Andrea ha scritto:
Non ho mai aperto un PC e come prima cosa dovrei capire... qual è il disco rigido!
il disco rigido è una cosa tipo questa:
Immagine:
13,1 KB
Aprire un pc è una cosa molto semplice, cioè... in genere, poi ci sono dei costruttori di case che si ingegnano di realizzare sistemi più o meno bizzarri per l'apertura, ma in genere non ci sono grosse difficoltà, si può andare da 2 misere viti che tengono il pannello laterale, alla chiusura a "scatto", o con incastri in plastica. Nel mio pc, per esempio l'apertura è facile, e pure la rimozione del frontale, solo che per accedere al disco si deve smontare un sostegno che lo tiene verticale quasi ad appoggiarsi su un fianco laterale, ma in genere i dischi sono alloggiati in "comode" staffe, spesso senza bisogno di viti.
sulla parte posteriore del disco ci sono 2 cavi, nel tuo caso, vista l'età, presumo un cavo piatto ad 80 fili tipo questo:
Immagine:
20,77 KB
e l'altro per l'alimentazione.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Ma questo "slot volante" lo posso trovare anche in un centro commerciale?
[/quote]
Si, anche all'iperrcoop si può trovare, ma più probabile trovarne da unieuro o media world, il problema è che ne serve uno adatto al tipo di dsco, cioè 3,5" e collegamento tipo IDE/EIDE oppure SATA (quelli più recenti.
io utilizzo una cosa tipo questa:
Immagine:
36,9 KB
a questa è possibile collegare sia dischi da 2.5" che da 3.5", IDE/EIDE o SATA e di connette al pc con un cavetto USB compreso nel kit, per funzionare non serve nessun software, anche se nella confezione c'è un mini CD con un programma per fare backup ma che non ho mai provato...