Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#1 Messaggio da JackTrain »

Ciao a tutti,

Arrivo velocemente al dunque, nella stanza del plastico ho una sola presa elettrica (è un solaio, ma la presa in questione è connessa all'impianto del condominio quindi non ho problemi di assorbimento), ma quello che più mi preoccupa è collegare una o più ciabatte per aumentare le prese disponibili (per ovvi motivi di sovraccarico su quest'ultime e direttamente all'unica presa) :cool: :cool: :cool:
tra l'altro esteticamente è qualcosa di osceno :cool:

vorrei fare qualcosa del genere, per capirci:

http://faidatemania.pianetadonna.it/com ... ml#steps_1

sembra una soluzione valida, per portare dall'unica presa l'alimentazione a questo 'quadro' installato direttamente nel sinottico a centro plastico..

chi mi aiuta per favore?? la guida è senza foto e quindi non serve a nulla..

grazie infinite anticipatamente
. :cool: :cool: :cool:


Ciao Jacopo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Jacopo.

Io ho costruito una cosa simile per lo studio di registrazione.

Trattasi di un contenitore metallico, all'interno del quale ho inserito una morsettiera elettrica (per la derivazione).
Sul frontale ho messo 7 pulsanti che attivano le varie funzioni e nella parte posteriore ho messo 2 prese triple (del tipo da incasso a muro) B-ticino serie Magic.

Immagine:
Immagine
143,83 KB

Immagine:
Immagine
137,48 KB

Per fare foto dell'interno dovrei smontarlo..... Non ne ho tanta voglia... :sad:

Per capire meglio... eccolo segnato con la freccia rossa.



Immagine:
Immagine
245,63 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#3 Messaggio da JackTrain »

Ciao Roberto,

fantastico!!

mi sarebbe utilissimo uno schema, magari (sarebbe il top!) con foto prese dal web dei vari componenti messe nello schema, non c'è bisogno che smonti tutto (ci mancherebbe!!)

riusciresti per favore? [:I]


edit: quell'arsenale è meraviglioso!!!! :cool: :cool: :cool:
Ciao Jacopo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

Io in dettaglio non conosco le norme elettriche per la certificazione di impianti di casa, ma se sei in un condominio, io ti sconsiglio di fare modifiche invasive è quindi aggiunta di magnetotermici , differenziali, fili, e prese varie, per il semplice fatto che secondo me si incorre nel rischio di dover certificare l'impianto , e quindi dover necessariamente richiedere l'intervento di un professionista.

Si ovvia a questo proprio con le famose ciabatte certificate e protette da sovratensioni e forse anche in corrente.
Quindi non modificherei nulla dell'impianto attuale, nessuno ti vieta però di fare qualcosa a bordo plastico.
Ma anche qui tutto va bene finchè non succede nulla.

Insomma se rimani su impiantistica già pronta, il rischio è minimo, la modifica di impianti esistenti è secondo me rischiosa.

ciao

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#5 Messaggio da JackTrain »

ciao Fulvio,

a dirla tutta la presa, prende (scusa il giro di parole) corrente...(ma è stata comunque installata da un elettricista) ..a sbaffo :cool:
l'elettricista ha detto che comunque posso farci tutto sommato quello che mi pare, tanto più che rimane all'interno del mio solaio (mi sono già dotato di estintore idoneo..non si sa mai)..

comuque no, niente ciabatte sono davvero brutte e decisamente più pericolose dato che tutto l'assorbimento va a riversarsi sulla prima presa, vorrei dunque lo stesso fare un lavoretto del genere pulito e sicuro :wink:
Ciao Jacopo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#6 Messaggio da roy67 »

Ti preparo lo schema che ricopia quello del mio "power supply".

Se metti un magneto termico o fusibile da 10 ampere, sei tranquillo che l'impianto è poi protetto da sovratensioni. Fulvio non ha tutti i torti. Se tale linea è stata presa a "sbaffo" potrebbe non essere protetta, con rischi di corto circuito "fiammeggiante"... Se nulla spegne la linea... Kawooom....
Anche una ciabatta è potenzialmente strapericolosa... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ti capisco perfettamente e non dico di fare una serie di ignobili ciabatte.

moltissime case hanno impianti o non certificati oppure modificati, ma dal momento che ci metti le mani tu la responsabilità diventa tua.
Da quello che ho capito tu vuoi fare un quadro elettrico sotto tensione a 220 V., per alimentare n prese.

quante sono queste prese ?

e comunque il quadro va messo a terra se la cassa è in metallo , quella presa da cui prenderesti alimentazione è a terra ?

