Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Bel lavoro Nino, grazie per gli ulteriori dettagli. Per la livrea cosa farai? E' possibile usare quella originaria e XMPR oppure a livello di cassa c'è qualche differenza fra le due?
Per Carlo:
Se ti riferisci alla 582 ,che io sappia i pirati hanno usato la meccanica di un modello della Kato ,il BUDD RDC che sarebbe una specie di 663 americana con i valori di passo e interperno molto vicini a quelli necessari. Peccato che procurarsene una ,mi refierisco alla meccanica, e come i film di Tom Cruise, una vera " Mission Impossible" e sinceramente comprarne una,con quello che costa, per poi cannibalizzarla non credo convenga ( anche se io una l'ho presa per prova ma poi non ho avuto il coraggio di procedere all'...espianto).
Per Fabrizio :
Devo ancora esaminare a fondo la questione ma in prima battuta posso dirti che la differenza maggiore e piu evidente fra le due epoche sono i condizionatori sul tetto. Però se questa fosse l'unica differenza non sarebbe poi una cosa tanto difficile fare cio che occorre su una lastrina a parte e predisporre poi l'unita per l'eventuale montaggio.
Adesso che ci penso però mi sembra che anche i finestrini siano diversi . Un bel dilemma ..
Ciao Nino, in effetti le differenze riguardano condizionatori sul tetto e finestrini. Tuttavia, da quanto ho potuto sapere io, i condizionatori sono stati installati su tutte le unità del gruppo, mentre per i finestrini ci sono due soluzioni differenti. Alcune unità hanno ricevuto un intervento di revamping più approfondito e hanno ricevuto i finestrini a vasistas, mentre altre unità hanno ricevuto un intervento più leggero e hanno mantenuto i finestrini originali.
Ciao Nino, in effetti le differenze riguardano condizionatori sul tetto e finestrini. Tuttavia, da quanto ho potuto sapere io, i condizionatori sono stati installati su tutte le unità del gruppo, mentre per i finestrini ci sono due soluzioni differenti. Alcune unità hanno ricevuto un intervento di revamping più approfondito e hanno ricevuto i finestrini a vasistas, mentre altre unità hanno ricevuto un intervento più leggero e hanno mantenuto i finestrini originali.
Finestrini di tipo originale Immagine: 179,02 KB
Finestrini a vasistas Immagine: 143,28 KB
Ciao Fabrizio,
come tua abitudine sei sempre molto preciso e ti ringrazio delle info. Anch'io sono arrivato alle stesse conclusioni e, se il progetto va avanti come spero, penso che cercherò di realizzare a parte sia i condizionatori che i finestrini in modo che ognuno possa assemblarsi il rotabile secondo l'epoca preferita. A presto ,spero , con nuove foto.
Nino
PS= Un paio di giorni fa ho ripreso piu da vicino il "DIAMANTE" in ingresso a Torino PN e ho fotografato un'altro rotabile strano della flotta dei materiali diagnostici ,il " CARONTE " ; interessa...????
Ottimo Nino, se riesci a fare in un unica lastrina entrambe le opzioni (XMPR e origine) sarebbe sicuramente un ottima cosa.
Per i video, non c'è nemmeno da chiedere Metti pure tutto quel che hai. C'è la tua discussione sui treni a Torino Porta Nuova, dove hai già messo alcune foto e video