2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Marcia a scatti di una loco digitalizzata

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#1 Messaggio da paolovi »

Ciao a tutti , sono un principiante del digitale ed ho un problema con la marcia di una loco . Dispongo della centralina Select Hornby e la loco è una piko serie hobby predisposta per il digitale .Ho installato il decoder R8249 ma la loco risulta avere una marcia a scatti. Purtroppo solo ora ho trovato in rete che già altri hanno avuto problemi con questo tipo di decoder .....forse era meglio optare per un'altra marca di decoder. Comunque sia, vista anche la limitata possibilità di impostazioni della centralina, devo rassegnarmi ed accontentarmi di questo tipo di marcia o posso fare qualcosa per migliorare i risultati ed avere una marcia più fluida ?


Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, il decoder non è certo il massimo, sarebbe stato meglio un Esu....potrebbe essere un problema di captazione di corrente, controlla le lamelle di alimentazione sugli assi della loco, oppure potrebbe essere un problema di isolamento del decoder, prova togliere il mantello della loco e provane la marcia, nel caso fosse quello, isola il decoder dalla cassa della loco con del nastro isolante; potrebbe anche essere un pò di sporcizia sulle rotaie, prova a pulirle......

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#3 Messaggio da paolovi »

Ciao Carlo e grazie degli immediati suggerimenti.....

scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per mantello della loco?
In analogico la loco funziona ottimamente quindi dovrei escludere problemi di sporcizia e di presa della corrente dalle lamelle ?
Paolo

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#4 Messaggio da centu »

provo a dire la mia.
le loco Piko hanno il motore a 3 poli...non potrebbe essere questa la causa della marcia a scatti in digitale?
se così fosse dovrebbe bastare fare un settaggio sul decoder.

leggendo qua e la, ho trovato queste info:
ho letto che pico sulle sua macchine dcc di serie monta decoder Uhlenbrock 76320 che rimarchia a suo nome.
con ESU Lokpilot 3 consigliano questi settaggi CV2=6 / CV53=40 / CV54=10-14 / CV55=30
potresti provare anche sul decoder HRR a vedere se cambia qualcosa.
altrimenti passa all'acquisto di un altro decoder e il HRR lo tieni buono per un altra macchina
Alessio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#5 Messaggio da dilan »

Il decoder R8249, non è il massimo perchè ha funzioni limitate e non si possono fare molti settaggi, però io l'ho adoperato diverse volte su locomotive e l'andamento è regolare.

Potrebbe essere un problema del decoder, se puoi, prova con un altro a cassa aperta e verifica.

Ciao
Antonio

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#6 Messaggio da paolovi »

Grazie per i suggerimenti

Per Antonio : quindi dici di provare con un altro decoder R8249 e vedere se è quello in mio possesso che è difettato ?
Paolo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#7 Messaggio da cararci »

paolovi ha scritto:

Grazie per i suggerimenti

Per Antonio : quindi dici di provare con un altro decoder R8249 e vedere se è quello in mio possesso che è difettato ?


Non deve essere necessariamente difettoso, può darsi che il decoder si adatti male al tipo di motore della tua loco. Molti decoder possono essere impostati in base ai diversi tipi di motori, quello della Hornby no. Però puoi provare ad impostare la CV10, che agisce sul controllo di carico (quello che permette alla loco di mantenere costante la velocità anche in salita o in discesa o con peso maggiore da trainare); spesso l'aggiustamento di questa variabile risolve problemi simili al tuo. Sempre che la Select permetta di impostare tutte le CV e non sia limitata ad alcune (come temo).
Quel decoder, come ti è stato detto, è molto limitato; ad esempio, non permette di impostare la velocità massima. Molto più efficace è lo Sapphire, sempre Hornby. Meglio ancora gli Esu, e così via prezzo crescendo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#8 Messaggio da Marshall61 »

paolovi ha scritto:

Ciao Carlo e grazie degli immediati suggerimenti.....

scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per mantello della loco?
In analogico la loco funziona ottimamente quindi dovrei escludere problemi di sporcizia e di presa della corrente dalle lamelle ?



....figurati!...come mantello (o cassa) si intende la parte esterna superiore della locomotiva che si divide dal telaio che è la parte inferiore dove hanno sede i carrelli ed il motore.
Se in analogico non dà problemi, non stare a controllare le lamelle di contatto degli assi, per me è solamente un problema di decoder, magari "legge" male il discorso dei tre poli del motore come ti è stato in precedenza suggerito da Alessio.
Personalmente mi è accaduto con un decoder Uhrerbloc sulla 636 Roco mi dava dei problemi, mentre sulla 626 Big Model va benissimo.....fermo restando che dopo questa esperienza uso solamente quelli Esu. :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#9 Messaggio da roy67 »

Ti hanno già dato tutti i consigli che cercavi.
I decoder emettono una tensione in frequenza (PWM) di alimentazione del motore che "vorrebbe" tarata. Cioè adattare tale onda alle caratteristiche del motore.
Il decoder Hornby R8249 non ha tale possibilità. ha solo 5 Cv di taratura (indirizzo-accelerazione-decelerazione-Interruzione forza motrice-Configurazione senso di marcia).
La CV 10 (solo per il decoder in questione) è relativa alla "interruzione forza motrice" se alla massima velocità viene rilevata una B-EMF elevata.
La sua taratura va da 0 a 128. Puoi provare a "smanettare" con tale CV.

