Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "i monti della luna"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#26 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
...se non mi si ghiaccia la macchina fotografica!!!!! :grin:

Caspita Carlo, non sapevo che in questa stagione lavorassi all'aperto!
:cool: :cool: :cool: :cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#27 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
Marshall61 ha scritto:
...se non mi si ghiaccia la macchina fotografica!!!!! :grin:

Caspita Carlo, non sapevo che in questa stagione lavorassi all'aperto!
:cool: :cool: :cool: :cool:

...praticamente si! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#28 Messaggio da Marshall61 »

Inizio a postare qualche fotografia deinascenti moduli montani. Dopo la Mostra di Bereguardo sono giunto alla conclusione che la sola curva di Roberto è troppo poco rispetto alla metratura di tutti i moduli dritti che sono in fabbricazione, così sono tornato all'idea che aveva postto Andrea all'inizio di questo thread (che è anche presente nella normativa TT) con la variante che la curva anzichè essere interna rispetto al pubblico sarà esterna e posta sulla linea di fondo della ferrovia, Riccardo ha rifatto il disegno e l'intenzione di massima è questa che posto:



Immagine:
Immagine
20,52 KB






i due moduli di raccordo con la curva sono in già in lavorazione, sarebbero dovuti essere pronti per Bereguardo, e presentano sia in quello di sinistra (sud) che in quello di destra (nord) una conformazione frontale che sende fino ad un livello di - 10 cm. rispetto al piano dei binari e con orografia interna diversa una dall'altra:

lato nord

Immagine:
Immagine
361,18 KB

Immagine:
Immagine
343,23 KB

lato sud

Immagine:
Immagine
298,76 KB

Immagine:
Immagine
265,23 KB

Il dislivello nella curva si accentuerà fino ad un massimo di -30 cm. nella parte centrale della medesima mediante delle testate apposite in multistrato da 20 mm. che sono attualmente in lavorazione; la parte anteriore del modulo in curva non sarà con geometria poligonale bensì tonda rispettando la geometria della curva ferroviaria ed il piano dei binari saranno un unico viadotto in curva...... :wink:
Ai prossimi aggiornamenti.....

:cool: Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

Marshall61 ha scritto:

Inizio a postare qualche fotografia deinascenti moduli montani. Dopo la Mostra di Bereguardo sono giunto alla conclusione che la sola curva di Roberto è troppo poco rispetto alla metratura di tutti i moduli dritti che sono in fabbricazione, così sono tornato all'idea che aveva postto Andrea all'inizio di questo thread (che è anche presente nella normativa TT) con la variante che la curva anzichè essere interna rispetto al pubblico sarà esterna e posta sulla linea di fondo della ferrovia, Riccardo ha rifatto il disegno e l'intenzione di massima è questa che posto:



Immagine:
Immagine
20,52 KB


Non sono sicuro di aver capito bene. :cool:
Come si collegherebbe con lo schema provvisorio già postato?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#30 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giuseppe, si formerebbe "un ferro di cavallo" con il pubblico all'esterno....praticamente è speculare rispetto al disegno precedente.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#31 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Ciao Giuseppe, si formerebbe "un ferro di cavallo" con il pubblico all'esterno....praticamente è speculare rispetto al disegno precedente.

Ciao, Carlo

Ciao Carlo, l'unico dubbio riguarda il ferro di cavallo... come fai a crearlo?
In quale posizione?
Perchè il lato destro è già impegnato con il modulo del Doc.
Forse intendi una esse?
Aiutami a capire....

Immagine:
Immagine
12,21 KB

In quale posizione lo inseriresti?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#32 Messaggio da giuseppe_risso »

Immagine:
Immagine
59,22 KB

Mi sembra di capire che andrebbe così.
Se fosse così sarebbe perfetto, ma quello che non mi convince é l'altro modulo curvo, che, per me, curva nella direzione sbagliata.
dovrebbe curvare come nel dettaglio in alto.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Oppure, il modulo di Roberto, dovrà avere altri due pannelli laterali come ha fatto Carlo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#34 Messaggio da Marshall61 »

Lo schema che ho postato io è quello elaborato da Riccardo dopo Bereguardo ed è speculare rispetto a quello postato da te....se i moduli hanno già una posizione standard non se nè fa nulla della curva, però quando saranno tutti presenti i moduli, che lunghezza sarà il plastico?
Comunque aspetterei anche l'intervento di Riccardo, per me fare la curva in un senso o nell'altro è uguale..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#35 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:


Immagine:
Immagine
59,22 KB

Mi sembra di capire che andrebbe così.
Se fosse così sarebbe perfetto, ma quello che non mi convince é l'altro modulo curvo, che, per me, curva nella direzione sbagliata.
dovrebbe curvare come nel dettaglio in alto.


