Saldature di fili sottilissimi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Saldature di fili sottilissimi
Però ho un problema che sicuramente ha una banlòe soluzione ma che mi sta dannando. Ho comprato un seganle a luce rossa continua per un fine tronchino con fili sottilissimi di alimentazione. Lo stagno sembra scivolare sopra e non si riesce neanche a saldare la resistenza che il venditopre ha messo in dotazione. Chi mi sa dare indicazini per risolvare il problema?
Finora non ho mai avuto problemi con le saladture anche con fili molto piccoli.
Grazie find'ora per chi mi saprà dare una mano
A presto
Gian Luca "Littlejohn"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi


Ciao, Carlo
- nino51
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
- Nome: Antonino
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Ciao e buone saldature, Nino
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi



Proprio ora stavo curiosando su internet ed ho visto delle bobine di filo di rame smaltato molto simili per diametro al filo in questione. Molto bene








Non appena posso vi faccio sapere


Grazie e buonanotte
Gian Luca "Littlejohn"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
lo stagno che vendono attualmente, non ha già nel suo interno il flussante (...???...) o simile per agevolare le saldature?[?]

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
rbk250 ha scritto:
scusate, intervengo in merito alla saldatura per chiedervi:
lo stagno che vendono attualmente, non ha già nel suo interno il flussante (...???...) o simile per agevolare le saldature?[?]![]()
Quello che ho io (Brico) no.
Infatti ho provato con la pasta salda, ed è tutta un'altra cosa...

- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Pe saldature elettroniche o elettriche, in generale è il massimo e sconsiglio vivamente l'uso di stagno senza disossidante. La pasta salda impasta e sporca.
Lo stagno venduto nei vari brico, ha una lega con una percentuale di piombo maggiore e non contiene disossidante.
Diverso è il problema dei fili di rame smaltato che, come suggerito sopra per il problema di Gian Luca, vanno ben puliti dallo smalto prima di essere saldati.
Inoltre, con l'uso della pasta salda ed un saldatore molto potente, si riescono anche a saldare sottili tondini di acciaio armonico con l'ottone. L'ho sperimentato sui rinvii
per i comandi di diversi aeromodelli RC.
Ciao
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Ciao a tutti sono Gian Luca "Littlejohn" e generalmente sono sul forum scenerye costruzioni plastici H0.
Però ho un problema che sicuramente ha una banlòe soluzione ma che mi sta dannando. Ho comprato un seganle a luce rossa continua per un fine tronchino con fili sottilissimi di alimentazione. Lo stagno sembra scivolare sopra e non si riesce neanche a saldare la resistenza che il venditopre ha messo in dotazione. Chi mi sa dare indicazini per risolvare il problema?
Finora non ho mai avuto problemi con le saladture anche con fili molto piccoli.
Grazie find'ora per chi mi saprà dare una mano
A presto
Gian Luca "Littlejohn"
[/quote]
comunque gianluca il fatto che lo stagno non ti stia attacato neanche sulla resistenza puo' dipendere dal fatto che la punta del saldatore è sporca e magari va ad ossidare la resistenza prova eventualmente a pulire la punta con una spazzola di acciaio e se no un po' di pasta e un cencino con un po' di alcol e via ,io a volte per le verghe ho fatto cosi' ciao massimiliano.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi

Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Edgardo_Rosatti ha scritto:
......
Inoltre, con l'uso della pasta salda ed un saldatore molto potente, si riescono anche a saldare sottili tondini di acciaio armonico con l'ottone. L'ho sperimentato sui rinvii
per i comandi di diversi aeromodelli RC.
Ciao
Anche io sono aeromodellista, per i rinvi rigidi di acciaio armonico da 1,5 di diametro, ho sempre usato lo stagno, mettendo nel bicchiere del porta forcella filettato, prima la pasta salda e poi inserendo lo stagno, dopo aver stagnato un pezzo di filo armonico ed inserito poi alla bocca del bicchiere, scaldato dall'esterno con il saldatore, lo stagno inizia a bollire inserisco la barretta precedentemente stagnata e la tengo ferma staccando la punta del saldatore; quando la saldature si raffredda non lo staccano nemmeno le cannonate.....

Ciao, Carlo
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Immagine:

7,66 KB
basta una spugnetta tipo quelle per pulire i piani delle cucine, un paio di passate et voilà la punta è bella lustra!


Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
Marshall61 ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
......
Inoltre, con l'uso della pasta salda ed un saldatore molto potente, si riescono anche a saldare sottili tondini di acciaio armonico con l'ottone. L'ho sperimentato sui rinvii
per i comandi di diversi aeromodelli RC.
Ciao
Anche io sono aeromodellista, per i rinvi rigidi di acciaio armonico da 1,5 di diametro, ho sempre usato lo stagno, mettendo nel bicchiere del porta forcella filettato, prima la pasta salda e poi inserendo lo stagno, dopo aver stagnato un pezzo di filo armonico ed inserito poi alla bocca del bicchiere, scaldato dall'esterno con il saldatore, lo stagno inizia a bollire inserisco la barretta precedentemente stagnata e la tengo ferma staccando la punta del saldatore; quando la saldature si raffredda non lo staccano nemmeno le cannonate.....![]()
Ciao, Carlo
Ciao Carlo, se usi queste tecniche per i particolari degli aeromodelli devi essere un aeromodellista doc o "old style".
Nel senso che probabilmente ti piacciono i modelli costruiti in balsa come una volta rispetto a quelli preconfezionati di oggi.
Scusate per l'offtopic

Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi
del cloruro di zinco. Questo metodo è stato pubblicato su un vecchio numero di TTM.
Il metodo è semplice ma un po' delicato, in quanto l'acido cloridrico è molto corrosivo, quindi vanno usate molte precauzioni.
Il cloruro di zinco è una soluzione satura e si ottiene immergendo nell'acido cloridrico piccoli pezzi di zinco fino a quando l'acido
esaurisce la corrosione del metallo. In questo modo otteniamo un liquido fluido come l'acqua, ma con un potere disossidante eccezzionale.
Questa operazione è consigliabile farla all'aperto, in quanto la reazione chimica tra i due elementi produce vapori molto tossici.
Una volta ottenuto il composto, basterà usarlo sulle superfici da saldare come una comune pasta salda.
L'unico problema è procurarsi acido e zinco e avere un po' di coraggio nel fare la procedura da alchimista per ottenere il composto.
Ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Saldature di fili sottilissimi

Ciao, Carlo