Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti.Mi accingo nella costruzione di un diorama a carattere ferroviario.Ho già preparato alcuni elementi.Il casello l'ho realizzato in legno e resina (i disegni quotati li ho trovati su ROTAIE.IT)I portali sono fatti in forex,incidendo ogni mattoncino uno a uno(i disegni quotati li ho trovati su TTM 41)
Axel, complimenti!
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la staccionata fs che sembra essere stata appena "sfornata" vicino ad un casello semidistrutto
Grazie per i complimenti ragazzi
Rispondo a Federico.Questi oggetti saranno inseriti in un diorama.La staccionata è solo appoggiata momentaneamente e anche le pietre per terra non sono definitive.
Bravissimo Alex, il casello lo avevo già visto da qualche parte (almeno credo) ma non ricordo dove.
Mi piace molto anche la rete di protezione sopra il portale.
Mi spieghi come l'hai realizzata?
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bravo Axel, molto bello sopratutto il portale.
Interessante la pietra dello spigolo e del contorno dell'entrata.
Come l'hai fatta?
Grazie Giuseppe
Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto
Bravissimo Alex, il casello lo avevo già visto da qualche parte (almeno credo) ma non ricordo dove.
Mi piace molto anche la rete di protezione sopra il portale.
Mi spieghi come l'hai realizzata?
Grazie.
Grazie anche a te Andrea.
Un casello simile a questo mi pare di averlo inserito sul mio blog,comunque questo credo sia il terzo o quarto che realizzo.Questo sarà inserito nel diorama che sto realizzando.
La rete di protezione è fatta saldando a stagno la struttura metallica alla quale ho poi attaccato del tulle da bomboniere.Ho poi verniciato il tutto a spruzzo
AXEL ha scritto:
La rete di protezione è fatta saldando a stagno la struttura metallica alla quale ho poi attaccato del tulle da bomboniere...
Grazie Alex, ci proverò anch'io.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
AXEL ha scritto:
Grazie Giuseppe
Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto
bellissimo, però la parte dei mattoni in vista nel casello, deve essere più squadrata per dare il senso dei mattoni caduti, non so se mi spiego..
Intendi tipo a scala dove si vede il contorno di ogni singolo mattoncino?Ci avevo pensato pure io.Ora vedo di trovare delle foto in rete di muri rotti o caduti.Grazie.
AXEL ha scritto:
Grazie Giuseppe
Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto
Veramente molto, molto, realistiche.
Grazie Giuseppe.Ho provato velocemente la tecnica delle pietre in scala N.Non mi pare malaccio per un lavoro fatto in 10 minuti[8]
Ottimo Axel!!!, io il talco lo uso anche per dipingere i muri di mattoni; con il colore acrilico ancora bagnato nè metto un pochino a caso , poi lo spando con il pennello nel senso delle fughe dei mattoni, parzialmente asciugato metto un pò di polvere di grafite sul pennello e scurisco a caso il muro.
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
AXEL ha scritto:
...Ho provato velocemente la tecnica delle pietre in scala N.Non mi pare malaccio per un lavoro fatto in 10 minuti[8]
Anzi, direi che è venuto decisamente bene, specialmente tenendo conto della scala.
Però, non avere la fissa del tempo, un lavoro é bello o brutto indipendentemente che tu la faccia in 5 minuti o in 4 ore.
non posso che associarmi ai complimenti di tutti il casello è fantastico ha ragione federico quando dice che basterebbe che tu squadrassi i mattoni caduti per renderlo veramente impeccabile sei un grande. Del resto questo forum ha preso i migliori !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alex, bello anche il portale in N.
Ma come fai a realizzarlo in 10 minuti?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Sto iniziando a modellare i rilievi per stabilire l'ingombro che dovrà avere il piccolo ponte.Naturalmente sul diorama troverà posto una piccola spiaggetta e un bel mare limpido.Ai lati del diorama sorgeranno anche dei muri di sostegno e qualche scoglio.