Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Vi presento un'altro modello realizzato qualche anno addietro.
Si tratta della locomotiva Gr. 743, su base 740 Rivarossi 1/80 + aggiuntivi M+F.
Spero di non annoiarvi.
Vi ringrazio,
come ho scritto, si tratta di modelli elaborati qualche anno fa per cui non ho foto in progress.
A parte il montaggio di pezzi aggiuntivi, relativamente facile ed alla portata di tutti, quello che impegna di più è la patina di usura.
Non è semplice descrivere il procedimento, io adopero colori acrilici che vanno dati mooooolto diluiti, diciamo acqua sporca, con più passate, fino a quando non raggiungo l'effetto voluto.
I colori più usati sono il nero ed il marrone, a cui aggiungo una piccolissima punta di argento metallizzato per dare l'effetto fuligine prodotto dai fumi dello scappamento.
Vi ringrazio.
Dimenticavo, fra i colori usati anche il bianco molto diluito per ottenere l'effetto delle striature lasciate dalla fuoriuscita di acqua.
Ottima elaborazione Antonio, fa piacere vedere questa tipologia di lavori non comuni e di grande effetto.....sei bravissimo, complimenti vivissimi!!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Nel farti i complimenti per l'ottima realizzazione volevo chiederti se hai fissato i colori con un trasparente alla fine dell'invecchiamento e se si che tipo?
Nel farti i complimenti per l'ottima realizzazione volevo chiederti se hai fissato i colori con un trasparente alla fine dell'invecchiamento e se si che tipo?
Ciao
Ciao Pierluigi,
grazie anche a te per i complimenti.
No, non ho fissato i colori con trasparente, anche perchè le vernici che ho adoperato sono acriliche e grippano molto bene.
Ribadisco che la tecnica da me adoperata è quella di passare lavaggi di colore molto diluito, che carico più o meno a seconda dell'effetto voluto.
Ti ringrazio Andrea,
ho ancora qualche piccola elaborazione, si tratta di modelli realizzati tempo addietro.
Al momento sono molto preso dalla costruzione del plastico, ma appena possibile riprenderò a "maneggiare" i modelli.
Ciao