Alla fine sono riuscito ad andare

. Sono arrivato alle 16 e sono rimasto sino a chiusura. Interessante la visita guidata, che questa volta comprendeva anche la visita alle officine ALe (elettromotrici) e alla rotonda TE, oltre che alla visita generale dello stabilimento e tornio in fossa. Un nuovo impianto per la manutenzione a treno completo verrà realizzato, dalla fine del 2014 nell'area di Torino Lingotto, quindi questo impianto sarà molto probabilmente dismesso una volta attivo quello nuovo, qualche chilometro più a valle. La visita inizia con l'accesso, ci viene spiegato che questi capannoni, i primi e innovativi edifici in cemento armato dell'epoca, sono stati realizzati dalla medesima impresa costruttrice dello stabilimento di Fiat Lingotto, situato qualche chilometro più a sud. Viene mostrato il carro soccorso e l'addetto ci spiega che, con il ridimensionamento del parco TD, dovuto all'impossibilità di operare con le locomotive diesel nel passante torinese (stazione di Torino PS) molte locomotive diesel D445 e precedenti sono state radiate o trasferite ad altri impianti, mentre le E 633/632 rimanenti sono tutte usate da Trenitalia per il trasferimento da e per le officine dei propri mezzi. Hanno quindi acquisito in deposito una quindicina di locomotive elettriche E 464 da Alessandria. Transita una tripla di automotrici ALn 663, che sono state mandate a Torino Smistamento per la tornitura dei cerchioni e ora andranno a Novara, deposito di appartenenza. Le automotrici sono trainate da una E 632. All'impianto sono assegnate le E464, E632/633, D 445 , ALe 724, Minuetto diesel e TAF, oltre che diverse locomotive da manovra (gran parte 245). Alcune E 632/633 sono accantonate e nella rimessa TE rimane l'unica E 656 (assegnata al treno soccorso) ed è accantonata una E 632 ancora in livrea di origine. Alcune locomotive, tra le quali una E 444R e una E 402A sono parcheggiate in attesa di attestarsi ai treni. Il tornio in fossa sta operando su una E 652 del deposito di Napoli, in questo stabilimento infatti vengono normalmente riparate le locomotive della divisione trasporto regionale Piemonte, ma giungono anche macchine da altri depositi e di altre divisioni. La visita prosegue nella rimessa ALe, dove viene fatta la manutenzione alle elettromotrici e sono presenti TAF, ALe 724 (una delle quali proveniente da Napoli, che sarà poi usata in Piemonte) e due Minuetto diesel. La visita si conclude alla rimessa TE, zona dove vengono fatte piccole riparazioni sulle locomotive elettriche, troviamo una E 656, diverse E 632/633 (una delle quali è accantonata in livrea originaria e monta i pantografi monobraccio Faiveley), E 464 e anche D445, dirottate dalla rotonda TD.
Anche questa volta, esperienza molto interessante