Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un amore lungo trent'anni.

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Un amore lungo trent'anni.

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici,
vi voglio presentare una coppia di "amiche" che mi tengono compagnia da più di trent'anni, precisamente dal 1981 quando le acquistai.
Si tratta di due casse o meglio due diffusori della Wharfedale costruite in Inghilterra dalla Rank Hi-Fi a Idle, Bradford (West Yorkshire).
Hanno suonato tutta la musica che da quegli anni fino ad oggi ho avuto sotto mano e spero che suonino ancora per molti anni visto che ormai mi sono affezionato al loro timbro e alla loro dinamica.
Così come capita a tutti gli oggetti e le cose che mi circondano, anch'esse hanno subito delle "elaborazioni" e degli interventi: ho sostituito nel tempo i woofer con quelli più recenti della 2^ serie, i tweeter con altri sempre originali di nuova generazione e la cassa ha ricevuto dei rinforzi interni oltre che alla sigillatura interna con appositi collanti, nuove guarnizioni intorno al perimetro dei cestelli in alluminio dei woofer, ecc.
Eccovi due foto, una dell'1982 (scusate la qualità) quando le acquistai e le fotografai nella terrazza a casa dei miei ed una fatta oggi nel mio salotto... sono passati 32 anni e quest'amicizia continua.


Immagine

Immagine

Immagine


Sono state tra le prime cose comprate appena iniziai a lavorare insieme ad una piastra di registrazione Sony TCK61, all'epoca una vera chicca.
Nel tempo le due "amiche" sono state pilotate, in ordine cronologico, da un Hirtel autocostruito in kit, da un Marantz PM (vi ricordate, quelli color oro), da un Sony TAF60, da un Technics SU-V8 (quasi 20Kg di amplificatore, 115 Watt a 8Ohm e 1KW/h di consumo). Oggi ho un TEAC AD 1 con un suono veramente stupendo anche se con la metà dei Watt del Technics (ma sono Watt ottimi e potentissimi).
Le caratteristiche dei diffusori TSR 110 Wharfedale sono: volume 50 litri, impedenza nominale 6Ohm, potenza nominale 90Watt di picco 150, sensibilità 1 Watt a un metro 91 dB, massimo livello sonoro 110 dB, due woofer da 200mm e un tweeter da 25mm damped plastic dome, risposta in frequenza +-3dB da 45 a 20.000 Hz.
Insomma, quando si sente un cd o un buon vinile le sensazioni che riescono a suscitare sono quasi quelle di un concerto dal vivo.

Carlo


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#2 Messaggio da Pecetta »

@ carlo mercuri,

Beh, che dire... a distanza di trent'anni a te i capelli tengono. Invece i miei si sono... Alienati! :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#3 Messaggio da roy67 »

C'è da esserne veramente orgogliosi.
Un tempo l'alta fedeltà era un traguardo da raggiungere.
Oggi, è una scusa per scipparti soldi senza fornirti valore aggiunto.

Sono più che convinto che abbiano un suono "paradisiaco".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#4 Messaggio da marioscd »

complimenti! mi ricordo quando si era giovincelli che si andava al negozio che vendeva gli "hi-fi" e ci si chiudeva nella stanza insonorizzata con tutte le casse disposte a semicerchio e si commutava da una all'altra per cercare la timbrica che ci piacesse di più... io nel 81 col primo stipendio andai a comprarmi l'impianto (che ho tutt'ora ed è perfettamente funzionante) e scelsi delle stranissima casse Cizek (assolutamente semisconosciute ma che poi scoprii essere tra le le più quotate negli ambienti del cosiddetto "hi-fi esoterico", quello con i giradischi con il piatto in marmo pesantissimo ed effetto volano spaventoso o con i finali valvolari e trasformatori toroidali a basso rumore ed altre amenità simili). quelle Cizek che mi costarono un'ulteriore rata non prevista sono ancora oggi fedeli compagne...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#5 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Carlo! Non sono un fine intenditore degli apparecchi HIFI, anche perchè negli anni fine settanta primi ottanta lavoravo per mantenermi gli studi e ascoltavo musica con quello che c'era...
Ma qualche anno fa mi sono andato a cercare gli elementi per un impianto HIFI che mi godo quasi quotidianamente; lettore DENON, sinto premplificatore e piastra MARANTZ, amplificatore DENON e due coppie di casse PIONEER, una coppia a 2 e una a 3 vie. Tutto rigorosamente d'epoca e ben mautenuto (eccetto il lettore CD ovviamente).
Non sono ai tuoi livelli ma queste erano le marche che trovavo a casa degli amici (c'erano anche SANSUI e AKAI) dove si ascoltava la musica come si doveva!

