in realtà l'idea è quella di riprodurre una parte ipotetica del paese che si estende ipoteticamente oltre la scena del plastico.
Con Sal è stato progettato un borgo "classico" con le case ad intonaco, anche per questo si era optato per il taglio laser, avendo le facciate in compensato devo vedere se posso particolareggiarle, vediamo cosa ne esce.
Grazie per i suggerimenti!
Massimiliano
- marco cacelli
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ciao
marco
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Diego grazie ancora per gli spunti, riflettevo e mi sono venute in mente delle idee da valutare se fattibili per i caseggiati per darli quello stile architettonico di cui si parlava ispirandomi alle varie case/ville antiche che ho nelle mie zone, vediamo, se riesco verrebbe secondo me qualcosa di carino
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14140
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bene aspettiamo cosa bolle in pentola.......MrMassy86 ha scritto: ↑giovedì 17 dicembre 2020, 20:34 Grazie Marco
Diego grazie ancora per gli spunti, riflettevo e mi sono venute in mente delle idee da valutare se fattibili per i caseggiati per darli quello stile architettonico di cui si parlava ispirandomi alle varie case/ville antiche che ho nelle mie zone, vediamo, se riesco verrebbe secondo me qualcosa di carino
Massimiliano![]()

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ma anche semplici vanno molto bene
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ho dato una mano di stucco fine leggermente carteggiato per simulare l'intonaco delle case e con l'acciaio armonico da 0,6 ho fatto una prova per simulare dei cavi elettrici a vista che non mi sembra male Poi ho realizzato alcuni coronamenti da inserire ad alcune case proprio per riprendere lo stile della chiesa come mi aveva suggerito Diego Ho quindi colorato le facciate(una è sempre allo stato grezzo, mi devono prima arrivare alcune cose che ho ordinato) e appoggiati i primi oggetti(alcuni pronti, altri sempre da colorare) per vedere l'effetto Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2499
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
vedo che i consigli li mette in applicazione, buoni risultati, pensi all'inserimento di qualche trave a vista, soprattutto come divisione dei piani.
Buon proseguimento