Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia E326 004 Lineamodel

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

La mia E326 004 Lineamodel

#1 Messaggio da massimobertocci »

Finalmente finita!

Immagine:
Immagine
224,09 KB

Immagine:
Immagine
196,72 KB

Immagine:
Immagine
214,97 KB

Immagine:
Immagine
191,56 KB

Immagine:
Immagine
164,94 KB

Immagine:
Immagine
191,22 KB

Immagine:
Immagine
234,34 KB



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizazione Massimo, e' bellissima :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7727
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Bellissima, bravo.
Hai fatto un ottimo lavoro :cool: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23560
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#4 Messaggio da Andrea »

Complimenti, davvero una gran bella loco, hai fatto un ottimo lavoro.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#5 Messaggio da dilan »

Complimenti, è molto bella, ottima anche la verniciatura.

Hai intenzione di digitalizzarla?

Ciao
Antonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#6 Messaggio da Giannantonio »

Bravo Massimo, veramente splendida.

Complimenti.
Giannantonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#7 Messaggio da Marshall61 »

Bravissimo Massimo hai fatto un gran bel lavoro, complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#8 Messaggio da massimobertocci »

Sono contento che vi sia piaciuta!!

La macchina è già digitalizzata, con l'Esu lockpilot V.4, accoppiato ad un UPS con condensatore elettrolitico da 2200uf, inserito nella cabina lato B, viste le generose dimensioni; questo per mentenere le sole prese di corrente originarie sui tre assi centrali.

Le ruote sono state cromate, è stato inserito il macchinista e l'imperiale è stato aggiuntivato con cavetteria varia..

E' stata fatta una patinatura con aerografo, lavaggi ad olio con thinner Mig, sempre ad olio scrostature e macchie di ruggine e finitura con polveri..

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#9 Messaggio da Marshall61 »

....sei un vero artista Massimo!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#10 Messaggio da fabio »

veramente bella massimo,ho letto nei vari forum che hai cromato le ruote,ti sei rivolto ad un cromatore?
costi abbordabili?
in un altra conversazione si parlava di nichelarle,quale delle due soluzioni pensi sia la migliore,se hai avuto esperienza in merito?
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#11 Messaggio da Egidio »

Bellissima .......... :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#12 Messaggio da massimobertocci »

Grazie Carlo, Fabio e Egidio!!

Dunque, riguardo il trattamento delle ruote su un altro forum c'è stata un'accesa discussione.

Normalmente sui modelli ferroviari viene fatta una nichelatura, come sui componenti elettronici.

Non avendo a disposizione un nichelatore un amico me le ha fatte cromare.
Molti non approvano. Io non ho avuto problemi e anche lui fa così su i suoi rotabili con ruote in ottone.

L'ottone nichelato con un pò di pasta salda si può saldare a stagno.
L'ottone cromato no, è eterno e intaccabile. (da normale usura, certo, con un disco abrasivo[8])

Per la captazione di corrente è uguale, anzi lo scintillio può con il tempo bruciare il nichel, il cromo no..

Al livelli di trazione il cromo è più liscio e così rimane a differenza del nichel che si riga, e dunque secondo me ci vorrebbero un paio di anellini di aderenza, soprattutto su questa macchina molto difficoltosa a viaggiare anche nella realtà.

E' un bellissimo Kit, un esperinza che rifarei, ma c'è molto da lavorarci per sistemare le carreggiate e i carrelli.
Quest'utimi sono stati zavorrati con piombo per stabilizzarli.
Sono riuscito a metterla a punto; deve comunque viaggiare con almeno un vagone per far sì che il timone di allontanamento del gancio lavori nelle curve per non interferire con il carrello posteriore, altrimenti quando non ci sono vagoni agganciati, in curva il carrello si sposta e tocca il gancio
che gli fa da limite... Dovevo mettere una molla più dolce, ma ormai non riapro.

Avatar utente
gaspare
Messaggi: 157
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
Nome: gaspare
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#13 Messaggio da gaspare »

bellaaaaaaaa!!!!!complimenti
Gaspare Sardone

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#14 Messaggio da dilan »

Il kit ha in dotazione un motore Faulhaber.

Avevo letto che questo motore è difficile da digitalizzare.

Quindi mi confermi che con l'Esu lockpilot V.4 il funzionamento è regolare?

Scusa la mia ignoranza in materia, perchè hai inserito il condensatore elettrolitico?

Ciao
Antonio

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#15 Messaggio da massimobertocci »

Perchè difficile da digitalizzare?

Naturalmente non ha la presa per il decoder; le lamelle prendicorrente su i tre assi centrali vanno direttamente su al motore dove vanno saldate, una da un lato, una dall'altro nel caso di analogico.

Nel caso digitale basta non collegarle direttamente al motore ma ai due fili rosso nero del decoder.
Al motore si saldano invece i fili grigio arancione sempre del decoder.

E' una meccanica con un rapporto di riduzione molto alto, cioè avrai una velocità minima lentissima che rende un effetto bellissimo.

Nei primi modelli il motore era troppo piccolo e scaldava, ma lineamodel ha modificato il kit con uno più grande.

Anche le istruzioni adesso sono chiarissime e ci sono già i pezzi per fare le modiche necessarie al miglior funzionamento e la guida su dove agire.

Il problema che hanno riscontrato tutti è la scarza presa di corrente, perchè solo su i tre assi centrali è poca. Come soluzione hanno dotato i carrelli esterni di lamelle.

Nel caso del digitale, i decoder possono essere aggiuntivati da un condensatore elettrolitico esterno (per ovvie dimensioni di spazio) che gli da la continuità per quell'attimo dove va a mancare captazione.

Cercherò di fare una spiegazione semplice:

Il condensatore elettrolitico è un componente elettronico che immagazzina corrente e la ridà al momento in cui gli riviene chiesta.
Più è grande più può contenere.
Oltre la capacità, ha anche la tensione di lavoro, cioè nel caso dcc intorno ai 19 Volt circa, dunque il condensatore ci vuole minimo da 25V.. ma anche da 35V...

Normalmente se si collega il condensatore direttamente alle apposite piazzole non si può salire più di 200uf dipende dal decoder, altrimenti ci sono problemi con la centrale per il picco di assorbito.

Per usare condensatori maggiori, come ho fatto io, bisigna adottare un semplice circuito resistenza-diodo-condensatore:

-la resistenza limita (dosa) il passaggio di corrente verso il condensatore e lo carica piano piano;
-il diodo fa passare invece verso il decoder tutta l'energia disponibile istantaneamente nel condensatore;
-il condensatore è il magazzino .. in questo caso un 2200uf 35V
Occhio che è gigantesco e ci vuole posto dove inserirlo.
Se ne potrebbe mettere in parallelo due da 1000uf, oppure 4 da 470uf ... ecc

Il nome Ups gli viene attribuito appunto per questa funzione..

Se ne parla benissimo quì:http://www.despx.it

nella sezione ELETTRONICA poi KUPS

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#16 Messaggio da fabio »

inquino il post con due foto della mia realizzazione di ups per le 773 oskar


Immagine:
Immagine
112,65 KB

Immagine:
Immagine
51,02 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#17 Messaggio da FRANCO »

Lavoro MAGISTRALE Montare quei kit seppur ben fatti e' una cosa che Io ritengo ancora non alla mia portata.
Franco 62

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La mia E326 004 Lineamodel

#18 Messaggio da dilan »

Ciao Massimo,
ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”