Ricorda anche che ogni decoder ha una sua configurazione di CV, quindi le tarature dell'ESU o di qualsiasi altro decoder... vanno bene solo per quel tipo di decoder e non su altri.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#10 Messaggio da dilan »

paolovi ha scritto:

Grazie per i suggerimenti

Per Antonio : quindi dici di provare con un altro decoder R8249 e vedere se è quello in mio possesso che è difettato ?


Ciao Paolo,
vedo che ti hanno risposto molti con maggiore competenza della mia.

Solo per curiosità ti dicevo di provare con un altro decoder R8249 per vedere se ti dava lo stesso problema e, in caso positivo di cambiare marca.
Antonio

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#11 Messaggio da paolovi »

Grazie a tutti delle dritte.....
...ma credo proprio che dato le limitate prestazioni del decoder e delle poche possibilità di settaggi da parte della centralina , dovrò optare per un altro decoder .

Un'ultima informazione : c'è la possibilità di sapere quale decoder mi garantisce buoni risultati ? insomma : senza andare per tentativi , essere sicuri della prossima spesa ?

Magari c'è un sito apposito ? rivolgersi al negoziante ?...oppure ci sono talmente tanti fattori che incidono che nessuno mi può garantire la marcia fluida ?

Grazie ancora...
Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#12 Messaggio da Marshall61 »

Io ti consiglio un Esu.....costano un pochino di più ma sono soldi ben spesi, fermo restando che sul mercato c'è nè sono comunque di validi, Uhrerbloc, Lenz etc....mai io con gliEsu mi sono sempre trovato bene.
Come negoziante:

http://www.tecnomodel-treni.it/

http://www.modellbahnshop-lippe.com/index.asp?l=it

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#13 Messaggio da paolovi »

grazie Carlo , conosco già il negozio ; ho fatto altri acquisti e li ho trovati molto professionali
Paolo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#14 Messaggio da roy67 »

Confermo quanto detto da Carlo. Anch'io uso solo ESU lokpilot V4 per la trazione.
Da modellbahnshop-lippe, risparmi un pochino.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#15 Messaggio da dino-michele »

Ciao Paolo, volevo aggiungere a tutti i consigli che ti hanno dato gli amici che anch'io ho loco Piko e tutte digitalizzate con ESu v4.. Attenzione che la serie hobby ti crea dei problemi con le regolazione delle CV. Se cerchi anche su altri forum vedrai che ci sono delle discussioni su alcune loco piko serie hobby di come sono state digitalizzate e con valori delle Cv che sono regolate. Con gli v4 e con la dovuta calma si riesce a fare delle buone regolazioni ed ottenere buoni risultati. Comunque le Piko restano sempre dei muli da plastico.

Saluti Dino.
Dino

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#16 Messaggio da paolovi »

Grazie Dino ,

ciò che mi preoccupa maggiormente è la centralina Select di hornby perché mi permette di regolare pochissime CV (credo solo 5 o 6 ).

Secondo voi : potrei acquistare un decoder più performante, settarlo su un'altra centralina ( di un amico )e poi avere buoni risultati portando la loco sulla mia attrezzatura ?
Paolo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#17 Messaggio da cararci »

Io cambierei centralina, non puoi continuamente andare da un amico ad impostare i decoder. Dopo un po', inoltre, ti stuferesti dei limiti della Select e ne compreresti una migliore, te lo dico per esperienza diretta. Tanto vale sostituirla subito, magari con una che oltre a scrivere le CV possa anche leggerle; non è vitale, ma più comodo di scriversi tutti valori di tutte le CV di tutte le loco!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#18 Messaggio da dino-michele »

Concordo con Carlo.
Dino

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#19 Messaggio da paolovi »

Caspita ragazzi ,mi avete rovinato la giornata :sad: :sad: ...insomma devo buttare tutto :cool: :cool:

Grazie dei sinceri consigli, vedrò come operare

....sono errori che un principiante deve pagare; al prossimo acquisto presterò più attenzione...non credevo fosse così articolato il mondo del digitale
Paolo

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#20 Messaggio da dino-michele »

No stai calmo... Non devi buttare niente.. Sono solo consigli che ti arrivano da persone che ci sono già passate e come noi piano piano risolverai il tutto...
Per adesso Utilizza la tua centrale e poi con calma puoi venderla e comprare, dopo aver capito cosa e dove vorresti arrivare, quale centrale e sistema acquistare..