Non pensare che basti un estintore, purtroppo la corrente è bastarda, e gli incendi partono dopo molte ore quando di solito non c'è nessuno e per vari motivi, come corto circuiti, cavi sottodimensionati che si scaldano nel tempo e poi si incendiano e così via.

Sono certo che tu faresti un ottimo lavoro, ma mi sembra corretto anche darti queste informazioni, salvo che qualcuno che lo fa di mestiere possa dire che è possibile fare quello che vuoi realizzare senza problemi.


sono d'accordissimo con Roberto che una ciabatta è strapericolosa, c'è solo una differenza, la ciabatta è certificata per certe correnti dall'azienda che l'ha costruita,e quindi mi mette al riparo da dover pagare il condominio se svampa e se viene appurato che tutto è partito da quella ciabatta.




ciao

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#8 Messaggio da JackTrain »

Fulvio,
Scusami mi sono espresso male io. Hai perfettamente ragione in quello che dici..

Ti spiego.meglio la situazione: nei solai arriva corrente 'solo' per illuminare i corridoi e dentro i solai (in teoria la presa di corrente non era contemplata dentro i solai ma fuori ce ne sono un paio, mi pare sulla stessa linea elettrica), ma tant'è che senza problemi l'elettricista me l'ha montata.
Ho provato con un discreto carico, compressore, trapano, mola, accesi contemporaneamente e regge l'alto assorbimento.. questo perché credo ma non ne sono certo che quella stessa coerente alimenta anche il quadro generale degli amplificatori dell'antenna tv condominiale e altre utenze nella cabina ascensore, quindi qualche amper preso in prestito gratuito..non fa differenza, penso.

Io avrei giusto bisogno di 3/4 prese in più sotto protezione..cioè non così brutalmente connesse alla prima presa che alla lunga potrebbe mal digerire tutto il carico.. ;)

Qualcosa come nello schema del.link sarebbe l'ideale, penso che Roberto abbia in tal senso capito che intendo.

Comunque no, non voglio utilizzare una cassa metallica, piuttosto una di quelle da elettricista in ABS..

Grazie a tutto intanto per il prezioso contributo :D !!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#9 Messaggio da Fabrizio »

Quanto agli impianti elettrici, io consiglierei sempre di evitare di mettere mani su impianti a 230V se non si è pienamente coscienti di ciò che si sta facendo. Se si operano modifiche all'impianto elettrico decade la dichiarazione di conformità rilasciata dall'installatore, ma soprattutto se non si è a conoscenza di come si opera il rischio di folgorazione o incendio è più reale di quel che si pensi. La cosa migliore è realizzare un quadretto dotato di spina da collegare alla presa esistente. Puoi dotarti di una scatola portafrutti modulare (ne esistono di tante dimensioni, a seconda della necessità) nella quale inserire un sezionatore (interruttore bipolare) e più prese di forza motrice. Esistono anche frutti costituiti da interruttore magnetotermico, per proteggere le prese a valle (nel caso uno di taglia 10A dovrebbe essere più che sufficiente). Da detto quadro farai uscire, tramite raccordo con pressacavo, un cavo di tipo FROR di conformazione 3G1,5 (cavo tripolare, fase-neutro-terra da 1,5 mmq), alla quale cima collegherai una spina da 16A che andrà a collegarsi in quella presa che dici. La sezione di 1,5 mmq va bene se il cavo non sarà troppo lungo (circa 2-3metri).

Se necessiti di un cavo di sezione maggiore (ma per alimentare un plastico non credo proprio) occorre verificare se la spina è in grado di accettare cavi di quella dimensione, solitamente il problema è che non si riesce a chiuderle perfettamente perché il cavo tripolare da 2,5 mmq ha un diametro già abbastanza grande.

