Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il mio lavoro

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#26 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
Pensa Giuseppe che il mio sogno è sempre stato quello di imparare a disegnare.
Intendo disegno a mano libera, avrei anche voluto iscrivermi a dei corsi ma poi ho lasciato perdere.
Ho un amico che è in grado di vare dei ritratti e delle caricature incredibili. Lo invidio perchè è un'arte che mi piace moltissimo.
Pensa che se devo disegnare un omino, più di un pallino e cinque stanghette non riesco a fare.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Peccato che non abitiamo vicino.
Imparare a disegnare é solo questione di applicazione e buoni insegnamenti (fare arte é diverso) e sono sicuro che se ti piace riusciresti a levarti delle soddisfazioni.
Anch'io amo fare ritratti, il difficile non é riprodurre la somiglianza, ma cogliere il carattere della persona ritratta e saperlo riflettere nell'opera.

Immagine:
Immagine
77,26 KB

Immagine:
Immagine
149,69 KB

Immagine:
Immagine
103,36 KB

Immagine:
Immagine
111,17 KB

Immagine:
Immagine
123,95 KB



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#27 Messaggio da Marshall61 »

Giuseppe, sei un artista!!! Anche a me piacerebbe saper dipingere ma non nè ho le basi....chissà prima o poi farò qualche corso..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#28 Messaggio da Fabrizio »

Io attualmente svolgo la professione di progettista di impianti elettrici presso uno studio tecnico e sono uno studente di ingegneria elettrica presso il Politecnico di Torino. Ho iniziato il mio percorso frequentando il triennio di un istituto professionale ad indirizzo elettrotecnico. Terminato il triennio ho iniziato l'attività lavorativa presso una azienda installatrice di impianti elettrici, successivamente sono passato in ufficio di progettazione con la mansione di disegnatore cad.Ho deciso per il proseguimento degli studi fino al conseguimento del diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche (maturità professionale). Terminte le scuole superiori sono passato alla mansione di progettazione di impianti elettrici e mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria del Politecnico al fine di conseguire il titolo necessario alla abilitazione professionale.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#29 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Giuseppe, sei un artista!!! ...

Concordo in pieno.
Ma sai fare anhe le caricature?
A me hanno sempre fatto impazzire! :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
...Ma sai fare anhe le caricature?...


No.
Non mi hanno mai interessato.
Come ti ho detto, é una questione di allenamento e non avendone mai fatte, anche se ho padronanza del segno, non riuscirei a fare una buona caricatura.
A differenza di un fumetto o di un cartone animato, la caricatura richiede occhio allenato a cogliere alcune caratteristiche del personaggio per poi riprodurle in modo accentuato.
Io non lo saprei fare.

Carlo, ti ringrazio, ma per ora sono un pittore/scultore se sono un artista lo potrà dire solo... il tempo. :wink:

Avatar utente
Gian Luigi Di Felice
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:39
Nome: Gian Luigi
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#31 Messaggio da Gian Luigi Di Felice »

Il mio lavoro!! beh non avevo voglia di studiare e dopo la 3 media sono andato ad una scuola professionale di Genova Sestri il CIFAP (Centro IRI Formazione Professionale) ne sono uscito dopo 2 anni con il diploma di Saldocarpentiere. Finiti gli esami di venerdi' al sabato sono stato chiamato dall'Ansaldo per il lunedì successivo e immediatamente assunto era il 1969.
Da quel giorno sono passate fra le mie mani diverse cose esempio le due caldaie della Michelangelo le caldaie del nave Militare Ardito e dulcis in fundo le centrale nucleare di Caorso, mi sono fatto tutti i nodi dello stadio Meazza e tante altre cose sino al 1995 da li sono passato a fare l'aggiustatore meccanico e sono diventato un provetto palettista. nel 2001 mi è stato concesso il beneficio della legge su l'amianto ( ma io ve lo assicuro l'ho veramente maneggiato e respirato) e sono andato in pensione
Gian Luigi Di Felice

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#32 Messaggio da Massimo Salvadori »

Beh ! Dopo tutti voi che fate lavori interessanti mi vergogno un pochino a dire cosa faccio per campare. Sono Geometra, ho iniziato con i rilevamenti topografici e il caso mi portato a dirigere lavoretti per le FS, l' ATM, e le Nord, quando si dice il caso ! Per lavoro ho viaggiato parecchio in Europa, e sono sempre riuscito a ritagliare il tempo per un' incursione in una stazione o in Museo Ferroviario.
Mi perdonerete le precisazioni da saccentino quando si parla di curve ferroviarie o di qualcosa che ho avuto modo di eseguire personalmente. Da una dozzina di anni purtroppo sono in un ufficio dove mi occupo di tante cose che hanno a che fare poco con le costruzioni e molto con l' amministrazione, così vanno le cose.
Però almeno in ufficio tengo una foto di un trenino rosso delle Ferrovie Retiche, chi è stato a trovarmi lo ricorderà perchè non manco mai di mostrarlo agli amici.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#33 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
Però almeno in ufficio tengo una foto di un trenino rosso delle Ferrovie Retiche, chi è stato a trovarmi lo ricorderà perchè non manco mai di mostrarlo agli amici.

