2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#276 Messaggio da maurice »

Marshall61 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]giuseppe_risso ha scritto:

........
Per Carlo Rastelli.
Se non si può sostituire solo il gancio, la cosa mi fa essere un po' meno favorevole al sistema.
Se avessi un modulo bello finito e dovessi romperne un pezzetto per sostituire lo spezzone con il rischio che il ripristino si veda mi darebbe non poco fastidio.


....per quelli Marklin bisogna sostituire il binario....per i tillig non nè ho idea, ma al 90% vedrai che è così.....[8]
Sono sicuro che con la tua esperienza e con altri consigli tu possa scegliere la soluzione più confacente alla standardizzazione dell'aggancio dei moduli :wink: :smile:

Ciao, Carlo
[/quote]

@ Giuseppe: purtroppo se si rompe un binario con giunzione, sono cavoli amari, ma la cosa è molto difficie, prima regola è quella di prestare attenzione mentre si agganciano i moduli, seconda, ma non per importanza, è quella di mettere un pezzo di legno a protezione dei pezzi di binario.
Teniamo presente che in caso di rottura del binario, cosa che difficilmente capita, basta bagnare la massicciata e quando è ammorbidita si riesce a cambiarlo, lo sò non è semplice, ma essendo la parte meno rifinita del modulo si riesce sempre a ripristinare con pazienza. Io personalmente ho portato in varie fiere il mio modulo, non ho mai avuto problemi seguendo le due regole sopra :wink: :wink: .
Altro discorso è la catenaria, montando quella Maerklin ho notato che si perdono dei mm sulla lunghezza totale, ma dovendo sempre fare la giuntura si recupera questa differenza proprio sulla giuntura, l'importante è usare la dima e partire con la misura del mezzo elemento da un lato, così facendo si ha sempre la catenaria ben tesa e non si hanno problemi: nella posa bisogna usare la dima, aiuta molto e rende il tutto più semplice, non contate il zig-zag della medesima per recuperare sulle misure, non si riesce a fare, lo spostamento in scala è troppo limitato, poi si rischiano i pantografi......
maurice


Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#277 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie delle precisazioni, saranno utili per la decisione finale. :grin:
Però non mi é chiaro il discorso del recupero dei mm persi sulla lunghezza.
Cosa significa si recuperano con la giunzione? Che dobbiamo già calcolarli e posizionare il palo opposto in modo anomalo?

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#278 Messaggio da maurice »

giuseppe_risso ha scritto:

Grazie delle precisazioni, saranno utili per la decisione finale. :grin:
Però non mi é chiaro il discorso del recupero dei mm persi sulla lunghezza.
Cosa significa si recuperano con la giunzione? Che dobbiamo già calcolarli e posizionare il palo opposto in modo anomalo?

Dunque, montando la catenaria, sempre usando l'apposita dima, si arriva alla fine del modulo che la distanza aumenta sulla fine del modulo, quindi quando si va ad agganciare l'elemento tra i due moduli, manca qualche mm, sul mio modulo Maerklin è di 2 mm, questa differenza è normale e viene recuperata usando il pezzo di prolunga-giunzione della catenaria.
la prima volta che ho montato la catenaria, ho rifatto moolte volte la misura, ma mi mancavano sempre 2 mm :wink: poi ho capito il motivo: agganciando la catenaria si hanno delle perdite di misura dell'elemento, cosa più che normale, il perno della mensola è di 1mm circa quindi si perde sulla lunghezza, appena riesco vi riporto le misure del mio modulo per esempio, saranno della scala HO, ma possono farvi capire.
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#279 Messaggio da Riccardo »

ciao a tutti,
ho trovato la soluzione PERFETTA per unire i binari......






.....CON UN NODO!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:





..

