Per la precisione
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Per la precisione
Molti anni fa, Raimondo Vanello conduceva in televisione un quiz nel quale i concorrenti dovevano indovinare il titolo di un brano presentato in forma strumentale; in una puntata l'orchestra eseguì un famoso valzer lento reso celebre da Johnny Dorelli, ma non fu accettata come corretta la risposta del concorrente che aveva detto 'Carissimo Pinocchio', dal momento che il titolo esatto è 'Lettera a Pinocchio'. Anche qui, a sviare era stato l'inizio del testo, 'Carissimo Pinocchio/ amico dei giorni più lieti/ di tutti i miei segreti/ che confidavo a te'; purtroppo il notaio voleva il titolo originale depositato in SIAE, non quello di uso comune. ( Io non avrei sbagliato perchè possedevo il 45 giri CGD, con in copertina Dorelli che regge il famoso Pinocchio di legno ben noto alla mia generazione).
Casi del genere capitavano - e capitano- sopratutto nell'opera lirica, quando il testo è ricordato un po' a senso, come nel celeberrimo duetto nel primo atto della 'Traviata' nel quale Alfredo canta:"Di quell'amor ch'è palpito/ dell'universo intero/ misterioso, altero/ croce e delizia al cor"; si sprecano le persone che cantavano "Di quell'amor, quell'amor che palpita" al punto che lo scrittore Emilio De Marchi inserisce la citazione scorretta in un capitolo del suo romanzo 'Demetrio Pianelli". Per restare su Verdi, di cui celebriamo il bicentenario della nascita, nella romanza 'Il balen del suo sorriso' del 'Trovatore' il Conte di Luna deve cantare:" Ah, l'amor, l'amor ond'ardo/le favelli in mio favor" , e invece 'l'amore per cui brucio ( questo il senso della frase) diventa in bocca ai melomani'. 'L'amore è un dardo', errore buffissimo e tanto famoso da diventare il titolo di un programma televisivo dedicato all'opera, condotto dalla scrittore Alessandro Balicco nel 1993.
Un caso analogo in ambito religioso si ha con l'inno del ventesimo Congresso Eucaristico tenutosi a Milano nel 1983, giacchè lo spartito riporta come titolo 'Il pane del cammino' mentre noi lo conosciamo e cantiamo tutti come 'Il tuo popolo è in cammino': questo avviene, insomma, quando un canto sacro, un'aria d'opera, una canzone, diventano patrimonio comune e tutti e a ciascuno, quasi fidati compagni di strada, e allora qualche volta la precisione si fa un po' in disparte, proprio come quando ci ritroviamo fra vecchi amici sinceri e possiamo abbandonare i convenevoli.
Marione
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per la precisione
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Per la precisione








- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Per la precisione
Edo Mazzo ha scritto:
SCUSA MARIO..... NON HO CAPITO NIENTE![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sei giovanissimo, hai tempo per capire, non preoccuparti!
Ancora un bravo a Mario per le sue pillole di buona cultura.
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Per la precisione

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Per la precisione
Edo Mazzo ha scritto:
SCUSA MARIO..... NON HO CAPITO NIENTE![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Edo, come già ti ha suggerito Mauro in un altro thread, dovresti cortesemente evitare di digitare i messaggi in maiuscolo poichè, nel linguaggio dei Forum, equivale ad "urlare" ciò che stai dicendo.....grazie!!!!


Ciao, Carlo