....forse posto dal lato opposto andrebbe meglio.....[8], ovviamente i moduli attaccati alla curva sono il n°10 ed il n°11..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#36 Messaggio da Andrea »

Più che altro, il dubbio riguarda il "ferro di cavallo" o "forma a U".
Così facendo, una dei due lati lunghi, avrebbe un fronte e un retro del modulo.
Non so se mi sono spiegato....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#37 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:

Più che altro, il dubbio riguarda il "ferro di cavallo" o "forma a U".
Così facendo, una dei due lati lunghi, avrebbe un fronte e un retro del modulo.
Non so se mi sono spiegato....


...si Andrea ti sei spiegato benissimo..... :wink: ....mah, mi stanno sorgendo dei dubbi sulla disposizione di una curva in questo modo.....intanto i due moduli dritti vanno avanti poi si vedrà!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#38 Messaggio da Riccardo »

Il modulare TT si sta evolvendo in grande stile !!! :cool: :cool: :cool:
tutto molto interessante, per la disposizione, l'esempio di Giuseppe è interessante, credo anche che la pianificazione sia anche in relazione allo spazio disponibile a Novegro, e la posizione rispetto al flusso di pubblico,
resta il fatto che con due curve il tutto si movimenta e si presentano molte soluzioni, troveremo la migliore per il Gran Galà di Novegro.... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#39 Messaggio da Marshall61 »

...allora Riccardo....."tu mi dici quello che devo fare....ed io lo faccio" :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#40 Messaggio da Riccardo »

come dice Andrea, il ferro di cavallo potrebbe creare lati meno visibili, ovvero se la posizione del modulare fosse in centro al capannone espositivo, la forma a ferro di cavallo potrebbe essere la soluzione migliore; diversamente se si ha a disposizione una locazione "perimetrale" sarebbe uno svantaggio..... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#41 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
....mah, mi stanno sorgendo dei dubbi sulla disposizione di una curva in questo modo.....intanto i due moduli dritti vanno avanti poi si vedrà!

Carlo, ci ragioniamo con calma, procedi con i due moduli che mi pare siano impostati benissimo. :grin:
Consideriamo che per questo Novegro ho già comunicato la disposizione, quindi non so quanto riusciremo ad "allargarci".
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#42 Messaggio da giuseppe_risso »

Ci sono dei punti fermi.
Per molto tempo, il nostro modulare non potrà avere dimensioni riguardevoli, pensare il contrario, temo, é irrealistico.
Se potessimo avere un modulare come questo:

Immagine:
Immagine
21,05 KB

non avremmo problemi, si fa quello che si vuole e va sempre bene.
Purtroppo dovremo pensare, a seconda dei moduli presenti, o a un modulare rettilineo (mancassero per qualche motivo i pochi curvi) o al massimo come questo:

Immagine:
Immagine
21,83 KB

Qui il modulare era su un lato della sala, ma restava controllabile dai "manovratori".
Nel caso della curva di Roberto, avremmo una penisola che entra tra il pubblico con tutti i rischi del caso.
Quando Roberto ha iniziato la discussione sul suo modulo, io lo avevo fatto presente, si é detto ne riparliamo e non ne abbiamo più parlato.
Mi sembra che già allora il Doc avesse detto che sarebbero stati utili dei moduli laterali (come quelli di Carlo) per modificare il senso di curvatura.
Io credo che la soluzione giusta sia quella di Carlo, indipendentemente dalla sistemazione che ci daranno.
Comunque, una soluzione si può trovare, ma quello che ha proposto Carlo mi sembra molto utile.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#43 Messaggio da MrPatato76 »

giuseppe_risso ha scritto:


Immagine:
Immagine
59,22 KB

Mi sembra di capire che andrebbe così.
Se fosse così sarebbe perfetto, ma quello che non mi convince é l'altro modulo curvo, che, per me, curva nella direzione sbagliata.
dovrebbe curvare come nel dettaglio in alto.


.....mmmm più che U sembra una S....però, se posso, condivido l'osservarione di Carlo.
Non starebbe male una seconda curva simmetrica alla mia da interporre tra il modulo di Mauro e quello di Andrea .....Potrebbe essere un possibile sviluppo futuro del modulare,no?

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

E' vero, così sembra una S, ma ci permetterebbe di avere tutto sotto controllo.
Con un modulare piccolo, non credo ci daranno una posizione centrale, e addossati a una parete avremo bisogno di poter controllare tutti i moduli.