Confermo!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#34 Messaggio da Riccardo »

Massimo ha scritto:
....Sono Geometra, .....
Però almeno in ufficio tengo una foto di un trenino rosso delle Ferrovie Retiche, chi è stato a trovarmi lo ricorderà perchè non manco mai di mostrarlo agli amici.

ciao Massimo,
se non chiedo troppo... :cool: , ci fai vedere la foto del trenino rosso ?? [:I]
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#35 Messaggio da Massimo Salvadori »

La foto la devo prima fotografare e poi la posterò, verrà un mezzo schifo, ma tant' è ...
Però mi è particolarmente cara perchè è molto rappresentativa, la bambina per mano al nonno che guarda l' arrivo del treno, il treno, la montagna. E' stata scattata al passo del Bernina, estate, mattino presto, il laboratorio Kodak di Cinisello me la chiese in prestito perchè la saturazione dei colori era perfetta e credo gli sia servita di campione per certe tarature. La macchina è una Contax 139 con obiettivo Zeiss, pellicola Ektachrome 100 ASA, stampa da dia ( procedimento CIBA ) un pacco di soldi ... ma le stampe sono perfette.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#36 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massimo, hai un'ottima macchina fotografica, anche io ho una Contax ma è la ST con ottica Zeiss 24/85, penso che in 135 mm. la Contax sia quello che più si avvicina all'Hasselblad in 6x6.
Con l'avvento del digitale mi sono dotato di una Canon 5D ed ottiche 24/70 e 70/200 f.2,8 e la Contax è rimasta in vetrina...... :sad:
Comunque prima che il digitale sia allo stesso livello della pellicola, nè passerà ancora di acqua sotto i ponti....... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

P.S..: io come pellicole usavo il Fuij Velvia 50 e Kodak l'Ektachrome 64, in mare venivano delle dia che nessuna altra pellicola poteva eguaglliare....... :razz:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#37 Messaggio da federico »

Marshall61 ha scritto:

Ciao Massimo, hai un'ottima macchina fotografica, anche io ho una Contax ma è la ST con ottica Zeiss 24/85, penso che in 135 mm. la Contax sia quello che più si avvicina all'Hasselblad in 6x6.
Con l'avvento del digitale mi sono dotato di una Canon 5D ed ottiche 24/70 e 70/200 f.2,8 e la Contax è rimasta in vetrina...... :sad:
Comunque prima che il digitale sia allo stesso livello della pellicola, nè passerà ancora di acqua sotto i ponti....... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

P.S..: io come pellicole usavo il Fuij Velvia 50 e Kodak l'Ektachrome 64, in mare venivano delle dia che nessuna altra pellicola poteva eguaglliare....... :razz:
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Federico

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#38 Messaggio da Riccardo »

Ciao Massimo e Carlo,
sentirvi parlare di quelle reflex mi ha spinto ad aprire un'armadietto dove custodisco gelosamente una reflex, una semplice Minolta X-300 (con obiettivo 50mm molto luminoso) acquistata nel lontano 1987 a Firenze (pensate, durante il servizio militare in quella splendida città l'ho acquistata in un negozio di una vietta in centro...); sono un pò "malato" anch'io per la fotografia e alcune volte la riesumo solo per scattare a vuoto qualche foto (mi basta sentire i vari rumori meccanici e lo scorrimento dell'otturatore ...[:I] ...per star meglio :cool: :grin:
Riccardo

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#39 Messaggio da federico »

giuseppe. ho trovato questo sito che è il catalogo di tutti gli artisti e......ci sei anche tu!!
http://www.artemotore.com/artisti/artis ... po=Pittori

ecco, tu sei qui!!
http://www.artemotore.com/artisti/artis ... e=4&arr=63
Federico