Immagine:
Immagine
72,21 KB
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#280 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

...ottima soluzione!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#281 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, va bene, ma con la catenaria? come la mettiamo? :cool: :cool:
Ho appena finito una lunga chiacchierata con Mario Malinverno (il massimo che si possa desiderare) che mi ha dato molte utili indicazioni per il modulare.
Lui ha maturato una grande esperienza realizzando, montando e smontando moduli a tutte le manifestazioni, cui partecipa l'ASN; Stoccarda, Novegro, Verona ecc...
Ora devo scappare al lavoro, stasera vi spiego il suo pensiero. :wink:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#282 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Riccardo,
ovviamente la precedenza ce l'ha il treno proveniente da destra :grin:

Scherzi a parte, la tua pic è veramente simpatica!

Tornando ai moduli, da punto di vista carpentieristico mi piacerebbe sapere se potessimo iniziare ad acquistare il legname necessario per il progetto.
Chiedo a tutti; mi confermate gli spessori da 10 e 16 millimetri per la struttura dei moduli? Oramai almeno su questo punto credo che ci siamo.
Poi per l'armamento e la linea aerea faremo riferimento ai vari post che sono stati fatti fono ad ora.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#283 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao Riccardo,
ovviamente la precedenza ce l'ha il treno proveniente da destra :grin:

Scherzi a parte, la tua pic è veramente simpatica!

Tornando ai moduli, da punto di vista carpentieristico mi piacerebbe sapere se potessimo iniziare ad acquistare il legname necessario per il progetto.
Chiedo a tutti; mi confermate gli spessori da 10 e 16 millimetri per la struttura dei moduli? Oramai almeno su questo punto credo che ci siamo.
Poi per l'armamento e la linea aerea faremo riferimento ai vari post che sono stati fatti fono ad ora.

Ciao


Edgardo, io aspetterei ancora un attimo.
Dobbiamo stabilire le lunghezze dei moduli nel caso si faccia la catenaria.
Inoltre Mario Malinverno mi ha messo anche dei dubbi sulla larghezza.
E' chiaro che possiamo fare come vogliamo noi, ma discutere un attimo sul parere di quello che, a mio avviso, é il massimo esperto in materia non guasta.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#284 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao Riccardo,
ovviamente la precedenza ce l'ha il treno proveniente da destra :grin:

Scherzi a parte, la tua pic è veramente simpatica!

Tornando ai moduli, da punto di vista carpentieristico mi piacerebbe sapere se potessimo iniziare ad acquistare il legname necessario per il progetto.
Chiedo a tutti; mi confermate gli spessori da 10 e 16 millimetri per la struttura dei moduli? Oramai almeno su questo punto credo che ci siamo.
Poi per l'armamento e la linea aerea faremo riferimento ai vari post che sono stati fatti fono ad ora.

Ciao


Edgardo, io aspetterei ancora un attimo.
Dobbiamo stabilire le lunghezze dei moduli nel caso si faccia la catenaria.
Inoltre Mario Malinverno mi ha messo anche dei dubbi sulla larghezza.
E' chiaro che possiamo fare come vogliamo noi, ma discutere un attimo sul parere di quello che, a mio avviso, é il massimo esperto in materia non guasta.


Ciao Giuseppe,
in attesa dei tuoi commenti (approfonditi con Mario Malinverno) e ricordando un post di qualche pagina fa quando avevo fatto con il cartone un modulo di circa 500x120x1000 ritenendolo abbastanza ingombrante rimango anch'io sulla eventualità di accorciare la profondità del modulo.
Facendo riverimento alla NEM909
Immagine:
Immagine
174,84 KB

addirittura considerano una profondità di 350 mm.
Pensiamoci attentamente, magari un 400 / 450mm potrebbe essere più consona.
ES. 450 (150-300 le distanze dell'interasse binari )
Anche l'altezza (k sulla norma) viene data 100mm (pure per il modulo H0). Considerando che lo spessore è 15/16mm un'altezza 100 mi sembra sufficiente (per i tavoli dei plastici -compreso quello che ho realizzato io- si utilizzano in media listelli di 40/50mm x 20 di spessore...)
Il tutto risulterebbe molto più maneggevole e trasportabile.

