Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Accendiamo un fuoco nel plastico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#26 Messaggio da fabio »

bellissssimo !

bravo Roberto :cool:


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#27 Messaggio da marioscd »

io una volta a avevo pensato ad oggetti C-MOS tipo contatori con out BCD o simili per ottenere effetti "pseudo-randomici" dei led (rossi e gialli). L'idea pero' non e' mai uscita dallo stato embrionale...
complimenti per il risultato ottenuto con i doppi 555, Roy!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#28 Messaggio da FRANCO »

Visto che siamo in tema Roy una domandina dovrei fare un qualcosa del genere per i lampeggianti autobotte VVFF due blu davanti ed uno dietro usando il 556 con gli opportuni accorgimenti (gentilmente spiegami quali) dovrei ottenere l'effetto casuale e la frequenza adeguata giusto ? Se non ti disturba troppo un piccolo schemino te ne sarei infinitamente grato.
Alla prossima.
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#29 Messaggio da roy67 »

Grazie Mario. il problema è proprio avere il tempo di fare esperimenti. E questo di tempo ne ruba parecchio.

@Franco: Per avere un lampeggio asincrono di 3 led bisogna creare 3 oscillatori separati. Quindi un circuito con un NE556 + NE 555. Oppure utilizzare un integrato di tipo "decade counter". Ma in questo caso ogni ciclo di lampeggio sarà sincronizzato.

Un'altro metodo, più semplice ma sempre sincronizzato, è l'utilizzo di 3 transistor NPN collegati incrociati a "flip-flop" in cascata.

Ma, ripeto. Per avere 3 lampeggi separati non sincronizzati fra loro, ma "random". L'unica soluzione è l'utilizzo di 3 integrati "clock". Quindi 3 NE555 oppure 1 NE556+ NE555.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#30 Messaggio da lorelay49 »

Grande Roy, volevamo effetti speciali ed ecco fatto :cool:
Giuliano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

Questa me l'ero persa, spettacolare. :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#32 Messaggio da Andrea »

Complimenti Roberto, davvero ingegnoso.
Se ricordo bene, in questo plastico c'è l'effetto che hai realizzato tu.
http://www.scalatt.it/fotostoria_deposito%20vapore.htm
Davvero bello!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#33 Messaggio da Docdelburg »

:cool: :cool: :cool: ....il solito Roberto! :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#34 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:
Se ricordo bene, in questo plastico c'è l'effetto che hai realizzato tu.
http://www.scalatt.it/fotostoria_deposito%20vapore.htm
Davvero bello!


Può essere Andrea.. Come ho già detto, l'elettronica è una scienza studiata ormai da decenni. Gli esperimenti con gli integrati "clock" (che generano impulsi temporizzati, tipo NE 555 od NE 556), li studiavo già nel lontano 1985. Ciò che propongo non è un invenzione... ma frutto di semplici esperienze giovanili. Oggi si "lavora" con ben altro materiale... Tecnologie che ti fanno dimenticare la "semplicità" dell'elettronica... Che impongono la presenza del "tecnico" per qualsiasi avaria... :wink: con strumentazioni fantascentifiche.

Piccolo OT: Per chi ha una certa età... Oltre 40 anni.... Vi ricordate Goldrake? il cartone animato degli anni '70... Aveva circuiti di mille valvole..... Oggi una E-PROM crea mille circuiti da mille valvole in 10 mmq. :wink: molto ma molto più affidabile... E ci si scorda come collegare un transistor PNP.

Comunque. Fine OT. Grazie a tutti per gli "immeritati" complimenti.

P.S. Me ne sono accorto ora.... Svelando un'altro mio "studio". la creazione del ciotolato in cubetti di porfido. Base errata che ho utilizzato per la base dell'esiccatoio. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#35 Messaggio da Enrico57 »

Io non posso che rimanere a guardare meravigliato per l'ennesima chicca che hai realizzato!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#36 Messaggio da Egidio »

Caro Roberto ...... sei proprio un genio !!!! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#37 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.

Posso anticiparvi che, cogliendo la domanda di Franco, sto preparando una bella discussione che raccoglie circa una decina di schemi per fare giochi luminosi con i led.
Schemi che avranno sicuramente utilizzi modellistici (lanterne di fine convoglio, saldatrice, lampeggianti per PL, lampeggianti per mezzi di soccorso, fuoco, sequenze per piste d'atterraggio aeroporti, semafori stradali, giochi per luna park, etc....)

Partendo dai più semplici a transistor.. per arrivare a cose sempre più complesse, attraversando gli integrati "temporizzati", integrati "contatori", fino ad arrivare agli integrati a porte logiche.

Mi serve solo il tempo per preparare gli schemi ed i video per potervi far "assaporare" visivamente l'effetto ottico riprodotto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#38 Messaggio da FRANCO »

Vabbe' bastava anche un semplice circuito a valvole con un timer da lavatrice anni 70.......
Grazie Roy pero' pensa a noi comuni mortali che poi se decidiamo di copiarli quei circuiti dobbiamo essere in grado di farlo senza chiamare cape kennedy o l'area 51.
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#39 Messaggio da roy67 »

Caro Franco, purtroppo i circuiti che generano gli effetti più belli necessitano un poco di impegno nella loro creazione.