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#40 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti !
hai ragione Riccardo, il rumore dell' otturatore, della leva di carica sono sensazioni che il digitale non ti può dare.
la mia prima macchina seria - la custodisco con cura - è stata una Rollei 35T, con obiettivo Zeiss Tessar 35 mm, pensa che è un obiettivo progettato nel 1903 o nel 1905, poi sono passato alla reflex e devo dire che è stato un altro mondo. Ma la piccola Rollei mi stava nella tasca del cappotto e ho fotografato una Br 132 "Ludmilla" un mattino su un marciapiede della stazione della Friederichstrasse a Berlino Est. Che sensazioni !
La prima digitale è stata una Sony con obiettivo Vario Zeiss, troppo ingombrante per una compatta, sostituita senza rimpianti dall' attuale Leica grande poco più di un pacchetto di sigarette, ma non nociva per la salute anzi ... :geek: :geek: :geek: :geek:
Ferrovie e fotografie vanno sempre insieme :cool: :cool: :cool: :cool:
Peccato che sul forum non si possano caricare foto troppo pesanti, le mie lo sono tutte.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#41 Messaggio da giuseppe_risso »

federico ha scritto:

giuseppe. ho trovato questo sito che è il catalogo di tutti gli artisti e......ci sei anche tu!!http://www.artemotore.com/artisti/artis ... po=Pittori
ecco, tu sei qui!!
http://www.artemotore.com/artisti/artis ... e=4&arr=63

Grazie Federico, ma non ti fidare mai dei cataloghi degli artisti.
Questo non sapevo neppure esistesse.
Quasi tutte le settimane si ricevono inviti a mettere opere su questo o quello, ma solo dietro pagamento e senza filtri.
Voglio dire che anche tu, se stasera fai un disegno, da domani ti puoi fare inserire nei cataloghi, anche più prestigiosi, e con le quotazioni che vuoi tu.
Poi, se sei spregiudicato, ti inventi anche un bel curriculum che tanto nessuno controllerà mai.[:0] :wink:

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#42 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Carlo
E' vero che il digitale è ancora lontanissimo dal dare gli stessi risultati della pellicola, ma bisogna riconoscere che sta correndo molto velocemente per colmare il divario.
Sai che ho un amico fermodellista a La Spezia , pure lui in divisa blu, ma colleziona solo H0 , non mi riesce di portarlo sulla retta via ... del TT !! Mah ![:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#43 Messaggio da federico »

giuseppe_risso ha scritto:
federico ha scritto:

giuseppe. ho trovato questo sito che è il catalogo di tutti gli artisti e......ci sei anche tu!!http://www.artemotore.com/artisti/artis ... po=Pittori
ecco, tu sei qui!!
http://www.artemotore.com/artisti/artis ... e=4&arr=63

Grazie Federico, ma non ti fidare mai dei cataloghi degli artisti.
Questo non sapevo neppure esistesse.
Quasi tutte le settimane si ricevono inviti a mettere opere su questo o quello, ma solo dietro pagamento e senza filtri.
Voglio dire che anche tu, se stasera fai un disegno, da domani ti puoi fare inserire nei cataloghi, anche più prestigiosi, e con le quotazioni che vuoi tu.
Poi, se sei spregiudicato, ti inventi anche un bel curriculum che tanto nessuno controllerà mai.[:0] :wink:
beh, spero che tu non sia così fasullo(mi fido!!) [|)][|)]
ps: per la cronaca anche a me è sempre piaciuto disegnare.....a scuola ci hanno fato ricopiare "le damigelle di avignone" di picasso e ho preso 9......attualmente è custodito a scuola, ma ti farò vedere
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#44 Messaggio da Marshall61 »

Massimo ha scritto:

Ciao Carlo
.......
Sai che ho un amico fermodellista a La Spezia , pure lui in divisa blu, ma colleziona solo H0 , non mi riesce di portarlo sulla retta via ... del TT !! Mah ![:I][:I][:I][:I]


Siamo in parecchi sia Sottufficiali che Ufficiali ad avere quest'hobby....anche io ho solo H0, e per giunta sistema Marklin a tre rotaie, ma la scala TT mi incuriosisce sempre di più, per uno che ha sempre fatto alternata avvicinarsi alla continua.....già c'è nè vuole e poi essere attirati da una scala minore....c'è nè vuole di più ancora.....ma sono curioso di natura e poi, con tutta sincerità, in questo Forum si stà in amicizia e si imparano tante cose..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#45 Messaggio da liftman »

Marshall61 ha scritto:
in questo Forum si stà in amicizia e si imparano tante cose..... :wink: :grin:


Quoto! e aggiungo che è l'unico forum dove finalmente non si leggono testi in SMSese (xrkè, nn, qst ecc. ecc.) che personalmente ritengo la cosa più raccapricciante che possa esistere...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#46 Messaggio da Fabrizio »

Gian Luigi Di Felice ha scritto:

