Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

DRS class 88 pronte per le prove

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

DRS class 88 pronte per le prove

#1 Messaggio da Fabrizio »

E' pronta per iniziare le prove sul circuito di Velim (Rep. Ceca) la prima della 10 locomotive bimodali diesel-elettriche classe 88 prodotte da Vossloh per l'operatore britannico Direct Rail Services (DRS).

Le macchine hanno la particolarità di essere bimodali, ovvero con alimentazione elettrica e diesel. Le locomotive sono alimentabili a 25kV 50 Hz oppure con motore diesel Caterpillar da 710 kW.

Con alimentazione elettrica la macchina sviluppa 4MW di potenza, mentre con alimentazione diesel 700kW per uno sforzo di trazione di 317kN.

L'operatore Direct Rail Service opera nel Regno Unito e intende usare le macchine per servizi merci.

http://www.railjournal.com/index.php/lo ... hannel=528

Immagine
Foto:http://www.railjournal.com/index.php/lo ... hannel=528

La locomotiva è direttamente derivata dalle Vossoloh Eurolight, può raggiungere i 160 km/h ed è dotata di trasmissione elettrica. Ogni unità dispone di un motore Diesel Caterpillar C27 da 710kW con accoppiato generatore nonché azionamenti elettrici con inverter e motori asincroni trifase. La trasmissione è del tipo AC/AC.


Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#2 Messaggio da liftman »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Fabrizio</font id="red">

Con alimentazione elettrica la macchina sviluppa 4MW di potenza, mentre con alimentazione diesel 700kW
[/quote]

Come mai questa disparità di potenza tra la trazione elettrica e quella termica?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Credo serva per l' "ultimo miglio", ovvero per inoltrare il treno, o una parte, sui raccordi industriaòi non elettrificati, è interessante perchè elimina le macchine da manovra sia della compagnia che dell' industria raccordata.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#4 Messaggio da liftman »

Ah... quindi una loco con "trattore incorporato" :wink: [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#5 Messaggio da schunt »

Da voci raccolte da operatori che hanno optato per locomotori bimodali, stanno emergendo delle perplessita' poiche' quando si cerca di accorpare caratteristiche genetiche diverse, escono sempre situazioni equivalenti " non e' carne e non e' pesce".

Un mezzo dedicato alla manovra anche leggera quale un trattore, ha delle caratteristiche che non si adattano a motori elettrici per locomotori, quindi e come pretendere di far portare la soma ad un purosangue.
Enzo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#6 Messaggio da liftman »

Anche le formula 1 haoo intrapreso la strada dell'ibrido, mica vorrai che gli ingegnIeri si lascino scappare l'occasione di applicare il concetto ai treni? [:o)] :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#7 Messaggio da schunt »

Qui non si tratta dell'ibrido, si tratta di una cosa ben diversa, cioe' del bimodale, o come meglio si dice del bimodale last mile.

La F1 corre, il locomotore traziona, cioe' tira!
Enzo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: DRS class 88 pronte per le prove

#8 Messaggio da schunt »

Scusate mi e' partito il post !

Le SBB gia' da diversi anni, usavano agganciare in composizione ai treni merci raccoglitori, un carrello di manovra diesel o elettrico per manovrare lo smistamento dei carri, qualche cosa di analogo lo facevano anche le DB, che al posto dei treni merci raccoglitori, usavano le loco da manovra KOF per espletare la raccolta e consegna dei singoli carri, nelle stazioni secondarie o manovrare su raccordi.

Qualche cosa di analogo e' stato fatto anche il Italia mediante l'uso delle D 145, o D 345, in particolare - tanto per non andar lontano - il treno carico di sabbia per la Saint Gobain Avignone Pisa C.Le - 13 - 15 carri carichi di container tipo Hop; nel tratto Pisa c.le Raccordo Darsena,che non e' elettrificato, viene messo un diesel in coda, il treno retrocede fino al fascio Darsena spinto dal locomotore elettrico, che viene sganciato prima che il treno retroceda nel fascio dello stabilimento vetrario.

La manovra di retrocessione viene effettuata dal locomotore Diesel FS coadiuvato dal locomotore di manovra ( Badoni due assi ) dello stabilimento.

In svizzera, in quelle stazioni dove si effettua ancora il trasporto a carro completto, dove non esista la necessita' di spostare tradotte, le Last Mile, possono assovere il loro servizio, emergono delle difficolta' in caso contrario, cioe' anche nei piuccoli intermodali.
Enzo

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”