2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Accendiamo un fuoco nel plastico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Accendiamo un fuoco nel plastico

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, in questi giorni ho avuto un po' di tempo per dedicarmi al modellismo. mentre pensavo a come illuminare l'esiccatoio del carico sabbia, in concomitanza di un acqua a catinelle che scendeva dal cielo..... "Swampppp". L'idea....
Ma la sabbia, con questo tempo si inumidisce... vuole esiccata..... Accendiamo un bel fuoco all'interno dell'esiccatoio.

Ho iniziato a ragionare come fare.. ed a guardarmi alcuni video su "youtube" ove vi fosse un fuoco acceso, per estrapolarne l'effetto ottico.

L'idea parte dall'utilizzo di un integrato NE 556, con 2 circuiti di temporizzazione. ma l'effetto da creare è molto più di un doppio lampeggio (come per le lanterne di fine convoglio). Ho quindi sfruttato il doppio stato dei piedi di "output" per avere non due lampeggi, ma due "flip-flop" asincroni, con range di lampeggio differenti.

Ma bando alle ciance....Non voglio farvi venire il mal di testa. :grin:

Questo è lo schema:

Immagine:
Immagine
191,82 KB

Ovviamente ho diviso l'integrato in 2 sezioni "IC1A" ed "IC1B" per avere una migliore e semplice lettura dello schema.

Giocando con la capacità dei condensatori elettrolitici ed il valore resistivo di R3; R4; R7; R8 possiamo modificare i 2 ritmi.

Legenda componenti:
Immagine:
Immagine
267,04 KB

Nella legenda mancano i led... Che ovviamente sono siglati D1/D7

Ho poi costruito il PCB porta led per agglomerarli, usando led di tipo diverso, da 3 mm semisferico, rettangolare 3x5 mm, quadro da 5 mm

Foto del PCB porta-led:
Immagine:
Immagine
199,27 KB

E la foto del PCB:
Immagine:
Immagine
296,61 KB

Ovviamente i led, lasciati nudi, non danno un effetto ottico dei migliori. Ho quindi pensato di coprirli con dei pezzi di plastica trasparente, che ne emulasse i riflessi.

Immagine:
Immagine
138,96 KB

Dopo aver provato l'effetto.....
Immagine:
Immagine
150,21 KB

Ho installato la costruzione del'esiccatoio...

Questo è un breve video:



Purtroppo i "frame" della telecamera digitale non combaciano con il ritmo asincrono del lampeggio.... L'effetto visivo è veramente bello.

Mentre caricavo il video su "youtube" ho avuto un lampo di genio........
A presto con nuove modifiche... Le schintille dello scoppiettio... :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#2 Messaggio da Giannantonio »

Molto bello, :grin:
Roberto, sei una fonte inesauribile di idee e realizzazioni.
Bravissimo.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#3 Messaggio da roy67 »

Ho dimenticato di mettere lo schema di accoppiamento dei led sul PCB.

Immagine:
Immagine
35,6 KB

P.S. Grazie Giannantonio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#4 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:

Ho dimenticato di mettere lo schema di accoppiamento dei led sul PCB.

Immagine:
Immagine
35,6 KB

P.S. Grazie Giannantonio.



Ah, ecco, adesso sì che ho capito tutto! :cool:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#5 Messaggio da roy67 »

Errata corrige:

Prima l'ho dimenticato, poi l'ho messo errato.. Mi sono scordato di aggiornarlo prima di postarlo. Ci sono 2 led siglati D5..[8]

Questo è corretto.[:I]


Immagine:
Immagine
35,35 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#6 Messaggio da roy67 »

cararci ha scritto:
roy67 ha scritto:

Ho dimenticato di mettere lo schema di accoppiamento dei led sul PCB.

Immagine:
Immagine
35,6 KB

P.S. Grazie Giannantonio.



Ah, ecco, adesso sì che ho capito tutto! :cool:


Carlo: L'ultimo schema si riferisce all'accoppiamento dei led sul PCB.
Se guardi lo schema elettrico più su, vedrai che i led sono siglati D1, D2, D3, D4, D5, D6, D7.
Solo D5 è singolo, mentre gli altri sono collegati in serie due a due. D2 con D3; D4 con D5; D6 con D7.
Per ottenere un movimento di riflessi, i led accoppiati, sono stati installati non vicini l'uno all'altro.

Quello che ho riportato è la disposizione dei led sul PCB.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#7 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:


Carlo: L'ultimo schema si riferisce all'accoppiamento dei led sul PCB.
Se guardi lo schema elettrico più su, vedrai che i led sono siglati D1, D2, D3, D4, D5, D6, D7.
Solo D5 è singolo, mentre gli altri sono collegati in serie due a due. D2 con D3; D4 con D5; D6 con D7.
Per ottenere un movimento di riflessi, i led accoppiati, sono stati installati non vicini l'uno all'altro.

Quello che ho riportato è la disposizione dei led sul PCB.




Roberto, guarda che facevo dell'autoironia sulla mia ignoranza in materia, non era un appunto sulle tue spiegazioni, che sono sempre impeccabili!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#8 Messaggio da roy67 »

cararci ha scritto:

Roberto, guarda che facevo dell'autoironia sulla mia ignoranza in materia, non era un appunto sulle tue spiegazioni, che sono sempre impeccabili!