si aprono nuovamente le danze :cool: :cool: :wink:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#285 Messaggio da giuseppe_risso »

Sulla profondità... si va nella direzione opposta . Allargarlo :grin: .
Ma ne parliamo stasera. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#286 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Sulla profondità... si va nella direzione opposta . Allargarlo :grin: .
Ma ne parliamo stasera. :wink:


:cool: :cool: :cool: breiter? :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#287 Messaggio da Andrea »

Ciao ragazzi,
scusate la latitanza ma sono VIA per lavoro.
Da dove mi trovo faccio fatica a comunicare.
Spero domani di potervi dedicare un pò di tempo.
Comunque nel we mi guardo i i vostri post con la calma e l'attenzione necessaria (che ora non c'è).
Un saluto a tutti e ...continuate così. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#288 Messaggio da giuseppe_risso »

Come ho detto sopra, oggi ho chiamato Mario Malinverno e nella lunga chiacchierata mi ha dato una serie di consigli che io riporto di seguito.
Data la grande esperienza di Mario, direi che sarebbe opportuno confrontarci ancora un momento prima di iniziare a realizzare i moduli.
La larghezza dei moduli sarebbe da aumentare.
L’ASN era partita con una larghezza di 40 cm, ma ora vengono fatti quasi tutti di 55, e Mario diceva che quelli più stretti sfigurano un po’ nei confronti degli altri.
Se consideriamo che la TT è più grande mi pare che i 60 cm che avevamo ipotizzato inizialmente potrebbero tornare “di moda” :grin: e comunque non scenderei sotto ai 55 cm.
La lunghezza dice che facciamo bene a lasciarla libera, il modulare classico aveva senso quando si chiudevano ad ovale, ma ora che si tende a farli lineari non serve più.
Raccomanda assolutamente che i fori delle testate siano di diametro superiore al bullone dai 2 ai 4 mm.
Per sua esperienza diretta un solo mm di gioco rende molto problematico l‘allineamento.
Oggi ho preso un bullone da 6 mm e viste le sue dimensioni li ritengo più che sufficienti per tener stretti due moduli, quindi suggerirei di lasciare i fori da 9 mm come disegnato da Riccardo e adottare bulloni da 6.
Per la giunzione dei binari, come avevo già spiegato, vengono saldati a basette e solo accostati.
Dice che in tanti montaggi non ha mai avuto problemi e che e si ha gioco sufficiente per i bulloni, l’accostamento è veloce eil passaggio dei treni sicuro.
Molto importante è, oltre alla costruzione di una dima precisa (gli ho già detto che abbiamo chi ha provveduto ) che renda costante la distanza tra i binari è importante che si ottenga l‘allineamento orizzontale rispetto al pannello.
Ha raccomandato, poi, di usare lo sfondo e, come dicevamo noi, limitarlo a un cielo uniforme, magari con qualche striatura bianca, a imitazione delle nuvole.
Mi piacerebbe sentire le vostre considerazioni su queste nuove informazioni. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#289 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Come ho detto sopra, oggi ho chiamato Mario Malinverno e nella lunga chiacchierata mi ha dato una serie di consigli che io riporto di seguito.
Data la grande esperienza di Mario, direi che sarebbe opportuno confrontarci ancora un momento prima di iniziare a realizzare i moduli.
La larghezza dei moduli sarebbe da aumentare.
L’ASN era partita con una larghezza di 40 cm, ma ora vengono fatti quasi tutti di 55, e Mario diceva che quelli più stretti sfigurano un po’ nei confronti degli altri.
Se consideriamo che la TT è più grande mi pare che i 60 cm che avevamo ipotizzato inizialmente potrebbero tornare “di moda” :grin: e comunque non scenderei sotto ai 55 cm.
La lunghezza dice che facciamo bene a lasciarla libera, il modulare classico aveva senso quando si chiudevano ad ovale, ma ora che si tende a farli lineari non serve più.
Raccomanda assolutamente che i fori delle testate siano di diametro superiore al bullone dai 2 ai 4 mm.
Per sua esperienza diretta un solo mm di gioco rende molto problematico l‘allineamento.
Oggi ho preso un bullone da 6 mm e viste le sue dimensioni li ritengo più che sufficienti per tener stretti due moduli, quindi suggerirei di lasciare i fori da 9 mm come disegnato da Riccardo e adottare bulloni da 6.
Per la giunzione dei binari, come avevo già spiegato, vengono saldati a basette e solo accostati.
Dice che in tanti montaggi non ha mai avuto problemi e che e si ha gioco sufficiente per i bulloni, l’accostamento è veloce eil passaggio dei treni sicuro.
Molto importante è, oltre alla costruzione di una dima precisa (gli ho già detto che abbiamo chi ha provveduto ) che renda costante la distanza tra i binari è importante che si ottenga l‘allineamento orizzontale rispetto al pannello.
Ha raccomandato, poi, di usare lo sfondo e, come dicevamo noi, limitarlo a un cielo uniforme, magari con qualche striatura bianca, a imitazione delle nuvole.
Mi piacerebbe sentire le vostre considerazioni su queste nuove informazioni. :wink:


