il 2011 per me, modellisticamente , è stato un anno piuttosto intenso ed un'idea che ho avuto , sfogliando un 'interessantissimo libro delle case rurali del bergamasco , è stata questa piccola e graziosa chiesetta di S. Magno , si trova esattamente a Vilminore di Scalve , a q. 1112 Mt .
Immagine:

55,14 KB
Il libro conteneva solamente questa foto e per trovarne le buone proporzioni in scala H0 , sono ricorso al solito trucchetto di paragone con il figurino Preiser. Questo mio modello era stato presentato anche in un altro forum ed un iscritto mi disse che conoscerndo benissimo questa chiesetta
ne ero perfettamente riuscito a catturarne fedelmente le proporzioni ed
i vari dettagli . Eccone dunque le dimensioni :
Immagine:

22,25 KB
Dopo averne incollate le pareti con il cianoacrilato , con una spazzolina da metalli ne ho reso ruvide le superfici e con l'incisore della Valex ne ho creato il muretto inciso a pietre .
Immagine:

19,79 KB
La parte in cui dovevo prestare la massima attenzione , erano le due
colonnine che reggono il tetto , sbagliarne le altezze , significava ovviamente , l'errata posa delle falde il cui colmo doveva come massima altezza , trovarsi al di sotto della piccola finestra superiore del muro frontale . Successivamente ne ho realizzato anche le arcate .
In questa foto , potete notare la prima mano ad aerografo in grigio opaco scuro Humbrol e l'inizio della posa del tetto con travature e listelli .
Il pavimento era stato inciso e picchiettato con la punta d'acciaio per
aumentarne l'effetto vissuto e ruvido .
Immagine:

32,4 KB
Porte e telai delle finestre ( internamente sono presenti ) sono in legno di noce . Completato il tetto , mediante una forbice dentellata per sartoria , ne ho ritagliato attentamente , tantissime striscioline in plasticard , in modo da simulare il caratteristico tetto a lastre di ardesia ; l'operazione è stata
sinceramente noiosa e non priva di difficoltà , poichè dovevano essere incollate con un senso ben preciso .
Come vedete, ho cercato di rispettarne tutti gli invecchiamenti del tempo ,
specialmente quelle delle arcate .
Immagine:

41,24 KB[/size
Ecco anche la minuscola campana in ottone tornita al trapanino e llimettta tonda :
Immagine:

26,16 KB
Una volta terminata , l'ho inserita in uno strato di polistirolo su basetta per formare la collina posteriore .
Immagine:

50,97 KB[/size=1
I figurini Preiser li ho dipinti nel solito modo da me descritto per la scenetta
" Edicola "
Immagine:

34,62 KB
Immagine:

40,61 KB
Immagine:

48,05 KB
Immagine:

40,52 KB
Per rendere l'intonaco vissuto e sbiadito , sono bastate un paio di mani
molto diluite di smalto opaco ad aerografo , ed il grigio opaco precedentemente steso , ha servito per esaltarne le sfumature . Molto utili
sono state anche le chine colorate . Tra le arcate , come al vero ho riprodotto i tiranti in acciaio .
- Ecco tutto , come vedete , sono bastate semplici cose per ottenere
un buon modello che potrebbe magari , trovare posto in un plastico .
Ciao A TUTTI

Andrea