Dopo un po' di tempo aggiorno la discussione, nel periodo trascorso dall'ultimo post non sono andato avanti con la parte scenografica ma nelle ore di tempo disponibili ho rielaborato uno degli edifici recuperati dal vecchio plastico che ho intenzione di utilizzare per questo
L'edificio in questione è la chiesa, premetto che lo stile non è puramente italico quindi attraverso un po' di elaborazione ho cercato nel possibile di renderla più nostrale, ho cercato di mantenere la mia filosofia di riutilizzare più cose possibili del vecchio plastico e la chiesa, che comunque non mi dispiaceva, era una di quelle
La chiesa prima del restyling era cosi, foto recuperata del vecchio impianto
La chiesa è a mattoni a vista ma la colorazione era abbastanza monotematica, marrone chiaro per i mattoni e coronamenti in marrone scuro, prima cosa che mi piaceva poco su cui volevo intervenire e visto che era stato uno dei primi kit che avevo assemblavo mostrava i segni dell'allora ragazzo alle prime armi, ho deciso quindi con pazienza di scollare tutte le varie parti per riassemblare da zero.
Una volta che il kit era tornato nelle varie componenti, prima di procedere al riassemblaggio, ho deciso di elaborare ogni singolo pezzo, ho ridipinto ogni singolo mattone(varie tonalità di rosso, alcuni grigi, giallo chiaro, avorio ecc) con varie tonalità per aumentare l'effetto cromatico, mentre per i coronamenti ho optato per il grigio, ad asciugatura avvenuta su ogni singolo pezzo ho fatto un lavaggio con nero diluito per uniformare e una leggera passata con avorio(pennello a secco) per evidenziare le linee

A questo punto dovevo studiarmi qualcosa per le finestre, la precedente soluzione prevedeva acetato ed un immagine sacra ma non era un gran che, vedendo immagini di chiese reali in molte vedono i vetri colorati e la soluzione non mi dispiaceva, per realizzarle ho utilizzato i fogli in plastica che si utilizzano per realizzare le copertine per i libri scolastici, vista la forma particolare della finestra ho utilizzato tre colorazioni diverse facendo una sorta di mosaico, in ogni finestra ho alternato i vari colori(Giallo, Verde, Blu)
Mi è piaciuto molto l'utilizzo di questo materiale perché essendo opaco non da molta trasparenza all'interno e poi ha una trama naturale che sembra fatta apposta
Il campanile terminava con un tetto molto a punta poco italico, ho variato la chiusura con una più classica delle mie zone
A questo punto ho riiniziato l'assemblaggio partendo proprio dal campanile, il colmo che ho realizzato va ad incastro e può essere rimosso, questo mi servirà per dopo
Poi sono passato alla struttura principale, la porta per ora è solo appoggiata
Il lavoro è ora a buon punto, per il tetto ho preferito non riutilizzare il suo originale ma una soluzione a coppi più nostrale, ho utilizzato un paio di lastrine in plastica di un lotto che mi aveva dato Diego in quel di Novegro, tagliate ad ok, sporcate ed applicate
A questo punto mi sono dedicato agli ultimi particolari, sporcata ed applicata la porta, con il DAS ho realizzato un paio di campane che ho inserito nel campanile, il nuovo orologio, le grondaie e pluviali hanno poi terminato il lavoro
Foto sui 4 lati della chiesa finita
Massimiliano
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)