Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buongiorno, dopo aver ammirato ed apprezzato la realizzazione del castello di Subbiano da parte di Luciano Lepri, ho deciso di realizzare in scala H0 il ricostruito castello di Gemona del Friuli.
Sto usando il forex ed il risultato fino ad ora ottenuto mi pare buono.
Siccome è la prima volta che uso questo materiale vorrei alcuni consigli (magari da parte del maestro Luciano) su come colorare i pezzi al fine di ottenere un risultato molto vicino all'originale (di cui allego alcune foto)
In attesa di una risposta colgo l'occasione per salutare tutti. Grazie.
Un saluto dal Friuli.
Romano
Hai iniziato molto bene Romano e stai facendo un bel lavoro
Io per colorare il forex utilizzo i classici colori acrilici dopo aver trattato il forex con un primer per far meglio fissare l'acrilico [:I]
Massimiliano
Generalmente gli acrilici hanno un buon potere coprente ma sul legno sempre meglio passare un primer acrilico come il Tamya.
Come mano iniziale do sempre un grigio neutro leggermente scuro.
Dopo l'opportuna essicazione inizio a dare le prime lumeggiature e i vari effetti.
Infine dei filtri per armonizzare i vari colori.
Ora nel caso della foto dovrai fare alcune pietre con diversi colori per diversificare la trama e in HO risulta un po più agevole, mentre in Enne bastano solo alcune pasate a caso per variare la cromia.
Roby
Immagine: 350,82 KB.
Immagine: 326,69 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Di solito amo guardare le figure ed è per questo che non ti ho risposto subito sul tema della verniciatura. Rimedio immediatamente. Prima di tutto do una scartatina alle superfici da verniciare, tanto da togliere la lucentezza. Quindi spruzzo del primer spray (uso colori chiari). Infine colori acrilici ad acqua. Immagine: 153,82 KB
Immagine: 139,49 KB
Alcuni esempi che spero possano aiutarti.
Bene Romano. Hai iniziato bene e ti seguiro' nelle evoluzioni del tu lavoro. Noto con piacere che il lavoro precedente del castello di Luciano ha fatto parecchi proseliti.......
Saluti. Egidio.
Di solito amo guardare le figure ed è per questo che non ti ho risposto subito sul tema della verniciatura. Rimedio immediatamente. Prima di tutto do una scartatina alle superfici da verniciare, tanto da togliere la lucentezza. Quindi spruzzo del primer spray (uso colori chiari). Infine colori acrilici ad acqua. Immagine: 153,82 KB
Immagine: 139,49 KB
Alcuni esempi che spero possano aiutarti.
Immagine: 63,61 KB
Immagine: 156,04 KB
Buongiorno Luciano, sto proseguendo con la costruzione del diorama, la costruzione è stata colorata usando colori acrilici, volevo sapere se era il caso di rendere più brillanti i colori e quale prodotto usare per fare ciò.
In attesa di una risposta allego alcune immagini.
Grazie.
Ciao Romano,
cosa intendi "più brillanti"!?
Forse vuoi dire il contrasto tra chiari e scuri?
Roby
Guardando le foto del castello di Luciano vorrei rendere più "brillante" e forse "lucido" il manufatto. Facendo attenzione a non renderlo però "plasticoso"........spero di essere riuscito a spiegarmi...
Lucido!?
Sui manufatti in materiale poroso come muri, legno tegole non esiste il lucido vedi nella realtà, per esaltare i dettagli o dare profondità si gioca con i chiari e scuri e filtri.
Il lucido lo trovi solamente sui metalli verniciati nuovi (autovetture, rotabili e via dicendo) poi mentre passa il tempo con l'azione degli agenti atmosferici sole, pioggia, polvere non chè usura le tinte si opacizzano.
Pertanto sui caseggiati mai il lucido ma solo opaco.
Roby
Ecco alcuni miei lavori
Immagine: 287,03 KB
Immagine: 219,48 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Romano ,non credo ci sia un problema di brillantezza. Secondo me dovresti prendere spunto dall'immagine vera del castello. Puoi notare che sono ben visibili molte tonalità di chiari. Il castello non ha un colore unico ed uniforme. Prova a riportare ,pietra per pietra, più scalature di chiaro. Un po' come ho fatto io sul mio castello. E' un lavoro esoso ma da i suoi frutti!
Spero di essere stato chiaro,
Luciano
Romano ,non credo ci sia un problema di brillantezza. Secondo me dovresti prendere spunto dall'immagine vera del castello. Puoi notare che sono ben visibili molte tonalità di chiari. Il castello non ha un colore unico ed uniforme. Prova a riportare ,pietra per pietra, più scalature di chiaro. Un po' come ho fatto io sul mio castello. E' un lavoro esoso ma da i suoi frutti!
Spero di essere stato chiaro,
Luciano
Sono d' accordissimo anch' io con i consigli dettati dal maestro Luciano. Saluti. Egidio.
Buongiorno a tutti gli appassionati, prosegue la costruzione del diorama "Castello di Gemona"........
Ecco alcune immagini di come procedono i lavori......ora sto realizzando il colle del castello.......a presto....