Ciao Giuseppe,
condivido tutte le considerazioni, l'unico mio dubbio (penso si sia già capito) riguarda la profondità del modulo.
Quindi ASN utilizza profondità di 550mm ... dunque avranno ovviamente valutato e rivalutato e provato ecc.. A questo punto vale l'esperienza (io in questo sono a zero...) per cui mi allineo alla possibilità di arrivare a 550 mm. (200-350 le distanze binari dai lati ?).
Servirà anche un dettaglio dei binari saldati a basette.
Per ultimo, nessuna info per la linea aerea?
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#290 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

Ciao Giuseppe,
condivido tutte le considerazioni, l'unico mio dubbio (penso si sia già capito) riguarda la profondità del modulo.
Quindi ASN utilizza profondità di 550mm ... dunque avranno ovviamente valutato e rivalutato e provato ecc.. A questo punto vale l'esperienza (io in questo sono a zero...) per cui mi allineo alla possibilità di arrivare a 550 mm. (200-350 le distanze binari dai lati ?).
Servirà anche un dettaglio dei binari saldati a basette.
Per ultimo, nessuna info per la linea aerea?
[/quote]

Io sarei arrivato anche a 60 cm come era nella mia prima proposta, ma 55 possono andare bene.
Per gli ingombri, cercherei di non farli troppo lunghi, ma ciascuno farà come desidera.
Per la catenaria, ne ho solo accennato e ha detto che secondo lui sarebbe bello averla.
Se si decide per il si, e se la scelta cade sul tipo Viessmann, la lunghezza dei moduli dovrebbe essere di mm 278 / 556 / 834 / 1112
pari a 2 pezzi di catenari, 4 pezzi, 6 pezzi, 8 pezzi.
Un altro vantaggio del fare i fori da 9 mm per bulloni da 6 sta nella non necessità di una precisione assoluta di questi sulla testata.
Intendo dire che non serve più farci fare le testate perfettamente coincidenti al mm, basterà essere molto precisi e ce le possiamo fare ciascuno di noi.
Se ci saranno piccole differenze (nell'ordine di 1 o 2 mm) sarà tollerato.
Ora aspettiamo il parere degli altri.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#291 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

.....Per la catenaria, ne ho solo accennato e ha detto che secondo lui sarebbe bello averla.
Se si decide per il si, e se la scelta cade sul tipo Viessmann, la lunghezza dei moduli dovrebbe essere di mm 278 / 556 / 834 / 1112
pari a 2 pezzi di catenari, 4 pezzi, 6 pezzi, 8 pezzi.
......