L'avevo capito :cool: :cool:

Però mi ha fatto ragionare sulla probabile non chiarezza dello schema [;)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#9 Messaggio da sergio giordano »

hahaha uno spettacolo Roy...davvero bello! complimenti!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#10 Messaggio da giulio barberini »

eccezionale....e mi hai anche preceduto. Io volevo e dovrei fare un barbecue metallico, di quelli che si usano dalle nostre parti per inscenare una festa paesana.
L'approccio elettronico che utilizzerò sarà diverso ma l'effetto che vorrei ottenere è del tutto simile a quello che hai ottenuto tu!
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#11 Messaggio da Digtrain »

Grazie Roberto per il meraviglioso circuitino :wink: .
Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#12 Messaggio da liftman »

Parafrasando una nota trasmissione televisiva degli anni 70/80 "roy67 tutto quanto fà spettacolo!" [:o)]
Bell'effetto :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#13 Messaggio da massimo raimondi »

Bravo Roberto :geek:

... semplice ed efficace !

well done :cool:

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#14 Messaggio da badmax28 »

Grande Roberto, non sai quanta invidia mi fai con le tue capacità elettroniche/elettrotecniche.......anche questa tua realizzazione è semplicemente spettacolare :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Max

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#15 Messaggio da robyfly »

Eddai, per accendere quattro led cosa ci vuole?? #128568;

Scherzo naturalmente! Grande Roberto, realizzazione di notevole effetto.

Complimenti

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#16 Messaggio da FRANCO »

Grande Roy come sempre guardando il tutto oltre al circuito che per te' e cosa elementare .....(beato te) il segreto secondo me e' la diversa misura e forma dei led che greano l'effetto voluto.
SPETTACOLARE.
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#17 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Sono circuitini semplici, che anche un bimbo potrebbe osare a creare.
Ecco perché li posto.. per invogliare anche i più pigri a provarci.

Certo è che se utilizziamo dei PIC programmabili.. l'effetto è da "potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci".
Ma non tutti hanno la capacità di programmare dei PIC ed inserirli in un PCB studiato ad hoc.

Ecco il motivo di circuiti semplici, d'effetto, dal costo più che irrisorio. Questo circuito può arrivare a costare, al massimo, € 2.50.... Stagno e corrente elettrica (per il saldatore) compresi. :wink:

Sto ora provando le "svampate"... le scintille che talvolta escono, scoppiettando, dal fuoco.

Ma è già più complesso il circuito... Molto più complesso.. [:I] A presto con lo schema aggiuntivo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#18 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Sono senza parole, se non per farti i soliti complimenti. :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#19 Messaggio da cararci »

Adesso ti sfido, Roberto: hai mai pensato ad un sistema applicato vicino alle ruote di una loco per simulare le scintille di una gran frenata?
Sempre più difficile: perché non realizzi un sistema per creare fulmini temporaleschi sul plastico? Ti risparmio la pioggia...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#20 Messaggio da roy67 »

Carissimo Carlo, sfida accettata.

I fulmini temporaleschi sono semplicissimi.... Nikola Tesla docet... :wink: Necessitano solo alcune migliaia di volts.......[:o)]
Immagine:
Immagine
116,8 KB

Lo scintillio (anche dello strisciante dei pantografi) è generabile da micro cortocircuiti controllati.... in piezoelettrico... vedi scintilla per accendere il gas.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#21 Messaggio da Marshall61 »

...ottima realizzazione Roberto per un bellissimo effetto.....complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#22 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:

Carissimo Carlo, sfida accettata.

I fulmini temporaleschi sono semplicissimi.... Nikola Tesla docet... :wink: Necessitano solo alcune migliaia di volts.......[:o)]

Lo scintillio (anche dello strisciante dei pantografi) è generabile da micro cortocircuiti controllati.... in piezoelettrico... vedi scintilla per accendere il gas.... :wink:


Allora dai, procurati 'ste migliaia di volt e fa' il tuo dovere! [:o)]
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#23 Messaggio da roy67 »

Rinuncio.... Non ho intenzione di diventare biondo e ricciolo... a causa di.... Bzzzzzzzzzzzzz..... :cool:
Anche se privi di ampere....

:cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#24 Messaggio da saverD445 »

Roberto, il plastico alla fine sarà una meraviglia..

Complimenti :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Accendiamo un fuoco nel plastico

#25 Messaggio da roy67 »

Scusate le varie divagazioni... Ma grazie ragazzi.. Sono complimenti immeritati. L'elettronica non l'ho inventata io. Ho solo messo in sequenza dei componenti commerciali per ottenere l'effetto desiderato.

Ora sto lavorando su un "CD 4017" pilotato da un "NE 555".... Per emulare lo scoppiettio del fuoco..... a ritmi di 4 "svampate" sequenziali, da 200 ms (millisecondi), ogni 5000/8000 ms

Lo so.. Lo so.. Me le vado a cercare.... :grin:

Qualcuno penserà... Ma se usi arduino od PIC programmato.. Non è più semplice? Ma dov'è il divertimento.. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”