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#6 Messaggio da Enrico57 »

Carlo, ti capisco alla perfezione visto che la musica per me è come una seconda pelle e come te conservo ancora (ed utilizzo regolarmente) un paio di casse AR Bookshelf da 100w con un Sansui AU-G33X che sfida il passare del tempo. La musica è una linfa vitale e mi concentra durante i lavori modellistici, ma spesso il modellismo deve accettare di prendersi delle pause perchè la mia batteria mi reclama (o sono io che non posso fare a meno di lei?).....credo che tu sappia cosa voglio dire! :geek:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#7 Messaggio da roy67 »

Enrico, hai toccato proprio il tasto giusto. La musica è insostituibile. Anch'io ho sempre il mio vecchio impianto Hi-Fi (di 30 anni fa) acceso durante i lavori modellistici.

Però... Le mie "bimbe"... Costodite a lato della scrivania.. spesso mi reclamano.. Parlo della "B.C.Rich" e della "Jackson". Non posso rimanere senza per più di 2 giorni. :grin:

Per me significano il sogno di bimbo avverato.... Ormai pensionato.. ma che hanno segnato il più bel periodo della mia vita.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#8 Messaggio da carlo mercuri »

@Pecetta: i miei riccioli sono ancora abbastanza saldi, nonostante qualche sprazzo di grigio qua e là! :razz:

roy67 ha scritto:
Sono più che convinto che abbiano un suono "paradisiaco".

Ciao Roy!
E' proprio così, anche perché le casse sono state rimaneggiate in base ai consigli di alcuni amici autocostruttori che col tempo mi hanno passato molti dei loro "segreti" e in base anche alla mia esperienza di musicista. E così le ho personalizzate.


marioscd ha scritto:

complimenti! mi ricordo quando si era giovincelli che si andava al negozio che vendeva gli "hi-fi" e ci si chiudeva nella stanza insonorizzata con tutte le casse disposte a semicerchio e si commutava da una all'altra per cercare la timbrica che ci piacesse di più... io nel 81 col primo stipendio andai a comprarmi l'impianto (che ho tutt'ora ed è perfettamente funzionante) e scelsi delle stranissima casse Cizek (assolutamente semisconosciute ma che poi scoprii essere tra le le più quotate negli ambienti del cosiddetto "hi-fi esoterico", quello con i giradischi con il piatto in marmo pesantissimo ed effetto volano spaventoso o con i finali valvolari e trasformatori toroidali a basso rumore ed altre amenità simili). quelle Cizek che mi costarono un'ulteriore rata non prevista sono ancora oggi fedeli compagne...

Caro Mario, succedeva anche a me ... andavo sempre alla RIAF, finché è durata. Lì c'erano delle vere e proprie sale d'ascolto dove venivano commutate le varie coppie di diffusori (tutte collegate ad amplificatori stratosferici) e si poteva comparare uno o l'altro modello.
L'Hi-Fi esoterica è un po' mito e un po' realtà, nel senso che non tutte le finezze che poi si pagano a peso d'oro sono amenità; spesso per ottenere dei risultati d'eccellenza ci vogliono materiali d'eccellenza, e il costo diventa veramente inaccessibile per molti.
Comunque è anche vero che la qualità costa, e nell'Hi-Fi esoterica costa molto. Io mi sono sempre tenuto al limite, scegliendo prodotti Hi-Fi con doti quasi di Hi-Fi esoterica (ce ne sono molti) e affidandomi sempre alle mie orecchie. Ho sempre ascoltato molto e molto attentamente. Avendo poi sempre suonato di tutto (ho suonato nella banda del comune di Scandicci per un decennio, nella Big Band jazz, ho avuto un paio di complessi rock e ho suonato anche in concerti di musica classica), riconosco quando un impianto riproduce più o meno bene uno strumento o una voce; è questa la cosa più importante, la riproduzione.
Spesso ho ascoltato impianti esoterici al costo di svariate decine di migliaia di euro che non mi hanno entusiasmato, mentre ho un amico che autocostruisce pre e finali valvolari, come anche i suoi diffusori (progettati in proprio), che nelle prove di ascolto a casa sua mi ha veramente lasciato allibito per la qualità del suono in generale. Ma è anche vero che ho ascoltato impianto esoterici altrettanto incredibili.
C'è da dire comunque che è tutto molto soggettivo e che in una catena che va dalla testina e la puntina del giradischi al piatto, all'amplificatore, ai cavi, fino ad arrivare al diffusore, basta uno di questi elementi a rovinare tutto la qualità che c'è a monte e a valle.
Il consiglio che do è semplicemente di ascoltare molto e con molta attenzione.Le Cizek le ha un mio carissimo amico(tre coppie diverse)
e le trovo molto interessanti....non mi ricordo i modelli però...una,mi pare fosse la Model 2!!Cizek ,se non ricordo male era il progettista cieco,e questo probabilmente spiega la qualità dei suoi diffusori!