Ciao.
Dino

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#21 Messaggio da Fulvio Zanda »

Il discorso sulla bontà di un decoder a mio modo di vedere è sempre complicato.

la mia esperienza è un pò diversa da quella degli altri, pur confermando che i decoder Hornby sono a mi avviso di bassa gamma e se poi installati su locomotive non al top di gamma perlomeno per il motore, danno come risultato finale un funzionamento a scatti delle locomotiva.

Di Piko ho una sola loca un taurus, e su quella ho installato un Lenz Silver ottenendo un funzionamento buono ma non eccellente.

Su alcune locomotive le migliori performance prestazionali si ottengono con gli ESu, su altre con i Lenz.
Ad esempio io non sono così entusiasta dell'ESU V4 ( oltre ad aver avuto una discussione abbastanza accesa con l'assistenza ESU sul loro forum ), mi è successo che con il vechhio multimaus non potessi programmare alcuna cv, oppure dovevo programmare in modalità POM ma anche in questa modalità rimaneva il problema del multimaus che la CV1 e cioè l'indirizzo non era programmabile.
Per poter testare gli esu v4 ho dovuto acquistare un nuovo multimaus con il software aggiornato, e da qui la mia polemica con loro, ovvero nella mia totale ignoranza non capivo cosa c'entrasse il rispetto delle norme per il DCC con la progrannazione di un decoder.
Con il nuovo multimaus sono poi riuscito a programmare i V4 ma il funzionamento non mi è particolarmente piaciuto, a diffrenza dei V3 che ritengo eccezionali, nella fase di rallentamento le loco facevano un brusco scatto , insomma un rallentamento non lineare.
Il V4 ha l'autotuining, provato anche questa funzione, ma qui mi interfaccio con gli esperti del V4 e cioè una volta fatto l'autotuning è vero che il decoder si setta sul miglior funzionamento, ma se una delle cv prinvcipali e cioè dalla 2 alla 5 ancora non sono soddisfancenti, e vai ad intervenire su quella cv, di fatto la'utotuining si resetta e si ritorna punto e capo con il funzionamento a scatti nella fase di decellerazione.
Vi risulta questa cosa ?

Poi c'è sempre il discorso di cosa possa essere un buon funzionamento per me e cosa lo sia per una latra persona.

Il mio consiglio , almeno nella fase iniziale è di acquistare alemno tre decoder di diffferneti marche, sicuramente ESu direi poi Lenz es il terzo potrebbe anche essere il decoder hornby per avere una alternativa a basso prezzo.
provarli e decidere quale è il decoder che meglio soddisfa le nostre esigenze.

Da questo punto di vista , pur essendo un sosteniotre del digitale ritengo che il buon vecchio analogico presenti meno problematiche.
Non tornerei indietro ma per onesta devo riconoscerlo.

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#22 Messaggio da roy67 »

Si Fulvio. Su alcuni decoder mi è successo. ma non su tutti. Probabilnmente è una questione di software o firmware interno.

Uso spesso l'autotunning (il prof. aborotto in questo campo è insostituibile). ma poi, essendo "contachiodi", vado ad intervenire manualmente comunque su tutti i parametri di B-EMF. resettando di fatto l'autosettaggio.

Ma questo è dovuto al tipo di motore, assorbimento, volano, riduzione meccanica e quant'altro diversifica le varie locomotive.
Lo scatto in frenata, in partenza, lo strappo durante la marcia od il "singhiozzo" sono dovuti ad una mal taratura delle correnti del motore. Ci vuole tanta pazienza... tanta.. tanta.. tanta. Ma poi ti ritrovi con minimi eccezionali

Ad esempio (considerando che le Cv 3 e 4 erano tarate a massima frenata, data la situazione del binario di prova):

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#23 Messaggio da Fulvio Zanda »

velocità minima eccezionale, non c'è che dire.

Complimenti per le regolazioni.

Questo ad esempio è uno dei vantaggi del digitale, ovvero la ricerca delle migliore regolazione possibile del motore.

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#24 Messaggio da roy67 »

Fulvio: Come dicevo, ci vuole pazienza. E soprattutto la conoscenza della tecnologia che stiamo maneggiando.
Tarando bene un motore, inserendo le corrette coordinate cartesiane, puoi strappare il diciottesimo pelo del c""o di chiunque, senza che se ne accorga.

Ma qui gioca a mio favore la mia professione. Avendo a disposizione "solo" 5 parametri (CV) di taratura (anziché 120 come nella vita di tutti i giorni) vado a nozze.... :grin:

ma ripeto. Serve pazienza. Tanta pazienza. Come per tutto quanto riguarda il medellismo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#25 Messaggio da Fabrizio »

paolovi ha scritto:

Caspita ragazzi ,mi avete rovinato la giornata :sad: :sad: ...insomma devo buttare tutto :cool: :cool:

......


Buttare no, caso mai puoi sempre piazzarla su qualche mercatino online, se la dai per poco sicuramente un acquirente lo trovi. Se alleghi decoder + centralina, uno può avere uno start set digitale a 30-40 euro :grin:
Fabrizio

Torna a “DIGITALE”