marioscd ha scritto:
...Di solito io in casi simili procedo empiricamente, partendo dal valore corretto ed aumentandolo progressivamente fino ad ottenere l'effetto voluto.
ciao!
Anche io di solito faccio così.
Se si dispone del datasheet del diodo led, inoltre, si può fare qualche previsione.
Ogni datasheet contiene un grafico della luminosità relativa del led in funzione della corrente che lo attraversa
35,66 KB
Da questo si può capire quanta luce emette il diodo a seconda della corrente che lo attraversa. Sull'asse orizzontale c'è la corrente, su quello verticale valori maggiori di 1 indicano che il led emette più luce di quella "nominale" valori inferiori a 1 indicano che il led emette meno luce. Alla corrente "nominale" il led emetterà 1, ovvero l'intensità luminosa nominale.
Per esempio se si vole fare emettere la metà della luce, si fanno passare nel led 10 mA
Per calcolare la resistenza si tiene conto della caduta di tensione sul diodo, che può essere ricavata da quest'altro grafico
30,83 KB
Per esempio a 10 mA la caduta sul led sarà di circa 3V
Oppure, in via alternativa, se non si dispone del grafico si tiene conto che su un led cadono circa da 1,5V per i led rossi e fino a 3V per i led bianchi, indipendentemente dalla corrente (cosa non vera ma approssimabile).
Il valore di caduta di tensione sul led dipende dal colore, più il colore è freddo più la caduta di tensione è alta. Questo parametro è detto tensione di soglia, in quanto è il valore di tensione per cui il led si accende. La tensione di soglia di un led è più elevata della tensione di soglia di un diodo normale ed è tanto maggiore quanto più la luce emessa è fredda (i led rossi hanno valori di circa 1,6 V, quelli bianco brillante possono arrivare a 4V).
In questo caso, per esempio la tensione di soglia (led bianco caldo) è di circa 2,6V.
Per sapere la tensione di soglia di un led si può anche procedere per via empirica. Si alimenta il led con un alimentatore a tensione variabile (partendo da 0 V e non superando i 5 V) finché questo non si accende. Il valore di tensione per cui il led si accende è il valore di tensione di soglia.
Quindi, la formula per il calcolo della resistenza, è la seguente
R= (Val-Vd)/Id
Dove
Val = tensione di alimentazione
Vd= tensione di soglia del led (o valore ricavato dal grafico)
Id= corrente desiderata (ricavata dal grafico)
Spero di non aver commesso errori
Tuttavia, questo è solo un dato iniziale. Almeno nel mio caso poi faccio sempre prove empiriche collegando resistenze in serie e parallelo fino ad ottenere una luminosità che mi soddisfa.