Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E con questo? Consigli informatici!

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

E con questo? Consigli informatici!

#1 Messaggio da Edo Mazzo »

E' da molto che ho questo pezzo preistorico in giro.
Vorrei un' aiuto a farlo diventare per qualche utilizzo ferromodellistico!
Avete qualche idea o soluzione?
Anni addietro funzionava [:I]
vi passo tutte le foto :D

Questa intanto è la cosa :
Immagine:
Immagine
40,26 KB

Immagine:
Immagine
58,99 KB

Immagine:
Immagine
72,03 KB

Immagine:
Immagine
64,31 KB

Immagine:
Immagine
70,9 KB

Immagine:
Immagine
70,18 KB

Immagine:
Immagine
67,47 KB


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

E con questo? Consigli informatici!

#2 Messaggio da Edo Mazzo »

Ecco la sua accensione... con le ventole sembra una 445 :cool:

Immagine:
Immagine
70,6 KB

Immagine:
Immagine
77,69 KB

Immagine:
Immagine
72,42 KB

Immagine:
Immagine
53,05 KB



Sperando di non farvi perder tempo! Saluti :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#3 Messaggio da liftman »

Mah... con un Pentium II a 333Mhz, ammesso che il sistema operativo sia integro, ci fai meno di poco. Cosa c'è sopra windows 98? Quanta ram ha che non si leggono bene le scritte?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#4 Messaggio da roy67 »

Non è poi così preistorico.
Pensa che ne ho uno simile che uso tutt'oggi, per comunicare con i PLC installati su macchinari dell'epoca. Ma ne ho uno ancor più preistorico. Un Highscreen con processore 386, sistema operativo Win 3.11 e "ben" 80 Mb di Hard disk... [:I].. Ancora perfettamente funzionante.

Il problema è un altro. Con quel Pc ci puoi fare tantissime belle cose, purtroppo devi autocostruirti delle interfacce, da utilizzare come "input/output" segnali.
Ho tantissimi schemi che possono essere utili. Ma bisogna costruire i circuiti.
Utilizzano 4-5 integrati per controllo linea, buffer dati, trancodifica, etc.... che trasformano le uscite della porta seriale del Pc in segnali di ingresso/uscita.

Poi, compilando semplici programmi in linguaggio ISO, trasformano i segnali di ingresso in comandi di uscita in base ad eventi.

Ma, come ti ho detto. bisogna costruire tutto... E non è facile.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#5 Messaggio da adobel55 »

Io fino a poco tempo fa avevo un Amstrad portatile a due floppy disk, 286 e sistema dos e se ricordo bene 128 o 256 di ram.
Poi feci togliere un floppy e montai un HD da 20 mega. Che lusso.
Ora l'ho regalato ad un collezionista.
Funzionava anche con 8 pile a torcia, un peso enorme.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#6 Messaggio da Edo Mazzo »

Ebbene, ha una RAM di 128 mb :cool: :cool:

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#7 Messaggio da fabio »

come dice Roy,sarebbe più utile a chi ,x lavoro ,deve interfacciarsi con Plc,per esempio per "dialogare" con vecchie centrali di rilevazione fumi,diagnostiche di illuminazione di emergenza ecc. ecc.,si è costretti a farsi modificare i nuovi pc,perchè a bordo non ci sono più le porte seriali...,o a costruirsi delle interfacce usb-seriale
prova a venderlo :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#8 Messaggio da claudio.co958 »

Edo, ne ho uno fac-simile, un Toshiba.
il S.O. è XP, ma va lento come 3 lumache, ha un HD da 4 G, 64 ram e in garage ci sento la musica, dovrei avere ancora W95 originale di un vecchio pc e quando avrò tempo, provo a montarlo.
comunque mantienilo bene, quando ti sposi ti ci fai un portafoto digitale e su un mobile moderno fa la sua figura vintage.

Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#9 Messaggio da centu »

sono poco esperto e sui pc sono moooolto autodidatta...ma penso che XP su un pc con quelle caratteristiche abbia ragione a girare a fatica in quanto è ben al di sotto ai requisiti minimi.
se hai windows 95 e lo installi dovrebbe migliorare parecchio...poi se lo usi solo per sentire la musica va più che bene anche il buon vecchio 95'.
anche se quelle caratteristiche oggi possono fare sorridere, penso che a suo tempo fossero stati dei bei pc e di sicuro saranno costati anche parecchio.
ricordo il mio primo pc fisso a casa nel 2002 aveva su Windows Millennium, un HD da 40 Gb e la ram penso fosse da 256

ciao
Alessio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#10 Messaggio da liftman »

Recuperare un PC è (quasi) sempre possibile, ma l'unico presupposto per imbarcarsi in un lavoro lento, tedioso, e delicato è:

- mi serve?
- se sì, è adatto allo scopo?
- se anche questa risposta è positiva si può iniziare.

A questo punto si deve decidere se per l'uso che verrà destinato il PC serve necessariamente il suo vecchio SO, o se si può scegliere nel panorama "linux", una qualche distribuzione che magari attenui le scarse prestazioni di un PC vecchiotto.
Quindi: sono presenti i supporti per la reinstallazione del sistema operativo originale? Se non presenti, si deve mettere in conto che tra uno smanettamento ed un altro, il PC si renda inservibile..

In ogni caso, visto che si parla di un portatile di almeno 15 anni, avrai:

pacco batterie ormai morto, quindi impossibile poterne fare un uso come "portatile", dai messaggi del BIOS, si evince che pure la pila che dovrebbe mantenere data, orario, e certe opzioni del BIOS stesso, è ormai anche lei, nel paradiso delle pile [:o)] (normalmente una comune cr32)
prese d'aria e ventole occluse da polvere e laniccio, che richiedono di certo una buona dose di manualità (e forse attrezzi particolari, come cacciaviti torkx), non difficilissimo ma se non lo si è mai fatto...