Immagine:
Immagine
69,96 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#45 Messaggio da Marshall61 »

Seguendo il discorso di Andrea, per ora la curva la tengo in "caldo" e continuo la S (i due moduli dritti di cui ho postato le foto)....in seguito si vedrà meglio che cosa effettivamente serve; intanto il materiale per la curva è "in arrivo" e quando presente non andrà certamente "a male"!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#46 Messaggio da Riccardo »

giusto Giuseppe, ci sarebbe ampia manovra, se moduliamo ancora......

Immagine:
Immagine
87,37 KB

avremmo anche gli spazi per ospitare banchetti e rinfreschi..... :wink: .... mi sa che sto correndo troppo [:I] :razz:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#47 Messaggio da giuseppe_risso »

Una soluzione del genere sarebbe ottima se avessimo una posizione d'angolo, comunque, come ho detto, una soluzione si trova.
E' il concetto generale sul quale insisterei, inizialmente servono curve che chiudano all'interno e con binari sulla parte esterna, per avere un raggio ampio e realistico.
Poi, é chiaro che tutto va bene :grin: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#48 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Immagine:
Immagine
87,37 KB

Ottima soluzione per banchetti e rinfreschi.... ma mi sa gli organizzatori prediligerebbero una disposizione speculare... :cool:
Marshall61 ha scritto:
in seguito si vedrà meglio che cosa effettivamente serve; intanto il materiale per la curva è "in arrivo" e quando presente non andrà certamente "a male"!!! :wink: :grin:

Giusto Carlo, ci ragioniamo sopra, la tua idea è sicuramente da approfondire. :grin:
giuseppe_risso ha scritto:

E' vero, così sembra una S, ma ci permetterebbe di avere tutto sotto controllo.
Immagine:
Immagine
69,96 KB

Anche così avremmo il giusto spazio per i banchetti e i salamini del DOC. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#49 Messaggio da Docdelburg »

Leggo solo ora.....ed esprimo le mie convinzioni. :wink:
I moduli di Carlo che permettono il passaggio dei binari dal lato esterno (verso il pubblico) a quello interno (verso gli operatori) sono ESTREMAMENTE utili perchè possono permettere una varietà di configurazione del layout del tracciato. Ne servirebbero addiruttura due coppie.
La varietà è poi data dal senso di svolta delle curve che, anche questo avevo già detto, devono essere ASSOLUTAMENTE bifrontali, senza un davanti e un retro, proprio per poterle orientare alla bisogna.
E, se non l'ho ancora detto, secondo me le curve sono ancora troppo esigue di numero; per dare movimento servirebbero moduletti poco scenografati (solo verde di transizione) con angolo di 15-30 gradi massimo.
Il movimento, su un modulare come il nostro lo puoi creare rompendo la monotonia di un lungo tragitto rettilineo; puoi al limite creare un effetto a fuso, allargando l'interbinario per aggirare e contornare un ostacolo naturale, e via dicendo. Ma il problema principale sarà adattare il modulare agli spazi assegnati che non sono sempre perimetrali.....
Anche l'ultima disposizione della risposta precedente con tavoli per i commensali manca della chiusura sui due lati; nel CMP questi lati sono occupati da altri manufatti. Ci vorrebbe almeno il plastico di Carnate a chiudere in parte un fianco sguarnito.
Un'ultima considerazione: ci sono due curve da 90° e tutte e due con i binari all'interno.....non era meglio farne una con binari interni e una esterni....? :?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#50 Messaggio da Marshall61 »

:smile: ....ciao Mauro, le tue considerazioni non fanno una grinza e provengono da molte esperienze espositive quindi non possono che essere tenute in debita considerazione! :wink:
Anche a me era balenata l'idea di una curva bifrontale ma il pensiero l'avevo quasi subito fugato in quanto i binari non sono in posizone centrale rispetto al modulo stesso, quindi si creerebbe comunque uno "scompenso" dimensionale tra la parte interna ed esterna del paesaggio della curva......[8]
La tua idea dei moduletti di transizione che portino la curva in centro non è affatto male, come pariteticamente lo è il variare l'interbinario e la conseguente conformazione della curva.
La mia idea di curva era un viadotto a doppio binario.....si potrebbero fare due viadotti a singolo binario, magari uno in muratura e l'altro in pietra tale da giustificare l'andamento delle due linee disuguali.....ma rimane sempre l'handicap dell'attacco agli altri miei due moduli che risulta sul lato interno (fondale o lato operatori che dir si voglia), quindi inesorabilmente posto da un lato del modulo.
Altra soluzione potrebbe essere il porre i binari in "trincea" oppure su di una sopraelevazione alla sommità di due identiche ripide scarpate ma, per quanto mi sia adoperato per una soluzione, mi ritrovo sempre a far di conto con il raccordare le testate del modulo curvo con gli altri due miei moduli.....e la sensazione di porre al centro la curva ritorna inesorabilmente a farsi strada....... :?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”