Ma la sabbia, con questo tempo si inumidisce... vuole esiccata..... Accendiamo un bel fuoco all'interno dell'esiccatoio.
Ho iniziato a ragionare come fare.. ed a guardarmi alcuni video su "youtube" ove vi fosse un fuoco acceso, per estrapolarne l'effetto ottico.
L'idea parte dall'utilizzo di un integrato NE 556, con 2 circuiti di temporizzazione. ma l'effetto da creare è molto più di un doppio lampeggio (come per le lanterne di fine convoglio). Ho quindi sfruttato il doppio stato dei piedi di "output" per avere non due lampeggi, ma due "flip-flop" asincroni, con range di lampeggio differenti.
Ma bando alle ciance....Non voglio farvi venire il mal di testa.

Questo è lo schema:
Immagine:

191,82 KB
Ovviamente ho diviso l'integrato in 2 sezioni "IC1A" ed "IC1B" per avere una migliore e semplice lettura dello schema.
Giocando con la capacità dei condensatori elettrolitici ed il valore resistivo di R3; R4; R7; R8 possiamo modificare i 2 ritmi.
Legenda componenti:
Immagine:

267,04 KB
Nella legenda mancano i led... Che ovviamente sono siglati D1/D7
Ho poi costruito il PCB porta led per agglomerarli, usando led di tipo diverso, da 3 mm semisferico, rettangolare 3x5 mm, quadro da 5 mm
Foto del PCB porta-led:
Immagine:
199,27 KB
E la foto del PCB:
Immagine:
296,61 KB
Ovviamente i led, lasciati nudi, non danno un effetto ottico dei migliori. Ho quindi pensato di coprirli con dei pezzi di plastica trasparente, che ne emulasse i riflessi.
Immagine:
138,96 KB
Dopo aver provato l'effetto.....
Immagine:
150,21 KB
Ho installato la costruzione del'esiccatoio...
Questo è un breve video:
Purtroppo i "frame" della telecamera digitale non combaciano con il ritmo asincrono del lampeggio.... L'effetto visivo è veramente bello.
Mentre caricavo il video su "youtube" ho avuto un lampo di genio........
A presto con nuove modifiche... Le schintille dello scoppiettio...
