Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Ragazzi! E' da un bel pezzo che non ci "si vede" se vi ricordate sono il ragazzo che ha costruito il castello di Subbiano interamente in legno (la leggenda del fantasma di Ludovico). Ho creato ultimamente (come da titolo) un modellino di un ripetitore telefonico. Nel lavoro dell'artigianato cinematografico è solito costruire modellini per ricreare artificialmente dei pezzi di paesaggi, per cui la scala non è (anche stavolta) da modellismo ferroviario ma cinematografico, pero' potrete (spero) trarne dell'utile, uno spunto per il vostro diorama
Ciao Marco, bentornato!!!
Complimenti vivissimi per il lavoro svolto ottimamente, del resto come nel tuo stile!; ottima anche l'idea vedrai che in parecchi nè trarranno spunto!
.....fatti sentire più spesso......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Marco, benritrovato e complimenti per la tua realizzazione.
Ci racconti come hai realizzato il ripetitore?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Realizarlo è stato davvero semplice e con materiali altrettanto semplici ma trasformati in maniera abbastanza certosina... ho utilizzato un tubo in pvc, vari chiodini, barrette d'acciaio, filo di alluminio, barrette di legno per le antenne... disco di plastica per la pavimentazione... nulla di particolarissimo insomma, creare cose carine con poco è stata sempre una sfida che mi son lanciato
Ciao, hai realizzato quella che in gergo si chiama BTS (base transceiver station) o in italiano, sistema radio base, per la copertura di segnali di telefonia mobile all'interno di una cosiddetta "cella". I pannelli, che sono poi coloro che permettono la rice-trasmissione dei segnali, vengono di solito implementati in gruppi di 3 o piu in quanto ognuno copre un certo range angolare della cella; ogni provider ha il suo gruppo di pannelli (tu ne hai realizzati 4, immagino per lo stesso provider telefonico). Il posizionamento dipende dalla zona in cui vengono installate (ad esempio i pannelli non si mettono mai con di fronte montagne o colline). Queste antenne coprono segnali telefonici GSM-UMTS-HSPA, e tra diversi anni anche la quarta generazione di telefonia). Dal punto di vista della salute, più ci state lontani meglio è. Purtroppo sui palazzi ne vedo tante....veramente tante. TROPPE.
Chiusa questa piccola parentesi teorica, ti faccio i miei complimenti per la realizzazione.
- DEVI ( imperativo ) farti sentire di più Marco, ricordo bene le tue notevoli realizzazzioni precedenti, mi chiedevo infatti della tua assenza , ben tornato quindi, e complimenti anche per questa nuova ed originale idea ....Piccolo suggerimento : aumenta la risoluzione delle foto , valorizerebbero meglio le " fatiche " ed il lavoro eseguito
Complimenti !!
Grazie Gianfranco! Eh lo so, l'ARPA fece la legge che devono stare a tot metri da edifici e vegetazione (come gli orti) ma come sempre si viola ogni cosa
Ragazzi ma... voi avete mai provato a costruire una microscopica antenna parabolica??? sto facendo una cosa che poi vi mostrero' (ha sempre a che fare con i ripetitori) in cui devo trovare un qualcosa per ricavare delle micro-parabole talmente micro da avere un diametro di non oltre i 5 mm. Pensavo di sezionare in due una perlina di quelle in plastica delle collane (più che sezionare direi vivisezionare viste le dimensioni!) pero' sono tutte in plastica piena e non va bene perché mi servirebbe sia la parte semitonda (esterna) ma anche la cava (interna appunto parabola), dovrei trovare delle perline vuote di quel diametro... che esperienza avete in merito? Thanx!!
Ps. Le parabole non sono semisfere ma hanno un raggio di curvatura molto più ampio.
Si è vero, avevo pensato infatti di usare solo l'1/4 della sfera di modo da non avere troppa "conca" dando l'illusione dell'ampio raggio (anche se credo che il discorso vada oltre nel senso che il raggio delle due non collima comunque) Beh qualcosa mi inventero' Prendero' in considerazione il discorso plasticard anche se vorrei mantenere la sfida: creare utilizzando cose impensabili. Presto su questi schermi il nuovo lavoro
ottimo!!! Ho trovato il metodo!!!... puntine da disegno, ce ne sono un tipo leggermente bombate (senza quella plastichetta colorata) e il chiodo in mezzo è la ciliegina sulla torta... perfette per stare in scala con cio' che devo fare... spero possa servire in futuro questa piccolissima "scoperta" anche agli altri amici del forum
Ciao a tutti, nonostante la pausa presepistica, vi seguo sempre e leggendo mi è tornata alla mente la parabola che avevo fatto da mettere sulla cascina e che poi ho evitato per questione di epoca.
Purtroppo è andata persa e non l'avevo neanche fotografata, comunque era
realizzata con una .....lente a contatto, si quelle per noi miopacci.
le avevo tolte e le stavo gettando quando si è accesa la lampadina, l'ho rifilata un pò per farla più piatta e l'ho imbevuta di acqua e vinavil per irrigidirla. Una volta asciugata l'ho colorata (bianca) e montata sul palo (una attash n°5) un pezzettino l'ho incollato come braccio dell'illuminatore e per illuminatore ho usato la testa di uno spillo (quelli con la pallina).
Come scala forse era leggermente più grande ma messa sul tetto non dava poi quell'impressione e faceva la sua figura.
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein
Grazie Massimo, in un primo momento, per un attimo, anche io avevo pensato alla lente a contatto pero' poi ho pensato che forse erano troppo morbide e che col tempo si andavano a rovinare, a te quanto è durata?? Comunque come dicevo ho risolto con le puntine da di segno di quelle bombate e saldate sui supporti
Ragazzi ma... voi avete mai provato a costruire una microscopica antenna parabolica??? sto facendo una cosa che poi vi mostrero' (ha sempre a che fare con i ripetitori) in cui devo trovare un qualcosa per ricavare delle micro-parabole talmente micro da avere un diametro di non oltre i 5 mm. Pensavo di sezionare in due una perlina di quelle in plastica delle collane (più che sezionare direi vivisezionare viste le dimensioni!) pero' sono tutte in plastica piena e non va bene perché mi servirebbe sia la parte semitonda (esterna) ma anche la cava (interna appunto parabola), dovrei trovare delle perline vuote di quel diametro... che esperienza avete in merito? Thanx!!
Ne ho realizzate due tipi in fotoincisione ma sono da 9 e 7mm. quelle della foto sono quelle da 7.