Il canale di irrigazione non deve essere profondo oggi con le motopompe bastano un 50 cm.
Plastico scala N " Stazione di Solero "
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Il canale di irrigazione non deve essere profondo oggi con le motopompe bastano un 50 cm.
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Roby ottimo accorgimento ma penso di eliminarlo o rendelo molto più stretto e meno profondo in quanto nella realtà non esiste ma si limita ad un semplice fosso.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
eccomi nuovamente qui per chiedervi un consiglio.
Dovrei unire due moduli che hanno ambientazioni diverse e pensavo di usare il sistema di un pannello che funga da separazione scenica ma non so come coprire il passaggio tra un modulo e l'altro in particolar modo dalla parte del modulo STAZIONE in quanto dall'altre parte copro tramite galleria.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Premetto che non posso mettere ne ponti, sottopassaggi, gallerie o gruppi di piante in quanto lo spazio è minimo.
Allego una foto dove potete vedere lo spazio a disposizione ( lato dx della foto calcolate dal bordo circa 3 cm. )
Immagine:

685,78 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
bel problemino
L' unico sistema che funziona rimane il separatore scenico come nei modulari a box fatti dai cugini Francesi.
Visto lo spazio esiguo cui fai cenno vedo come soluzione una parete divisoria in multi strato con le facciate dipinte in azzurro avente una semplice apertura per il transito dei binari.
Posto alcune foto ad esempio
Immagine:
190,64 KB
Immagine:

32,77 KB
Immagine:

129,37 KB
Immagine:

31,2 KB
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
purtroppo lo spazio è molto ridotto e come pensavo anche io adotterò il sistema della separazione scenica praticando una apertura per il passaggio dei convogli cercando di non farla troppo grande o meglio tenendo come riferimento le dimensioni di una galleria per doppio binario.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Al massimo un paio di alberi di fianco all'apertura verso l'osservatore
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
con scalinata verso l' interno e troncata la passerella a filo del separatore ottico verso l' esterno( vista osservatore), mettendo un perno nel separatore per sorreggerla
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Prossimamente dovrei posizionare il PL cosi posso vedere quanto spazio mi resta e vedremo cosa fare.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Mhhh sarebbe una stortura avere sottopasso e passaggio a livello nel medesimo tratto, a meno che non fai il passaggio a livello in dismissione il che sarebbe coerente con entrambi i manufatti.
Potresti fare le barriere di recinzione e i jersey di cemento che bloccano il passaggio, mentre il casotto in via di demolizione con qualche impalcatura.
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Mettendo il PL mi avanza un triangolo di spazio dove ci possono stare 4/5 alberi.
Ho provato a mettere degli alberi alti 8 cm. che avevo a disposizione e devo dire che coprono abbastanza bene.
Magari mettendone qualcuno più alto sarebbe perfetto.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
C'è anche la foto del PL dove si vede la zona adibita al posizionamento degli alberi per coprire la futura apertura della separazione scenica.
Immagine:

211,57 KB
Immagine:

204,27 KB
Immagine:

234,88 KB
Immagine:

181,83 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
direi di spegnere la vivacità di alcuni colori, esempio il foraggio o grano troppo giallo ( ma credo che ci hai già pensato)
Mentre per il passaggio a livello ho una perplessità:
Se il separatore scenico è a DX ( lato osservatore) far curvare a DX il tratto di strada in uscita dal P.L porta l' osservatore a vedere molto bene l' apertura del passaggio non avendo spazio per mascherarla con alberi direi di non fare la curva ma continuare il rettilineo per avere un po di spazio da inserire gli alberi per schermare l' apertura.
So che cerchi di riprodurre una scena reale ma una piccola variazione in modo da poter gestire la visuale si può fare,
in questo caso allunghiamo il rettilineo stradale in uscita dal P.L per lasciare lo spazio dove piantare alberi per far da schermo al passaggio sul fondale ipotizzando che la curva inizi un po più verso noi.
Un trucco per gli alberi, tagli i rami in modo di avere ben piatto il lato che andrà accostato alla parete per recuperare qualche cm così riesci a farlo ben aderente.
Per il resto ottimo
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Sono tutti ottimi consigli che vedrò nei prossimi giorni di mettere in opera.
Se ho ben capito il tratto di strada che attraversa il PL dovrei farlo dritto fino al lato osservatore e gli alberi dovrei metterli su ambo i lati della strada ?
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Curvando la strada a DX tendi a indirizzare lo sguardo di chi osserva proprio sul particolare che vuoi nascondere ovvero l' apertura.
Lo scopo di un artificio scenico e di distogliere l' attenzione, in teoria la strada dovrebbe curvare a SX per allontanare lo sguardo ma come hai detto cerchi di replicare un panorama reale per questo creare una curva a SX potrebbe non essere appropriato allo scenario.
Quindi forziamo un pochino drizzando la strada creando lo spazio utile agli alberi ( senza curve ) i nostri dissuasori ottici per celare quel po l' apertura inoltre mettendo un automezzo abbastanza alto camion o trattore con rimorchio carico( lato osservatore) aumentiamo la difficoltà visiva diretta sul particolare da nascondere.
Questo modulo ha una difficoltà notevole per nascondere l' apertura, di solito si usano edifici,portali di galleria o alberi ma nel nostro caso a quanto o capito non ci sono nella realtà e posizionarli si vanificherebbe il contesto storico.
Un passaggio a livello causa la sua struttura molto esile senza il casotto aumenta la difficoltà di tramezzo scenico ma giocando un po con qualche artificio l' idea di utilizzarlo poi non è malvagia
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Nei prossimi giorni mi metto al lavoro e realizzo la modifica della strada. Provo anche a creare una simulazione del pannello divisorio con tanto di apertura e metto qualche albero e vediamo come viene.
Grazie a Massy ed Egidio per i complimenti !!!
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Sono qui se serve
- AlessandroG73
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Ho però mantenuto la strada come era per vedere l'effetto prima di modificare.
Gli alberi che ho utilizzato sono alti 8 cm. ma ne userò di più alti per meglio coprire ( misurato circa 15 cm. andrebbero bene ).
Cosa ve ne pare ?
Immagine:

521,59 KB
Immagine:

564,53 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "
Se vuoi utilizzare la misura corretta fai un rialzo del terreno
Più alto il terreno verso l'apertura discendente verso il bordo.
- Egidio
- Messaggi: 14240
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso