Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Da dove cominciare??

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
alfaromeo099
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 22:00
Nome: MARIO
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: TRENTO
Stato: Non connesso

Da dove cominciare??

#1 Messaggio da alfaromeo099 »

Ciao a tutti,
mi sono appena affacciato alla scala TT, qualcuno di voi mi può consigliare quale start set acquistare per cominciare a viaggiare con questi treni 120 volte più piccoli? Ho visto il materiale di Tillig e non mi sembra male però...mi affido alla vostra esperienza.
Mario.


Mario

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7725
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">alfaromeo099</font id="red">

Ciao a tutti,
mi sono appena affacciato alla scala TT, qualcuno di voi mi può consigliare quale start set acquistare per cominciare a viaggiare con questi treni 120 volte più piccoli? Ho visto il materiale di Tillig e non mi sembra male però...mi affido alla vostra esperienza.
Mario.
[/quote]

Gran bella decisione quella della scala TT.
Se io l'avessi conosciuta prima farei solo quella.
Per iniziare, io, mi farei guidare dal gusto personale, sceglierei la scatola che mi attira di più e via.
Se invece vuoi un parere più "pesante" aspetta che ti risponda Massimo Salvadori :grin: .

Avatar utente
alfaromeo099
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 22:00
Nome: MARIO
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: TRENTO
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#3 Messaggio da alfaromeo099 »

Ciao Giuseppe,
a dir la verità sono una persona molto indecisa..non ho ancora trovato la mia "dimensione", ho già sperimentato la scala H0, bellissima, vasta scelta, grandi dettagli ma quando ti trovi a fare i conti con il centimetro in casa e vedi che al di là di un ovale non riesci a fare niente...un pò di scoramento ti viene! Ho provato anche la scala N, comoda ma microscopica..almeno qualche dettaglio sui modelli ci vuole per appagare anche lo sguardo..o no? Così ho cominciato a consultare questo sito e se la verità stà nel mezzo (in questo caso nella scala di mezzo) forse forse...
Mario

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao, bella domanda la tua ! E' vero che siamo TTisti e a noi sembra proprio che la scala perfetta sia la nostra, ma in verità penso he ogni modellista abbia il diritto di considerare la propria scelta la migliore. Comunque hai ragione quando si devono fare i conti con gli spazi risicati mi sembra che la scala TT 1:120 sia la scelta giusta. Sul web, presso il negozio virtuale "modellbahnshop - lippe", puoi trovare una scelta interessante di scatole di inizio, se poi pensi di dedicarti da subito al digitale, non mancano le offerte interessanti di centralina, treno e magari anche rotaie, il negozio è serio ed ha otiimi prezzi. Personalmente suggerisco un inizio digitale integrandolo magari con una robusta dose di rotaie e scambi.
Ma quanto spazio hai a disposizione ? Ti piace di più vedere i treni passare o fare manovre ? facci sapere qualcosa. A presto.[:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
alfaromeo099
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 22:00
Nome: MARIO
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: TRENTO
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#5 Messaggio da alfaromeo099 »

Ciao Massimo, grazie innanzitutto della risposta e del consiglio! Mi sono imbattuto per caso nel sito di Modellbahn Lippe che hai citato e quello, assieme a questo sito, mi hanno fatto scoprire che comunque in TT c'è una buona scelta di materiale. Il digitale l'ho sperimentato con la scala H0 e devo dire che è davvero gran cosa, oltre al movimento realistico dei modelli, luci sempre accese ecc. semplifica anche i collegamenti...aspetto non di poco conto soprattutto per uno come me che di elettrica non ci capisce un "H". Lo spazio che ho a disposizione è al massimo di 180 x 80 cm...in soggiorno!! Quindi dovrei costruire un qualcosa che abbia anche la funzione di arredare!!!! Amo sia vedere i treni passare, che le manovre...Con tutte stè variabili hai voglia se c'è da ragionare!!!!
Mario

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#6 Messaggio da Docdelburg »

Avrai tempo per pensare ad una solzione che ti soddisfi e si rapporti ai tuoi spazi, compresa un soluzione modulare. Per la scelta dello startset credo valga più che altro la pena di scegliere una proposta che sia in linea con il tipo di ambientazione ed epoca che intenderai riprodurre.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#7 Messaggio da marioscd »

la scala TT è perfeTTa (come dicono gli amici TTisti!) perchè effettivamente riesce a coniugare in maniera appagante le dimensioni piccole (ma non troppo) con gli altrettanti piccoli spazi necessari alla costruzione di un plastico.
Esiste, a mio parere, solo un'altro compromesso simile, anche se di tutt'altra natura, ovvero la scala H0m (lo scartamento metrico della scala H0). Tipiche realizzazioni in scala di questa "dimensione" sono le ferrovie Retiche (il materiale è quasi del tutto Bemo, caro ma di eccezionale qualità). Oltre alle Retiche esistono riproduzioni in scala ridotta anche di alcune ferrovie tedesche e adesso si sta muovendo anche qualcosa in italiano (le recentissime "emmine" di OsKar nonchè alcune riproduzioni delle ferrovie sarde di Stefano Tuveri).
Comunqu, al di la della scala che sceglierai, la primissima domanda che ti devi fare è: "per cosa voglio realizzare il mio plastico?" ovvero... esercizio passerella, esercizio di manovra, simulazione ferroviaria, puro gioco?
Prima cerca di avere le idee chiare su questo e poi si potrà cominciare a discutere di scala...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Da dove cominciare??

#8 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
Prima cerca di avere le idee chiare su questo e poi si potrà cominciare a discutere di scala...

Ciao Mario... ti hanno già deTTo tuTTo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”