2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una domanda per la segnaletica

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Una domanda per la segnaletica

#1 Messaggio da Edo Mazzo »

Non riesco a capire cosa posso usare per i pali della segnaletica verticale

come qui http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ticale.htm


(scusate per la domanda stupida)


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#2 Messaggio da cf69 »

Considera che il palo reale su cui si fissa un cartello è un tubo da 2 - 2,5 pollici di diametro; convertito in centimetri corrisponde a 5,08 - 6,35cm.
Se dividi questa misura per 87 ottieni: 0,58 - 0,73 millimetri di diametro.......... non ti resta che trovare il tondino di acciaio o del materiale che preferisci, del diametro adeguato.
Spero di aver centrato il problema.

Se poi vuoi approfondire, leggi qui:http://www.3gsegnaletica.it/immagini/segnaletica.pdf
e qui per i pali: http://www.metalcondotte.it/prodotti/tu ... adale.html
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#3 Messaggio da Edo Mazzo »

grazie mille [:I]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#4 Messaggio da cf69 »

Mi fa piacere che hai risolto e di aver indovinato la risposta :geek:
Per la precisione, come puoi leggere da solo nel secondo link, i pali sono normalizzati in tre diametri:
48, 60 e 89 millimetri.

Non resta che dividere per:
- 87 (scala H0)ed otteniamo: 0.55, 0.69 e 1.02 millimetri;
- 120 (scala TT)ed otteniamo: 0.4, 0.5 e 0.74 millimetri;
- 160 (scala N)ed otteniamo: 0.3, 0.38 e 0.56 millimetri.

A te la scelta!! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#5 Messaggio da Giannantonio »

Ho stampato parecchi cartelli in scala N su carta fotografica con stampante officejet della HP, però dopo breve tempo i colori sbiadiscono sensibilmente e devo rifarli.
Può essere un difetto della stampante?
C'è qualche tecnica particolare per evitare lo scolorimento?

Grazie, ciao. [8] :sad:
Giannantonio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#6 Messaggio da Edo Mazzo »

io sinceramente uso la carta normale da stampante....e tu cosa usi come palo :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#7 Messaggio da Giannantonio »

Come palo uso del filo di acciaio da 0.3 mm, mi sembra abbastanza verosimile per la scala N, certo che ci vuole molta attenzione perché si piegano quasi a guardarli. :wink:
Giannantonio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#8 Messaggio da Edo Mazzo »

hahahahahahahahaha


molte grazie :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#9 Messaggio da Giannantonio »

Come palo uso del filo di acciaio da 0.3 mm, mi sembra abbastanza verosimile per la scala N, certo che ci vuole molta attenzione perché si piegano quasi a guardarli. :wink:
Giannantonio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#10 Messaggio da Edo Mazzo »

grazie mille ci provo quasi subito..... :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#11 Messaggio da roy67 »

Per avere supporti rigidi è consigliato il filo di ottone crudo.
E' rigidissimo, a differenza dell'ottone "cotto", dell'acciaio od altri materiali molto "morbidi"
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#12 Messaggio da Andrea »

Come ho scritto nella fotoguida, io uso una normale stampante a getto d’inchiostro.
Stampa il cartello su un foglio bianco in alta qualità e lo incollo successivamente su di un cartoncino sottile.
Per i pali utilizzo degli steli per decoupage, molto sottili e dal costo davvero contenuto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#13 Messaggio da cf69 »

Forse una spruzzatina leggere di trasparente, su ambo i lati del cartello non guasterebbe, rendendo la carta impermeabile e quindi insensibile alle variazioni di umidità.
Tentare non nuoce
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#14 Messaggio da Edo Mazzo »

Grazie a tutti per i consigli [:o)]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Una domanda per la segnaletica

#15 Messaggio da umberto »

Se per scala H0 io uso le parti dritte delle graffette da ufficio immerse per una notte in acqua e sapone per i piatti che toglie il lucido

Ciao Umberto
Umberto

Torna a “EDIFICI & SCENERY”