Fatte queste considerazioni, visto che vorresti in qualche modo destinarlo ad un uso "modellistico", il mio consiglio è di riporlo in una scatola e tenerlo come cimelio.. Infatti come dice roy, dovresti autocostruirti tutto quello che serve per interfacciare il PC al "treno".

Per altri usi tipo la "musica2? io forse con la mia lunga permanenza in terra ligure, ho preso la sindrome del "braccino", ma tenere un PC (soprattutto un desktop) acceso per sentire la musica, mi pare come sparare ad un fringuello con un RPG (no non un ROLE-PLAYNG GAME, ma piuttosto quello dell'immagine seguente).

Immagine:
Immagine
46,45 KB

Avrebbe più senso per guardarci film, ma anche li si rischia sempre di non avere il codec giusto.

Se poi per puro gusto o per spirito di avventura, vuoi provare ad installarci una distribuzione linux, visto che alla fine non è il PC di "lavoro" e gli "esperimenti" alla fine non portano danni, ma seppur poca,, esperienza.

Prima non l'ho scritto ma ci arrivo... :wink: è probabile che pure il lettore di CD non funzioni più, o non funzioni perfettamente, quindi se anche decidessi per l'installazione di linux, devi prima provarlo.

Dopo tanti punti negativi, linux ti permette anche di provarlo senza installarlo eseguendo l'avvio da CD, trovi una lista di distribuzioni "live" qua:
https://userbase.kde.org/Live_CDs_-_a_w ... _distro/it non completa ma in italiano
http://www.livecdlist.com/ (credo) completa

In genere le versioni "live" permettono l'installazione direttamente dal CD, quindi occhio se fai esperimenti col PC principale. Se non sei sicuro, o ti fai seguire da chi ne capisce qualcosa, oppure evita :sad: Io declino ogni responsabilità [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#11 Messaggio da adobel55 »

Edo Mazzo ha scritto:

Ebbene, ha una RAM di 128 mb :cool: :cool:

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


Eppure funzionava benissimo, la mia versione era un PC Amstrad 640 con Modem interno per collegarsi via telefono e fare file tansfer.
Video a cristalli liquidi retroilluminato era da 640 Kb di memoria e sistema DOS 3.0 microprocessore nec v30 a 8 mhz.
negli anni 1980 costava cira 1.300.000 lire.
Come ho detto feci la modifica ed inserii un HD da 20 Mb al posto di un floppy da 3,12" da 720 Kb.
Ridi ridi con queste macchine si imparava a programmare bene per sfruttare al massimo le poche risorse, non come adesso che si hanno a disposizione terabyte di spazio disco e gigabyte di memoria. :grin:
Allego una foto.
Ciao.
Adolfo


Immagine:
Immagine
8,08 KB

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#12 Messaggio da liftman »

adobel55 ha scritto:

Eppure funzionava benissimo, la mia versione era un PC Amstrad 640 con Modem interno per collegarsi via telefono e fare file tansfer.
Video a cristalli liquidi retroilluminato era da 640 Kb di memoria e sistema DOS 3.0 microprocessore nec v30 a 8 mhz.
negli anni 1980 costava cira 1.300.000 lire.


Altri tempi, altre esigenze, ai nostri tempi una fiat 500 bastava per tutto (anche per cose "indicibili" :wink: ) adesso se non hanno turbine, centraline, cerchi in lega ecc. ecc. non se le fila nessuno, lo chiamano progresso [8]

Quei "cosi" li conoscevo, anche se non ci ho mai "spippolato" se non per una prova, avevano un solo difetto..... l'Amstrad, che ai bei tempi (quando i "personal computer" come li chiamavano allora, li vendevano anche nelle farmacie. Sono stati capaci di acquistare un sacco di altre aziende, brevetti, diritti e cotillons. Avevano apposto il loro marchio su tutto ciò che potesse avere un cordone ed una spina da infilare nella presa a muro, ma non avevano un benchè minimo controllo sulla qualità, quindi i "resi" in garanzia, affollavano i laboratori di tutto il mondo. Poi chiaramente come per tutte le cose, ci sono i sostenitori ed i detrattori, ma il mercato praticamente gli ha voltato le spalle, anche se credo che il marchio ancora circoli....

C'è da dargli atto però che dopo il VIC20 http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_VIC-20 lo ZX Spectrum http://it.wikipedia.org/wiki/Sinclair_ZX_Spectrum il C64 http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_64 è stata praticamente l'unica che ha permesso di toccare con mano "veri" computer, compatibili in tutto e per tutto con gli IBM XT http://it.wikipedia.org/wiki/PC_IBM a prezzi inferiori di almeno il 60% rispetto ad un apparecchio equivalente come dotazione.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#13 Messaggio da Edo Mazzo »

Il problema è che non capisco come cavolo accedere al Desktop !

Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E con questo? Consigli informatici!

#14 Messaggio da liftman »

Edo Mazzo ha scritto:

Il problema è che non capisco come cavolo accedere al Desktop !


Ah bhè... dov'è che ti "incagli"? se alla schermata del BIOS come si vede nell'ultima foto, basta che inserisci data ed orario corretti (anche se non indispensabile) e poi premi F10.

Se rimani fermo alla schermata del DOS questa:

Immagine:
Immagine
1,6 KB

digita semplicemente win e premi invio, molto probabilmente non funzionerà (dovrebbe farlo autonomamente), ma almeno dovresti ricevere dei messaggio esplicativi su cosa non va.
Ciao!
Rolando

Torna a “OFF TOPIC”