Come ha scritto più sopra Mario...Traducendo... in "complichese"... Con un integrato clocK (tipo NE 555) si genera un onda quadra ad ampiezza variabile. Tale onda quadra va a pilotare in integrato di conteggio (un "decade counter" di tipo CD 4017 ad esempio)... che a sua volta genera delle uscite sequenziali, temporizzate dal "clock" emesso dal primo integrato. Ora.. tali sequenze possono pilotare una serie di circuiti "NAND" all'interno di un C/MOS (integrato a porte logiche). I diversi stati logici d'ingresso genereranno uscite in BCD (codice binario) con effetti veramente "speciali". Ovviamente tali uscite comanderanno dei transistor, Gli integrati logici non reggono carichi superiori a 10-15 mA.

Per farla breve una serie di comadi digitali che variano a seconda dello stato d'ingresso.... con la possibilità di pilotare tempi, sequenze ed intensità a piacere.

Ad esempio. Il lampeggio di una sirena della polizia, non è un semplice lampeggio ON-OFF. Ma, l'effetto ottico, è di 3 flash rapidi, dati dal riflesso della parabola rotante.

Quindi bisognerà generare una sequenza di 3 flash rapidi per ogni lampeggiante. non sincronizzati.

Quindi dovremo usare due NE555, con diverse tarature di clock che pilotino 2 diversi "decade counter"..... Per emulare i 2 lampeggiatori

Per farla semplice, servono 4 integrati per avere un effetto il più realistico possibile. :wink:

E' altresì ottenibile con 2 integrati NE 556, ove ognuno crea il clock in IC1 ed il lampeggio a tre flash sincroni in IC2, pilotandone il reset.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#40 Messaggio da lorelay49 »

Roby, stai parlando arabo?????
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#41 Messaggio da roy67 »

lorelay49 ha scritto:

Roby, stai parlando arabo?????


Ah ah ah.... Purtroppo è una lingua molto complicata da spiegare....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio_55
Socio GAS TT
Messaggi: 1119
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:50
Nome: Fabio
Regione: Lombardia
Città: Colle Brianza
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#42 Messaggio da fabio_55 »

Voglio associarmi ai complimenti di tutti per la tua famosa spiccata capacità di riprodurre effetti fortemente realistici utilizzando circuiti molto semplici.
Bravo davvero! :cool:

Ciao.
Fabio Grassi - "Da' a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita" (Mark Twain)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#43 Messaggio da Enrico57 »

Roberto, sei troppo forte!!!

Sono sicuro che quando posterai uno o più di questi accattivanti circuiti, per molti di noi, sarà un piacere poter ammirarli come dei coloratissimi geroglifici.
Passato lo spavento ci passerai la traduzione del tipo:

prendere il piedino A del pezzo X e saldarlo al piedino B del pezzo Y......


:razz: :razz: :razz: :razz: Grazie Roberto per quello che ci regali!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#44 Messaggio da roy67 »

Grazie fabio ed Enrico.

Sicuramente ogni schema elettrico sarà dotato di schema connessione componenti. Partirò dai più semplici, per arrivare a cose complesse, attraversando i vari step.
Dotati di spiegazioni ed eventuali modifiche. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#45 Messaggio da FRANCO »

roy67 ha scritto:

Caro Franco, purtroppo i circuiti che generano gli effetti più belli necessitano un poco di impegno nella loro creazione.

Come ha scritto più sopra Mario...Traducendo... in "complichese"... Con un integrato clocK (tipo NE 555) si genera un onda quadra ad ampiezza variabile. Tale onda quadra va a pilotare in integrato di conteggio (un "decade counter" di tipo CD 4017 ad esempio)... che a sua volta genera delle uscite sequenziali, temporizzate dal "clock" emesso dal primo integrato. Ora.. tali sequenze possono pilotare una serie di circuiti "NAND" all'interno di un C/MOS (integrato a porte logiche). I diversi stati logici d'ingresso genereranno uscite in BCD (codice binario) con effetti veramente "speciali". Ovviamente tali uscite comanderanno dei transistor, Gli integrati logici non reggono carichi superiori a 10-15 mA.

Per farla breve una serie di comadi digitali che variano a seconda dello stato d'ingresso.... con la possibilità di pilotare tempi, sequenze ed intensità a piacere.

Ad esempio. Il lampeggio di una sirena della polizia, non è un semplice lampeggio ON-OFF. Ma, l'effetto ottico, è di 3 flash rapidi, dati dal riflesso della parabola rotante.

Quindi bisognerà generare una sequenza di 3 flash rapidi per ogni lampeggiante. non sincronizzati.

Quindi dovremo usare due NE555, con diverse tarature di clock che pilotino 2 diversi "decade counter"..... Per emulare i 2 lampeggiatori

Per farla semplice, servono 4 integrati per avere un effetto il più realistico possibile. :wink:

E' altresì ottenibile con 2 integrati NE 556, ove ognuno crea il clock in IC1 ed il lampeggio a tre flash sincroni in IC2, pilotandone il reset.....
Ecco appunto quando dicevo di interpellare L'Area51 (sto scerzando ma non troppo) avendo un po di dimestichezza con L'elettrotecnica probabilmente con una basetta 100 fori riusciro' ad assemblare qualcosa ma spiegarmi la teoria di funzionamento per me' e quasi arabo.
Conumque l'idea del timer di lavatrice anni 70 non e' poi cosi malvagia: pensate ad un circuito "Vintage" per uso analogico comandato dal timer in questione puo' fare praticamente quasi tutto......
Alla prossima. :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Franco 62

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#46 Messaggio da Fulvio Zanda »

Gran bel circuito, ma soprattutto gran bella progettazione del circuito.

bravissimo Roberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”