Finito di operare sul plastico stacchi quella spina dalla presa e sei sicuro che non accadrà nulla e non avrai modificato l'impianto elettrico.
Ovviamente tutto sarà sicuro se l'impianto elettrico a cui si collega la spina è a norma.

http://pro.gewiss.com/irj/portal/?Navig ... Only=false
http://pro.gewiss.com/irj/portal/?Navig ... Only=false
http://pro.gewiss.com/irj/portal/Catalo ... Only=false
http://pro.gewiss.com/irj/portal/Catalo ... Only=false

Ogni presa di forza motrice deve sempre essere collegata all'impianto di terra, anche se si trova in un quadro in materiale isolante. Questo perché se si collega alla presa un utilizzatore che ha una cassa metallica, in caso di guasto questa va in tensione e in assenza del collegamento a terra si rimane folgorati.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#10 Messaggio da roy67 »

Ecco lo schema, molto semplificato. E' importantissimo metterlo a terra.. Per centinaia di migliaia di motivi che non sto ad elencare.. Il primo è che si può rimanere folgorati... :wink:

Comunque, dato che è collegato ad un utenza con tanti ampere è meglio che lo proteggi. Un corto circuito altrove, in cascata, fulmina te ed il plastico... :wink:

Questo è lo schema:

Immagine:
Immagine
275,13 KB

Staccando il magneto termico spegni tutte le utenze del plastico :wink:

P.S. Utilizza cavo elettrico con sezione almeno di 2,5 mmq
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#11 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille Roberto,
Non mi folgorare ma :grin: [:I]

1) mi potresti linkare i materiali da comprare x favore?
2)non mi è ben chiara una cosa, all'inizio del tuo schema ai capi della 220, metto una spina maschio che va a collegarsi alla presa femmina esistente a muro?

Grazie mille!!!! [:I]
Ciao Jacopo


Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#13 Messaggio da JackTrain »

grazie Mauro!!!!


per i capi della 220 dello schema di Roberto, è giusta la considerazione che ho fatto?

il 3° buco delle prese a cosa va collegato?


grazie!!! :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#14 Messaggio da Docdelburg »

Si, e il filo centrale è la messa a terra.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#15 Messaggio da JackTrain »

perfetto!!
mentre per le spie? scusami [:I] o si possono usare quegli interruttori bipolari (verdi ad esempio) che hanno la luce incorporata e si accende quando posti su ''on''?
il cavo prendo quindi quello a 3 fili da 2,5mm quadri, e una spina maschio : http://it.wikipedia.org/wiki/File:Spina_10_amp.JPG poi direi che c'è tutto!

danke!!!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#16 Messaggio da roy67 »

Esattamente. Ai capi del 220 volts metti la spina maschio che s'innesta nella presa a muro.

Il cavo da 2,5 mmq a 3 fili (marrone - blu - giallo/verde).
Nel mio schema la terra non l'ho messa, dandola per scontata. ma vuole inserita nel contatto centrale.

Per quanto riguarda gli interruttori puoi usare quelli luminosi al neon. Hanno già la spia incorporata con lampada da 220 volts.

Per capirci meglio, quello di sinistra, che attiva "power" al mio modulo in scala TT.


Immagine:
Immagine
149,38 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#17 Messaggio da JackTrain »

perfetto,siete stati gentilissimi a rispondermi subito..!! domani prendo i materiali,anche x altri lavori e volevo avere anche la lista di questi per non doverci tornare 2 volte (dato che il negozio è un pò lontano..), comunque prima di collegare l'impianto fai da te alla 220, vi posto le foto del lavoro eseguito così lo verifico!

nel http://www.ebay.it/itm/BTICINO-INTERRUT ... b71&_uhb=1 entrano solo i due cavi fase/neutro o anche la terra?

grazie!!!!


edit: roberto, i tuoi lavori elettrici ( e non) sono spettacolari!!! [:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#18 Messaggio da roy67 »

JackTrain ha scritto:

nel http://www.ebay.it/itm/BTICINO-INTERRUT ... b71&_uhb=1 entrano solo i due cavi fase/neutro o anche la terra?

grazie!!!!


Devono entrare solo le 2 fasi.
La terra vuole collegata in serie a tutte le prese e, da qui, collegata a tutte le carcasse metalliche dell'impianto elettrico, anche di trasformatori, alimentatori, etc (vedi foto)

Immagine:
Immagine
360,41 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#19 Messaggio da JackTrain »

Perfetto Roberto!

Per il magnetotermico, ragionavo su una cosa, immagino che l'impianto elettrico dove mi sono allacciato non sia il canonico da 3kw ma quello da 6kw, va bene lo stesso quello da 10A o è meglio altro?