Il mio lavoro!! beh non avevo voglia di studiare e dopo la 3 media sono andato ad una scuola professionale di Genova Sestri il CIFAP (Centro IRI Formazione Professionale) ne sono uscito dopo 2 anni con il diploma di Saldocarpentiere. Finiti gli esami di venerdi' al sabato sono stato chiamato dall'Ansaldo per il lunedì successivo e immediatamente assunto era il 1969.
Da quel giorno sono passate fra le mie mani diverse cose esempio le due caldaie della Michelangelo le caldaie del nave Militare Ardito e dulcis in fundo le centrale nucleare di Caorso, mi sono fatto tutti i nodi dello stadio Meazza e tante altre cose sino al 1995 da li sono passato a fare l'aggiustatore meccanico e sono diventato un provetto palettista. nel 2001 mi è stato concesso il beneficio della legge su l'amianto ( ma io ve lo assicuro l'ho veramente maneggiato e respirato) e sono andato in pensione


Ne approfitto per chiederti in quale anno (o anni) effettivamente l'amiamto è stato messo al bando. Nel senso che mi pare di aver capito che la consapevolezza che fosse cancerogeno fosse nota, tuttavia passò diverso tempo prima che effettivamente non fu più usato.
Fabrizio

Avatar utente
Gian Luigi Di Felice
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:39
Nome: Gian Luigi
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#47 Messaggio da Gian Luigi Di Felice »

Se non mi sbaglio nel 1989, infatti io sono entrato a lavorare nel 1969 e in Ansaldo lo hanno concesso sino al 1989 ( in officina comunque è rimasto ancora qualche anno, nei ceppi dei freni dei carri gru per esempio), togli gli anni del militare, cassa integrazione e dividi per due mi hanno concesso 8 anni praticamente sono andato in pensione il 1 maggio del 2001 dopo 32 anni di lavoro effettivo + 8 anni di amianto ovvero 49 anni di età e 40 anni di marche.
Non è che me ne vanto ma sapendo che il mesotelioma è sempre in agguato sono contento di essermene rimasto a casa
Gian Luigi Di Felice

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#48 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Gian Luigi, credevo che la messa al bando dell'amiamto fosse avvenuta molto prima. Adesso mi spiego il perchè di quanto sia ancora diffuso tuttora.
Fabrizio

Avatar utente
salvatore girgenti
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 15:25
Nome: salvatore
Regione: Sicilia
Città: augusta
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#49 Messaggio da salvatore girgenti »

Dopo tanti giorni di assenza vengo a me.
Sono un ragazzo di 29 anni e ringraziando tutti i miei sacrifici mi sono costruito un futuro.
Appena finiti gli studi con un diploma in mano da geometra cerco subito un geometra per far tirocinio e buttarmi nel mondo del lavoro, ma niente da fare tutti dicono che non possono e quindi unico sbocco andare fuori di casa all'avventura. Facendo due conti non voglio pesare sulle spalle dei miei e decido di partire per il militare che avevo rimandato per due anni per motivi di studio.
Vado a Maricentro Taranto con la categoria da Fucilieri entrando nel Reggimento San Marco.
Durante i 12 mesi faccio il concorso per volontario per la rafferma di 3 anni, ma voglio cambiare categoria per alcuni episodi che mi hanno segnato e tutto oggi mi porto dietro quanto impugno un'arma.
Vinto il concorso fatto a Foligno parto per l'isola La Maddalena per 6 mesi per il corso di formazione e mi trovo a fare il pompiere per la marina nella base di Grottaglie.
Dopo 4 anni arriva il verdetto e passo in servizio permanente nella Marina Militare.
Ritorno alla Maddalena per altri 6 mesi di corso per approfondire la categoria da motorista navale.
Finito il corso vengo destinato sulle navi a La Spezia, ma non sono ancora contento quindi decido di fare un concorso interno come specialista di Elicotteri.
Effettuate le visite presso l'Istituto Medico Legale di Roma vengo scelto e quindi felicissimo sbarco e mi dirigo verso Catania per svolgere un corso di 15 mesi.
Finito il corso vengo spedito nuovamente a Grottaglie come specialista di elicottero AB 212 ASW
Sulla carta c'è scritto Grottaglie ma in verità salgo e scendo dalle navi quando imbarca l'eli.
Pure io come il nostro amico Marshall 61 ho passato già 4 volte l'equatore.
Salvatore - Difficile dalle imitazioni - il mio sito

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio lavoro

#50 Messaggio da Andrea »

Complimenti Salvatore, a 29 anni ne hai già fatta di strada, in tutti i sensi!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “OFF TOPIC”