Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Schema di palificazione di catenaria alternato.

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Schema di palificazione di catenaria alternato.

#1 Messaggio da C_A »

Domanda: considerando una linea ferroviaria a binario unico, è verosimile in Europa e nel mondo l'esistenza di uno schema di palificazione di catenaria alternato, con pali disposti alternativamente a destra e a sinistra? Qui c'è uno schema.
Ciao!!!

Immagine:
Immagine
22,89 KB



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#2 Messaggio da adobel55 »

Personalmente non ne è ho mai visti.
Il sistema italiano non lo prevede, e credo neanche a livello europeo.
Ciao

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#3 Messaggio da C_A »

Sono d'accordo! Ma verosimilmente potrebbe esistere? Capita che esistono e sono rare e poco conosciute!
Ciao!!!

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#4 Messaggio da Giacomo »

Anche io non credo, e non ne ho mai visti, neanche in foto extra-europee.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#5 Messaggio da adobel55 »

A questo punto la domanda nasce spontanea, perché ??
Se ti serve per qualche motivo in modellismo lo puoi fare, ma se riporoduci la realtà, non è reale.
Ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#6 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Criss Amon</font id="red">
...è verosimile uno schema di palificazione di catenaria alternato, con pali disposti alternativamente a destra e a sinistra?[/quote]
Direi di no.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#7 Messaggio da carlo mercuri »

No!!!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#8 Messaggio da carlo mercuri »

L a "poligonazione" avviene con pali che hanno mensole piu corte e più lunghe, ma sempre dalla stessa parte.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#9 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo con chi mi ha preceduto.

La realtà "vuole" che i pali siano tutti dalla stessa parte con mensole alternate.
Solo in casi specifici, quali curve di montagna, la palificazione venga spostata, per qualche chilometro, dal lato opposto.
Ma, comunque, è un caso molto raro, che si trova solo quando, in uscita da un tunnel, la montagna si trovi dal lato opposto della linea.

Ricordo che normalmente la palificazione è sempre dal lato monte e non dal lato valle.
Parlando di linee a semplice binario.

Ti metto il link ad una mia pubblicazione relativa alla palificazione ferroviaria, misure, disegni ed un po' di storia, che fa sempre bene e ci insegna ad essere precisi modellisti.... :wink:

topic.asp?TOPIC_ID=8846
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#10 Messaggio da cf69 »

Roy questa tua discussione è ricca di schemi e dati tecnici, sarebbe meglio metterla in evidenza bloccata, così è piu facile trovarla.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#11 Messaggio da C_A »

La Veissman ha un solo palo linea aerea standar DB; lo stesso la Vollmer (l'ho adoperata); perché?

Immagine:
Immagine
8,13 KB

Grazie!!
Ciao!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#12 Messaggio da roy67 »

Perché Viessman, Vollmer, Sommerfeldt, Maerklin ed altri sono aziende tedesche e rispecchiano la realtà tedesca delle ferrovie.
Quelli che hai pubblicato sono pali per la linea aerea tedesca per alta velocità ICE.

Da questa foto (quella seguente) puoi vedere che, comunque, hanno il tensionamento a "zig-zag" dato dal braccetto di supporto terminale installato esterno od interno.

Immagine:
Immagine
140,44 KB

La palificazione italiana è diversa.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#13 Messaggio da schunt »

sulle norme tecniche di montaggio della linea aerea a CC esiste una copiosa quantita' di testi, con lo sviluppo tecnologico dei materiali isolanti in particolare, e' cambiata la fisionomia, nel tempo siamo passati dagli isolatori ceramici a quelli sintetici in Isoflon, dai pali tubolari Manesman a quelli a traliccio LS, dalle mensole ortogonali FS a quelle OMNIA valide per la CC e per la CA.

Con l'aumentare della velocita' dei convogli per contrastare l'effetto delle forze meccaniche parassite, si e' reso necessario attuare una tacnologia di avanguardia, che ha trasformato esteticamente l'aspetto delle linee ferroviarie, per cui nella maggioranza dei casi, conviene procedere alla realizzazione in proprio dei pali.

A margine dell'argomento e d'obbligo considerare che le nostre linee a CC sono equipaggiati con due conduttori in rame da 100 mmq, per cui la palificazione deve sorreggere un peso notevole rappresentato dai conduttori stessi, oltre a dover ammortizzare perturbazioni dinamiche rappresentato dai convogli, e dai venti.
Enzo

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Schema di palificazione di catenaria alternato.

