Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Polarizzazione Incrocio Roco

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Polarizzazione Incrocio Roco

#1 Messaggio da obb 1216 »

Buongiorno,

ho riscontrato un piccolo problema nel polarizzare un incrocio inglese Roco.

Ho provato in tutti i modi possibili. In alcuni modi la centrale va direttamente in corto, invece in altri quando ci passa il treno sopra...

Qualcuno ha qualche schema dettagliato... Tengo a precisare che ho motori conrad sotto plancia...

Speriamo che qualcuno di voi mi possa aiutare... E spero che sono anche nella sezione giusta...

Ciao


Francesco Maione

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#2 Messaggio da Albjal »

Ciao. Prova a guardare qui: http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf
In sintesi: I fili per la polarizzazione in uscita da un motore vanno collegati non agli aghi e ai contatti controllati da quel motore, ma a quelli opposti. Così, i fili in uscita dall'altro motore saranno collegati all'altra metà dello scambio incrocio.
Il concetto non è facilissimo, ma se leggi con attenzione la scheda del CMP (ed eventualmente fai altre domande sul forum) capirai come fare.
Buon lavoro!
Giulio

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#3 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Giulio,

grazie ma il link che mi hai postato non funziona, ho provato anche per intero ma non fa mi da errore di pagina...

Me lo riposti?

Grazie
Francesco Maione

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#4 Messaggio da Digtrain »

Ciao Francesco, :grin:

questo è il link:http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html
Clikka sulla scheda in alto a sinistra: "Gli scambi "elettrofrog" con cuore polarizzato"


Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#5 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Walter,

ho letto quello che riguarda l'incrocio, ma con tutta sincerità non ci ho capito una mazza... :(

In parole povere che dovrei fare?
Francesco Maione

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#6 Messaggio da g.briotti »

Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#7 Messaggio da Digtrain »

Ciao Francesco, :grin:
scusa ma tu con l'elettrotecnica come stai messo?
Parti dall'inizio e comincia ad imparare come collegare il cuore di uno scambio, non passare subito al doppio inglese altrimenti non capisci niente. :wink:

Ci sono altre schede di elettrotecnica prova a guardarle.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#8 Messaggio da obb 1216 »

mmmm diciamo che non sto messo proprio malissimo, io fin'ora ho polarizzato tutti i scambi singoli e uno triplo, e funzionano alla perfezione e poi mi so trovato questi due incroci inglesi...

Cmq mo provo a leggermelo tutto...

Grazie
Francesco Maione

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#9 Messaggio da Digtrain »

Ciao Francesco, :grin:
se hai polarizzato un triplo sei stato bravo :wink:

Aiutati con il tester per i collegamenti.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#10 Messaggio da JackTrain »

Ciao Giuseppe/ciao a tutti,
Ho trovato anch'io molto utile la scheda postata. Solo non mi è chiaro, nella pratica...quali switch effettivamente vanno acquistati?? Parlando di deviatoi corti/lunghi hornby (con cuore non polarizzato) e dei peco electrofrog..

Nella scheda si consiglia di usarne un tipo esterno, più affidabile, e mette abbastanza in guardia dall'uso di quelli venduti 'tipo peco' consigliandone altri..

Grazie mille a chiunque mi possa rispondere [:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#11 Messaggio da Digtrain »

Ciao Jacopo, :grin:

nei motori lenti Tillig e Tortoise è già presente all'interno un deviatore per la polarizzazione.
Per i servocomandi, in alcuni casi la polarizzazione vie fatta da relè controllati dal decoder accessori vedi Paco


Immagine
60,91 KB

oppure il movimento del servo comanda un deviatore tipo questo:http://www.ebay.it/itm/251257144839?ssP ... 2277wt_998

Per il movimento a solenoide Peco e Hornby non saprei consigliarti. :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#12 Messaggio da obb 1216 »

Allora se io ho capito bene per l'incrocio devo invertire i poli, come se fossero due scambi capovolti... Devo provare... Speriamo bene. :)

Ciao
Francesco Maione

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#13 Messaggio da Albjal »

Ecco uno schema. Spero sia chiaro.

Immagine:
Immagine
114,1 KB

Il motore A comanda gli aghi della sezione A (chiamamola così...). Il motore B comanda gli aghi della sezione B. Ma i fili di A polarizzano la zona B e viceversa.
Se è il tuo incrocio è Roco, cerca sul fianco delle traversine i contatti che portano a rotaie e cuore e collega come da disegno.
I fili blu, purtroppo, essendo dello stesso colore vanno collegati (prima di saldarli) secondo una logica precisa, che va solo provata, con tester, oppure con una semplice lampadina cablata provvisoriamente.
Con tester: Appoggiando i terminali su cuore e rotaia opposta (posizione riferita ovviamente al presunto percorso impostato dalla posizione degli aghi), il valore riportato deve essere quello della tensione di trazione (DCC = 19-20 V).
Con lampadina: Appoggiando i fili sulla stesse posizioni.
Se il tester rende "0" oppure la lampadina non si accende, provare a invertire la posizione dei fili blu (sempre nella stessa sezione, A oppure B, NON da un motore all'altro).
Giulio

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#14 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Giulio,

grazie ci sono riuscito finalmente. Ora funziona alla perfezione... :) :)

Grazie e ciao
Francesco Maione

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#15 Messaggio da obb 1216 »

Salve ragazzi, mi si e posto di nuovo un problema di polarizzazione degli scambi, sta volta e uno scambio triplo, in poche parole in deviata destra e sinistra non va in corto appena il treno vuole andare dritto nel cosidetto corretto tracciato mi va in corto la centrale.

Qualcuno mi sa dare una risposta cosa potrei aver sbagliato?

Grazie
Francesco Maione

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#16 Messaggio da claudioredaelli »

qualcuno ha lo schema per polarizzare uno scambio triplo roco azionato con motori conrad? ho letto la scheda delCMP ma ci capisco poco; i tre fili, 2 blu e uno giallo, che escono dal motore in che ordine vanno collegati ai tre forellini presenti sullo scambio? E' proprio necessario isolare con scarpette? cosa significa "non tallonabile"?
scusate la lunga serie di domande ma sono decisamente un principiante.
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Incrocio Roco

#17 Messaggio da Docdelburg »

claudioredaelli ha scritto:

................
E' proprio necessario isolare con scarpette? cosa significa "non tallonabile"?


Posso rispondere a queste due domande, non alla prima.
Quando polarizzi il cuore di un deviatoio qualsiasi devi isolare le due rotaie interne che escono dal cuore perchè queste assumeranno polarità diverse a seconda della posizione degli aghi e questo le metterà (se non isolate) in conflitto con la diversa polarità dei binari che seguono.
Il cuore e quindi i due spezzoni di rotaia che ne formano la parte in uscita, saranno alimentati di volta in volta come binario destro o sinistro; se non isolati saranno a contatto, sempre, sia col binario destro di un tracciato (ad esempio il corretto tracciato) che col sinistro (ad esempio in deviata). Occorre quindi isolare con scarpette in plastica le due rotaie che escono dal cuore dei deviatoi polarizzati.
Un deviatoio si dice tallonabile quando può essere percorso da uno dei rami verso il binario unico di accesso anche se gli aghi non sono predisposti per quel percorso. Ovviamente si devono rispettare delle condizioni che sono:
- non deve essere un deviatoio polarizzato pena un cortocircuito;
- gli aghi devono essere liberi di muoversi e non tenuti in posizione da mollette o motori;
- i rotabili devono avere un peso minimo per evitare svii.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”