Giuseppe,
ipotizzando l'inserimento dellla linea aerea, come precedentemente spiegato da Carlo (marshall61), utilizzando la Viessmann Numero di articolo: 4257 (con interasse pali da 239 a 261 mm ) - http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html - combacia esattamente con il multiplo 166,

Immagine:
Immagine
97,12 KB

con le varianti:

- modulo 498mm - 3 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 124.5
- modulo 996mm - 6 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 124.5
- modulo 1494mm (grande modulo)- 9 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 249 + 249 + 124.5


Aggiungo l'aggiornamento testata da 550 (200-350 distanze binari)
per i vari ragionamenti

Immagine:
Immagine
52,07 KB
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#292 Messaggio da giuseppe_risso »

Questo articolo é estendibile?
Se é così, certo che funziona.
In questo caso tornano ad essere i binari a dettare il multiplo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#293 Messaggio da Andrea »

Anche per me tutto OK.
Per la profondità non andrei oltre i 550.
Io ho un problema pratico che è la larghezza del baule che è largo come ingombro, qualche cm in più di 110 (ma prima o poi cambierò l'auto...).
Con 600 non riuscirei mai a caricare due moduli in piano, ma solo su un fianco.
E se ci sarà la linea aerea...
Sono aspetti che noi neofiti del modulare non dobbiamo trascurare... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#294 Messaggio da giuseppe_risso »

Dai, con la prossima promozione ti prendi il macchinone... :grin:
I pannelli dovranno comunque avere una chiusura superiore per il trasporto. Di questo argomento non ne abbiamo ancora parlato, ma risolti i più importanti lo affronteremo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#295 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Dai, con la prossima promozione ti prendi il macchinone...

Ma guarda che già ce l'ho...
solo che il baule è scoperto e se piove è un casino con il modulare!
:cool: :cool:
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#296 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ma l'omino, in che scala é? [:0]

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#297 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Servirà anche un dettaglio dei binari saldati a basette.

[/quote]
http://www.ferromodellista.it/index.php ... Itemid=173

Questo é il metodo che ho usato io, é uguale a quello attualmente in uso dall'ASN.
Io avevo detto che qualche piccolo problema di allineamento me lo ha creato, ma parlando con Mario ho capito che dipendeva dal foro per il bullone troppo piccolo che non mi consentiva regolazione orizzontale.
Se avete dei dubbi, posso smontarlo, allargare i fori e verificare la praticità del sistema.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#298 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Dai, con la prossima promozione ti prendi il macchinone...

Ma guarda che già ce l'ho...
solo che il baule è scoperto e se piove è un casino con il modulare!
:cool: :cool:
Immagine


il modulo lo si lancia ...... nel bagagliaio?? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#299 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Servirà anche un dettaglio dei binari saldati a basette.

http://www.ferromodellista.it/index.php ... Itemid=173

Questo é il metodo che ho usato io, é uguale a quello attualmente in uso dall'ASN.
Io avevo detto che qualche piccolo problema di allineamento me lo ha creato, ma parlando con Mario ho capito che dipendeva dal foro per il bullone troppo piccolo che non mi consentiva regolazione orizzontale.
Se avete dei dubbi, posso smontarlo, allargare i fori e verificare la praticità del sistema.
[/quote]



Ho visto il sistema, mi sembra sicuro.
Poi avendo il riferimento della dima si posizioneno i binari esattamente a 43 mm di interasse e nella giusta posizione rispetto ai fori di collegamento :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#300 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Questo articolo é estendibile?
Se é così, certo che funziona.
In questo caso tornano ad essere i binari a dettare il multiplo.

se non sbaglio (ma serve l'intervento di Marshall61) sono i terminali che si possono accorciare alla misura idonea
Riccardo

Torna a “PANNELLI”