#14 Messaggio da C_A »

Mi sono permesso di chiedere anche ad altri. Faccio presente il ragionevole dubbio legato a problemi di traduzione, ma è anche vero che la domanda non dava luogo ad equivochi e la risposta è priva di equivochi. Ritengo di dover rispettare tutte le informazioni ricevute, senza fare il conto della maggioranza di un tipo o di un altro. Ho ricevuto queste risposte:

Il n'y a pas d'objection particulière à une implantation alternée des supports en alignement. En courbe, en général, en VU les supports sont implantées à l'extérieur de la courbe, mais en DV, de chaque coté !
En fait, le travail en traction ou en compression de la caténaire est réalisé par le dispositif d'armement du support.
Non vi è alcuna particolare obiezione all'impianto alternativo dei supporti in allineamento. In curva, in generale, in VU i supporti vengono impiantati al di fuori della curva, ma in DV, su ciascun lato!
Infatti, il lavoro di trazione o compressione della catenaria viene eseguito dal dispositivo di armamento del supporto.

Des exemples sur le MIDI peut être ?
Gli esempi sul MIDI possono essere?

Je ne suis pas expert en la matière, mais est-ce que ce genre de schéma ne compliquerait pas la tâche à la construction de la ligne ?
Non sono un esperto in questo campo, ma questo tipo di schema non complicherebbe il compito di costruire la linea?

Cela semble bien compliqué, en effet. Tant que le terrain s'y prête et que la largeur d'emprises est suffisante, les poteaux sont tous du même côté.
Le Midi avait effectivement utilisée une caténaire légère d'origine monophasée convertie au continu. Par un retour surprenant, la ligne d'Annecy comporte une section expérimentale en caténaire "Midi" sous 25 kv!
Sembra complicato, anzi. Finché la terra è idonea e la precedenza è sufficiente, i pali sono tutti sullo stesso lato.
Il Midi aveva effettivamente utilizzato una catenaria leggera di origine monofase convertita in continua. Con un ritorno sorprendente, la linea di Annecy include una catenaria sperimentale "Midi" sotto 25 kv!

D'autant plus compliqué:
- qu'il faut respecter un certain gabarit de chaque côté de la voie,
- qu'il y a un fil de masse commun qui courre d'un poteau à l'autre lorsqu'ils sont tous implantés du même côté.
Chose difficilement réalisable pour le cas soulevé.
Personnellement, jamais vu ce type d'implantation que cela soit en France ou chez nos voisins limitrophes.
Tanto più complicato:
- che una certa dimensione deve essere rispettata su ciascun lato della pista,
- che c'è un cavo di messa a terra comune che va da un polo all'altro quando si trovano tutti sullo stesso lato.
Difficile da raggiungere per il caso sollevato.
Personalmente, mai visto questo tipo di impianto che è in Francia o con i nostri vicini limitrofi.

Les poteaux sont du côté le plus commode. Dans les courbes, plutôt vers l'extérieur (pour "tirer" le fil porteur) mais si on peut pas, on les met à l'intérieur avec une potence longue.
I pali sono sul lato più conveniente. Nelle curve, piuttosto verso l'esterno (per "tirare" il filo) ma se è possibile, si mettono dentro con un gambo lungo.

Buongiorno Francesco,
Grazie mille per la Sua richiesta. Mi scuso per il ritardo nella risposta.
Esatto, questo sistema con pali disposti alternativamente esiste, ed è previsto soprattutto per permettere che «l’usura» venga giustamente divisa tra una parte e l’altra.
Spero di esserle stato d’aiuto.
Distinti saluti,
Daniel Schwarz, Community Manager FFS

Sulla base di tutte le risposte ricevuto ho elaborato questa conclusione.
Alla domanda "considerando una linea ferroviaria a binario unico, è verosimile in Europa e nel mondo l'esistenza di uno schema di palificazione di catenaria alternato, con pali disposti alternativamente a destra e a sinistra" la risposta non può che essere la seguente: sì, è verosimile, ma d'uso talmente sporadico da ritenerlo quasi inestente. Per cui se un modellista nel suo plastico riproduce questo tipo di schema di palificazione, non mi permetterei di dirgli che non è la realtà, ma che è insolito. E comunque si deve rispettare la sua interpretazione della realtà. In ogni caso, personalmente eviterei di riprodurre uno schema simile, ma se dovesse capitarmi, non me ne prteccuperei più di tanto!
Ringrazio di cuorte TUTTI per avermi dato l'occasione di discutere accademicamente di una "questione insolita".
Ciao!!! Francesco

Torna a “SCALA H0”