Dopo scendo lo stesso a verificare nel locale contatori :)

Grazie!!!!![:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#20 Messaggio da dino-michele »

Ciao Jacopo, volevo chiederti se questo tipo di collegamento che tu andrai a realizzare sarà provvisorio.. Nel senso che collegherai al cavo di alimentazione del 230V una spina da dover tutte le volte che ti occorre attaccare e staccare dalla presa del condominio?? Inoltre ti consiglio di installare un Magneto-termico differenziale ( salvavita) così sei protetto dalle dispersioni verso terra ed inoltre in questo caso scatta il tuo interruttore e non quello che i dovrebbe essere a monte della linea che alimenta la famosa presa...

Ciao.
Dino

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#21 Messaggio da JackTrain »

Ciao!.
Si mi collegheró con una spina alla presa della 220. Spina che staccheró comunque ogni volta come già faccio ora con le varie utenze che utilizzo! ;) al salvavita in effetti ci stavo pensando mi sa che lo prendo da porre prima del magnetotermico, o meglio dei 2 magnetotermici uno da 10A x le luci, uno da 16A per le prese! Ma con che caratteristiche devo prenderlo questo salvavita?

Grazie!!!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#22 Messaggio da dino-michele »

Aspetta....
Attenzione non devi fare un centralino per appartamento..

Che tipo di carico ci devi collegare?? Solo il plastico?? o altro???
Basta un solo magneto-termico differenziale da 10A con 30mA di differenziale.. Questo interruttore ti da possibilità di assorbire potenza massima di 2000W.. Con 2 Kw sai quanti trenini ci fai girare.. Se poi devi collegare altra roba allora è un'altro discorso..
Controlla che tipo di interruttore c'è a monte della linea.. se è solo magneto-termico oppure se è magneto-termico differenziale e i suoi dati. Inoltre stai attento a non accedere con l'assorbimento massimo che la presa può fornire.. Solitamente la presa al massimo è da 16A.. poi si va per vie penali se si fa un danno all'impianto elettrico e se qualcuno si male...occhio che non si scherza...

Ricordati di staccare la spina dalla presa.. attenzione alle regole del condominio..
Immagine

ciao
Dino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4330
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#23 Messaggio da saverD445 »

E utilizzare un qualcosa di simile ??




Immagine:
Immagine
7,34 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#24 Messaggio da dino-michele »

Tutto è utilizzabile importante è proteggere il carico ..
Questa multipresa non protegge i vari carichi che sono collegati alle varie prese, gli interruttori fungono solo da sezionatore di linea e non da protezione.. per quello che posso capire guardando la presa..
L'interruttore proposto a Jacopo è per proteggere tutto l'impianto che andrà a collegare alla presa del condominio.. Comunque se l'impianto elettrico è stato realizzato a regola d'arte e se,per esempio, la presa del condominio è da 16A, oltrepassato l'assorbimento di 16A, l'interruttore a molte della linea della presa deve scattare... perciò oltre non vado e non ho la possibilità di compromettere l'impianto.
Io sul mio plastico ho fatto la stessa cosa che sta facendo Jacopo.. Una spina volante che porta alimentazione a un piccolo quadro dove c'è un magneto termico ( solo magneto termico perchè a monte ho già un differenziale che mi protegge per le tensioni verso terra ed inoltre è casa mia) e le varie uscite protette solo da fusibili con adeguata tarature dei fusibili per i vari carichi..
ciao.
Dino

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#25 Messaggio da JackTrain »

dino-michele ha scritto:

Aspetta....
Attenzione non devi fare un centralino per appartamento..

Che tipo di carico ci devi collegare?? Solo il plastico?? o altro???
Basta un solo magneto-termico differenziale da 10A con 30mA di differenziale.. Questo interruttore ti da possibilità di assorbire potenza massima di 2000W.. Con 2 Kw sai quanti trenini ci fai girare.. Se poi devi collegare altra roba allora è un'altro discorso..
Controlla che tipo di interruttore c'è a monte della linea.. se è solo magneto-termico oppure se è magneto-termico differenziale e i suoi dati. Inoltre stai attento a non accedere con l'assorbimento massimo che la presa può fornire.. Solitamente la presa al massimo è da 16A.. poi si va per vie penali se si fa un danno all'impianto elettrico e se qualcuno si male...occhio che non si scherza...

Ricordati di staccare la spina dalla presa.. attenzione alle regole del condominio..
Immagine

ciao


Ciao!

Grazie anche a te delle preziose info!

Si solo il plastico e qualche punto luce per la stanza (ecco perché volevo separare i due magnetotermici)..
;)
Ciao Jacopo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”