2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Civity Ferrotramviaria

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Civity Ferrotramviaria

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono entrati in servizio il 18 Dicembre due nuovi elettrotreni ETR 452 "Civity" costruiti dalla spagnola CAF per Ferrotramviaria. I treni sono in servizio sulla linea Ferrovie Nord Barese FR2 Bari Centrale - Barletta, che transita anche all'aeroporto di Bari Palese "Karol Woytjla".

I treni, costituiti da quattro elementi, dispongono di 243 posti a sedere più 205 in piedi. Sono dotati di comparto per trasporto biciclette e acceso a raso per persone a ridotta mobilità. Raggiungono una velocità massima di 160 km/h e hanno una potenza complessiva di 3400 kW. Una unità pilota dispone di 3 motori asincroni trifase da 400 kW mentre l'altra unità monta due motori asincroni trifase da 1100 kW cadauno. Gli azionamenti sono ad inverter tipo IGBT.

Interni CAF Civity Ferrotramviaria
Immagine
Foto:http://www.caf.es/es/productos-servicio ... .php?p=261

Immagine
Foto:http://www.caf.es/es/productos-servicio ... .php?p=261

Immagine
Foto:http://www.caf.es/es/productos-servicio ... .php?p=261

Cabina di guida
Immagine
Foto:http://www.caf.es/es/productos-servicio ... .php?p=261

Elettrotreno ETR 452
Immagine
Foto:http://www.baritoday.it/cronaca/metro-b ... aria..html

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/nicola_ma ... i_giorgio/

Immagine
Foto:http://www.ilpendolaremagazine.it/news/ ... viaria.jpg

I treni entrati in servizio il 18 Dicembre sono i primi due di un totale di 5 ordinati da Ferrotramviaria, che prevede in futuro di far circolare questi treni anche sulla rete di RFI.


http://www.ferrovienordbarese.it/rep_ne ... re2014.htm


Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Belli, interessante la colorazione, mi sembra azzeccata, anche se il motivo a "onde" fa molto anni '40.
Fa piacere vedere che ci sono immissioni di materiale nuovo, nello stesso tempo si nota che gli stabilimenti di rpoduzione si sono spostati dall' Italia a Paesi che offrono vantaggi economici in termini di costo del lavoro, vedi : Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, escludendo quindi l' Italia.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo. Si, purtroppo ormai di prodotto in Italia da aziende italiane rimane pochissimo.
Alcune realtà, al fine di incentivare il lavoro in Italia (questo avviene soprattutto quando ad acquistare sono le Regioni), immettono clausole per cui i treni devono essere prodotti almeno in parte in Italia. Questo è avvenuto ad esempio per i Flirt Stadler (che tra l'altro produce in Svizzera) ordinati da Tper, i quali sono assemblati in Italia con componentistica proveniente da altri stabilimenti.
In questo caso, invece, i treni sono prodotti totalmente da CAF.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le puntuali info Fabrizio :wink: questi stessi convogli sono stati ordinati anche in Friuli :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#5 Messaggio da centu »

il fatto è che in Italia non ci sono più aziende che producono treni....o che per lo meno sono in grado di produrli.
le recenti vicende di Ansaldo-Breda con i Fyria e gli IC4 fanno molto pensare...ed è un peccato.
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#6 Messaggio da Fabrizio »

Due su 5 elettrotreni ETR 425 risultano essere fermi causa guasti. I due treni hanno subito guasti fuori garanzia alle componenti alta tensione, che devono essere reperite presso il produttore Mitsubishi Electric. L'azienda non ha avviato alcuna procedura per la riparazione del mezzi, accantonandoli presso l'impianto di Bari dove sono stati cannibalizzati per reperire i ricambi per gli altri tre mezzi in servizio.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#7 Messaggio da liftman »

Fabrizio ha scritto: sabato 21 novembre 2020, 18:35 ...accantonandoli presso l'impianto di Bari dove sono stati cannibalizzati per reperire i ricambi per gli altri tre mezzi in servizio.
per finire poi in un angolo con gli altri a morire di ruggine perchè nessuno si sbatte il minimo, e regolarmente si buttano via pacchi di milioni..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#8 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei il motivo per cui siano stati accantonati anziché ripararli. I mezzi recenti devono seguire delle procedure di manutenzione molto diverse da quelle a cui, probabilmente, sono abituati molti operatori soprattutto minori. La prassi più conveniente sembra sia quella di fare dei contratti di fornitura "full service", che prevedono la fornitura del mezzo e anche tutta l'attività di manutenzione a cura del produttore. Questo succede perché non è più possibile fare riparazioni generiche nelle normali officine che gli esercenti hanno, ma servono attrezzature particolari. Inoltre, la sempre maggiore specializzazione settoriale, sconsiglia ad un operatore di servizi ferroviari di essere anche un riparatore di treni. E' preferibile che quest'ultimo si concentri a fare buoni servizi, non a riparare treni. A riparare i treni ci pensano apposite aziende, che possono lavorare anche sulle economie di scala prendendo in carico la manutenzione di mezzi uguali in uso a più aziende. In questa sorta di "trappola" cadono diversi operatori, si veda anche FSE con gli ATR 220 e Umbria Mobilità con I Minuetto, anche loro accantonati per analoghi motivi. Probabilmente i contratti "full service" sono troppo costosi per alcune realtà, che si concentrano così sul fornire nell'immediato nuovi mezzi che danno un immediato ritorno di immagine, salvo poi accantonarli dopo poco tempo perché non possono fare manutenzione. Sarebbe preferibile evitare di seguire questa strada, anche perché si sprecano un sacco di soldi e non si offre un buon servizio sul medio termine. La manutenzione nel tempo è un fatto molto importante per offrire dei buoni servizi, ma spesso ci si concentra di più nel fornire nel breve un qualcosa (come dei treni nuovi) che abbia un immediato ritorno di immagine.

Nel caso in oggetto pare che l'operatore sia intenzionato a cedere sia la rete che i mezzi entro un orizzonte temporale abbastanza breve.
Fabrizio

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Civity Ferrotramviaria

#9 Messaggio da FrancoV »

Fabrizio ha scritto: sabato 21 novembre 2020, 19:01 Sarebbe preferibile evitare di seguire questa strada, anche perché si sprecano un sacco di soldi e non si offre un buon servizio sul medio termine. La manutenzione nel tempo è un fatto molto importante per offrire dei buoni servizi, ma spesso ci si concentra di più nel fornire nel breve un qualcosa (come dei treni nuovi) che abbia un immediato ritorno di immagine.
Bravo, e l'assessore come fa a presentarsi alle elezioni se non può dire che la linea sarà " ....più nuova e più superba che pria... " (cit)? :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”