2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

dubbi sulla elettricità di un plastico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#26 Messaggio da Docdelburg »

Fai attenzione che se scaldi troppo la rotaia fondi le traversine vicine. Per evitare questo usa una molletta metallica proprio sopra il punto dove salderai il filo; questa fa disperdere calore evitando la fusione delle prati in plastica.

Immagine:
Immagine
165,66 KB



Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#27 Messaggio da g.briotti »

(Questa si chiama "sinergia")
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#28 Messaggio da andrace »

ok gentilissimi ma i fili devo saldarli sulle scarpette o proprio sul binario?
Andrea

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#29 Messaggio da g.briotti »

Sul binario... molto meglio.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#30 Messaggio da cybergianni »

andrace ha scritto:

ragazzi!!!! oggi ho rifatto i collegamenti elettrici: allora i fili ho scoperto che erano dobbi quindi l'ho divisi e collegati al binario alimentato dopo di che ho messo dei fili elttrici per far contatto sull'anello centrale della ferrovia come potete vedere il treno si muove :)

comunque cosa mi consigliate di fare? per migliorare come vedete nn va ad una velocità costante..premetto che la ferrovia è un pò sporca...

ecco il video :)


bravo.. piano piano si va lontano. I fili dobbi sono un nemico per il ferromodellista. evitali. il passaggio a livello mi ricorda la rivoluzione francese ah ah... ma è tutto bellissimo credimi.. io mi sto dannando da sei mesi e sono ad anni luce dal vedere una locomotiva qualsiasi in circolazione..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#31 Messaggio da andrace »

cybergianni ahahah credimi anche io ero lontano anni luce prima di vederla girare sulla sua ferroviasarà da 1 anno...poi io la maggior parte del lavoro lo faccio d'estate perchè avendo questa casa di campagna ci vengo solo il week end o il periodo estivo quindi cerco di trarre ogni vantaggio quando ci lavoro :grin: :grin:


ritornando alla saldatua dei fili la prima parte della ferrovia io l'ho inchiodata come faccio a saldare i fili?
Andrea

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#32 Messaggio da dilan »

andrace ha scritto:

ritornando alla saldatua dei fili la prima parte della ferrovia io l'ho inchiodata come faccio a saldare i fili?


Anche se hai incollato i binari non ci sono problemi, anch'io ho preferito
saldare i fili dopo che avevo fissato i binari.

Devi fare un buco (dello stesso diametro del filo elettrico) fra le traversine e più vicino possibile al binario, dopo spella il filo per tre o quattro millimetri e dopo averlo stagnato in punta lo inserisci nel buco e lasci sporgere il filo quanto basta per poterlo saldare lateralmente al fungo, ovviamente dalla parte esterna.

Ungi con pasta disossidante e stagna anche la parte del fungo del binario dove andrà saldato il filo, dopo di che accosta il filo al binario, aiutandoti con una pinzetta, e poggia la punta del saldatore fra filo e binario, ottenendo così la saldatura.

Devi stare con il saldatore per pochi istanti, altrimenti rischi di fondere la plastica della traversina.

Per dissipare il calore metti una pinzetta di metallo come ti ha spiegato Mauro.

Prima di saldare direttamente sul plastico, ti consiglio di fare prima un po di pratica su uno spezzone di binario.

Questo è il risultato finale, ovviamente la brunitura della rotaia è stata fatta dopo la saldatura del filo.

Ciao


Immagine:
Immagine
216,42 KB
Antonio

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#33 Messaggio da andrace »

perfetto grazie appena torno oa firenze compro il kit e a settembre faccio tutto!!
Andrea

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#34 Messaggio da dilan »

Ok, se hai altri dubbi chiedi tranquillamente.

Ciao
Antonio

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#35 Messaggio da andrace »

ma dopo aver saldato il filo elettrico lo posso verniciare?
Andrea

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#36 Messaggio da dilan »

andrace ha scritto:

ma dopo aver saldato il filo elettrico lo posso verniciare?

Si, tranquillamente! Come puoi vedere dalla foto.
Poi, mettendo la massicciata, il filo non si nota più di tanto.
Antonio

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#37 Messaggio da ptreno49 »

A proposito della pulizia dei binari: Ho molti, molti binari vecchi Rivarossi , di varie annate, alcuni anche "riserva DOC" che sono meravigliosamente rugginosi. Li ho usati nello scalo merci, soprattutto nei trochini puù in vista. Li ho lavorati con carta abrasiva 400, quindi molto fine e poi li ho ripassati ben bene con il Duraglit per lucidare i metalli ed infine una pulita con alcool. Le loco digitali viaggiano che è un piacere e per ora, a distanza di qualche mese, la ruggine non si è più formata. Naturalmente poi occorrre la pulizia costante con la gomma apposita o con il carro pulitore.
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#38 Messaggio da Handyman »

Ho fatto delle ottime esperienze con il trapanino della proxxon e le rotelle per lucidare. Funziona molto bene per tutti i contatti e non rovina eventuali trattamenti di superficie.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

#39 Messaggio da MarcoMN »

Docdelburg ha scritto:

Fai attenzione che se scaldi troppo la rotaia fondi le traversine vicine. Per evitare questo usa una molletta metallica proprio sopra il punto dove salderai il filo; questa fa disperdere calore evitando la fusione delle prati in plastica.

Immagine:
Immagine
165,66 KB


Geniale ! Prendo nota!
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”