Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

tecniche per realizzare una parete rocciosa

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#26 Messaggio da Andrea »

simone.lippi ha scritto:
La vegetazione, come l'acqua del mio "mare", seguirà appena possibile.

Quindi ci sarà anche il mare... :wink:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#27 Messaggio da simone.lippi »

Certo che si!
Ed anche una piccola fermata sulla linea intitolata a mia figlia (la stazione è già dedicata a mia moglie...)!!! :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#28 Messaggio da Andrea »

simone.lippi ha scritto:
...la stazione è già dedicata a mia moglie...


Infatti la tua fotostoria parla chiaro...

<font color="blue">"...A questo punto del lavoro, inizia il prezioso contributo del Consulente Estetico del plastico: Nunzia.
Ed a lei è stato dedicato il plastico: Prato Nord altro non è che un nome di pura fantasia, ma ideato in modo da sembrare di origine ferroviaria e, soprattutto, avere le sue iniziali.
E’ stata lei a suggerire tante, se non tutte, le migliorie, le aggiunte ed il modo di posizionarle sul plastico per avere un effetto veramente realistico.
Grazie a lei, è nata la parete per arrampicata, la piazza è stata modificata aggiungendo alcuni nuovi edifici, sono arrivate le piante ed i vasi dei fiori, ecc..."</font id="blue">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#29 Messaggio da simone.lippi »

Esatto!!!!!!!!! :grin:

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#30 Messaggio da cremo75 »

Ciao ragazzi volevo farvi vedere la realizzazione della mia parete rocciosa e ovviamente volevo sapere che cosa ne pensavate!
Io ho utilizzato questo metodo: ho costruito la base con dei fogli di quotidiano vecchio imbevuti di colla x tapezzeria, una volta ben asciutto il tutto ho rivestito con colla per piastrelle che rende la superficie ruvida.
Anche qui necessita buona asciugatura,dopodichè ho scatenato la mia fantasia con i pennelli...Ho dato una base di giallo ocra

Immagine:
Immagine
308,63 KB

Immagine:
Immagine
286,87 KB,del grigio chiaro e scuro e ho cercato di riprodurre le varie sfumature.
Ho completato il tutto con una passata di gessetto da disegno per creare l'effetto roccia.
Ora ho una domanda per voi: che tipo di vegetazione devo usare da mettere tra le rocce???
Ho provato con del muschio da presepe ma non mi piace molto per questo chiedo aiuto a voi.
Grazie
Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#31 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Stefano mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro, si sposano molto bene con il fondale; se posso suggerirti per la prossima volta di usare la terra d'omba naturale mista ad un pò di nero da dare all'interno delle insenature delle rocce ed usare il bianco puro solamente con la tecnica del pennello a secco e solo sui costoni più sporgenti e tenere una tonalità di grigio più sullo scuro non utilizzando solo il nero, per fare il grigio, ma anche un pochino di blu primario. Ottima idea l'utilizzo dell'ocra gialla, ma userei anche della terra di siena naturale con una punta di ocra rossa.
Ho notato in certi punti che le rocce assumono una forma piatta ed a lingua, non esagerare mai con questa conformazione soprattutto se devi salire in altezza, bloccano la prospettiva di fuga all'occhio e stoppano l'immagine.... :wink:
Per la vegetazione, sono concorde con te per il lichene ed affini, non piace nemmeno a me; ti consiglio il turf medium della Woodland in tonalità verde medio e giallo oppure i prodotti simili della Polak ce puoi trovare da Linea secondaria (oppure i prodotti stessi di questa Ditta), da applicare sopra uno strato di erba di tonalità estiva e di lunghezza sui 2 mm.. In alternativa puoi scegliere l'erba da 4/5 millimetri, ma sempre mischiando almeno un paio di tonalità che vadano a contrasto....così diventa tutto più naturale.....sempre che tu disponga di un'applicatore elettronico o in alternativa la botticina apposita della Noch.... :wink: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#32 Messaggio da cremo75 »

Grazie Carlo per i consigli! :smile:
Tieni conto che è la mia prima realizzazione e nel mio piccolo ho notato che la manualità la fa da padrona.
Una realizzazione in un primo momento viene in una maniera, la volta successiva viene meglio, quella successiva viene ancora meglio.
Quindi ho tutto il tempo per migliorare,non credi?
La foto dello sfondo è una mia realizzazione durante le vacanze estive in Alto Adige e precisamente si tratta del Passo del Rombo a 2000 metri di altitudine.
L'aver messo un fondale realizzato con una mia foto mi rende ancor più orgoglioso
Ciao Stefano
Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#33 Messaggio da Marshall61 »

Prego Stefano! :smile: Giustamente come sostieni con la manualità viaggia di pari passo l'esperienza e, credimi, fortunatamente c'è sempre qualcosa da imparare e quindi migliorarsi, del resto è il gioco della vita, non solamente per gli hobby. A maggior ragione che è la tua prima realizzazione è di tutto rispetto, vedrai che con più esperienza riscirai ad ottenere risultati ancora migliori del resto, sarà un mio "pallino", ma il gioco consiste proprio nell'avvicinarsi il più possibile a "Madre Natura"....e, non è molto semplice.
La foto è bellissima e nè puoi giustamente andare fiero ed hai fatto molto bene adottarla come fondale....merita davvero, complimenti! :wink: :grin:
Approfitto per suggerirti di aprire un thread apposito, dove puoi raccontare e documentare le tue realizzazioni, un pò come fosse un "diario di bordo" dei lavori e delle esperienze fatte e da fare.....i Forum del resto servono anche a questo e, questo tipo di discussioni lì animano notevolmente, nonchè sono da stimolo sia per chi legge che per chi scrive! :wink: :grin:

Ciao Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#34 Messaggio da Riccardo »

Complimenti Stefano per la parete, ha un realismo notevole, :cool:
Riccardo

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#35 Messaggio da cremo75 »

Grazie 1000 Riccardo!!!
Stefano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#36 Messaggio da Andrea »

Altra tecnica per realizzare una parete rocciosa. :wink:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0gesso.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: tecniche per realizzare una parete rocciosa

#37 Messaggio da littlejohn »

Andrea ha scritto:
Giovanni ha scritto:

...in polistirolo, ma rivestito alla fine con carta alluminio per i cibi, raggrinzita e dipinta a spruzzo, impressionante...

Questa proprio non la sapevo...
Se hai qualcosa che documenta il lavoro, postala che sono curioso. :wink:



Io personalmente ho usato per la parete del borgo medioevale delle scorze di sughero con bende gessate e come riempitivo delle fessure della vermiculite ma come ho detto nell'altro forum ho acquistato da un amico dentista in chiusura per fine attività del gesso sintetico da protesi dentarie che penso sia ottimo per peso e capacità di riproduzione dei dettagli da usare negli stampi siliconici. Farò una prova a poi vi posto i risultati. Intanto alcune foto della mia parete di roccia.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
115,64 KB

Immagine:
Immagine
116,37 KB

Immagine:
Immagine
116,37 KB

Immagine:
Immagine
95,74 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “EDIFICI & SCENERY”