Docdelburg ha scritto:

Complimenti Carlo! Non sono un fine intenditore degli apparecchi HIFI, anche perchè negli anni fine settanta primi ottanta lavoravo per mantenermi gli studi e ascoltavo musica con quello che c'era...
Ma qualche anno fa mi sono andato a cercare gli elementi per un impianto HIFI che mi godo quasi quotidianamente; lettore DENON, sinto premplificatore e piastra MARANTZ, amplificatore DENON e due coppie di casse PIONEER, una coppia a 2 e una a 3 vie. Tutto rigorosamente d'epoca e ben mautenuto (eccetto il lettore CD ovviamente).
Non sono ai tuoi livelli ma queste erano le marche che trovavo a casa degli amici (c'erano anche SANSUI e AKAI) dove si ascoltava la musica come si doveva!

Sono sicuramente ottime marche (dipende molto anche da che modelli sono) che garantiscono comunque alta qualità nell'ascolto.
Gli apparecchi degli anni '70/'80 sono secondo me insuperabili, e se ben tenuti continuano a dare soddisfazioni per tutta la vita.


Enrico57 ha scritto:

Carlo, ti capisco alla perfezione visto che la musica per me è come una seconda pelle e come te conservo ancora (ed utilizzo regolarmente) un paio di casse AR Bookshelf da 100w con un Sansui AU-G33X che sfida il passare del tempo. La musica è una linfa vitale e mi concentra durante i lavori modellistici, ma spesso il modellismo deve accettare di prendersi delle pause perchè la mia batteria mi reclama (o sono io che non posso fare a meno di lei?).....credo che tu sappia cosa voglio dire! :geek:

Enrico, ho capito bene, suoni anche tu?
Con le AR ho avuti molti incontri ravvicinati ... mi ricordo che erano le regine dei Bookshelfs e in generale la qualità del suono era veramente fantastica, un suono molto controllato e se non sbaglio anche le AR sono inglesi (Audio Research). Molti miei amici musicisti le avevano e ne ho ascoltati diversi modelli, e il suono che veniva fuori era sempre ottimo, nonostante abbinamenti a volte al limite del bizzarro.
Io personalmente non riesco ad accendere l'impianto se non ascolto attentamente ... come dire, non riesco ad usarlo come sottofondo, ma ho comunque musica che mi accompagna mentre mi dedico ai lavori fermodellistici.
Per me l'impianto in salotto è per ascolti attenti; nello stanzino dove lavoro ho sempre casse e cassettine collegate a qualche riproduttore con musica classica di sottofondo (l'unica che mi distende mentre autocostruisco!).
Per le pause sono d'accordo; anch'io ogni tanto vado a fare qualche paradiddle alla batteria da studio di mia figlia (Alesis DM6). La Tama in un appartamento è assolutamente improponibile! Che batteria hai?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#9 Messaggio da Egidio »

Che bello condividere con qualcuno che ama la musica...............Debbo dire che la musica in generale mi ha sempre accompagnato durante tutti gli anni della
mia vita. Ed in taluni mi ha sempre spronato, specialmente nei momenti piu' difficili.........E di momenti no, nella mia vita ce ne sono stati tanti. La musica qualsiasi essa sia e' semplicemente
qualcosa di speciale che trasforma e modella il ns. animo, anzi lo rende quasi etereo............... e ci accomuna a prescindere dal ns. pensiero, razza e religione. La musica
e' il cibo che dovrebbe alimentare sempre le ns. coscienze e i ns. cuori..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#10 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carlo mercuri</font id="red">
...vi voglio presentare una coppia di "amiche" che mi tengono compagnia da più di trent'anni, precisamente dal 1981 quando le acquistai...[/quote]
Complimenti Carlo, che bei ricordi!! :grin:
Ma in quegli anni, avevi già la passione per i trenini elettrici?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carlo mercuri</font id="red">
...vi voglio presentare una coppia di "amiche" che mi tengono compagnia da più di trent'anni, precisamente dal 1981 quando le acquistai...

Complimenti Carlo, che bei ricordi!! :grin:
Ma in quegli anni, avevi già la passione per i trenini elettrici?
[/quote]
Quella dei treni è una passione nata ancora prima, praticamente già quando ero embrione! :cool: :cool: :cool:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#12 Messaggio da roy67 »

E' vero.

La musica ha segnato molte delle tappe della nostra vita. Tutti abbiamo nel cuore una canzone che riconduce al nostro primo amore, che ricorda un particolare evento, che sottolinea una data precisa.
Non sono mai stato un cultore della riproduzione, ma della "produzione" del suono... Si!
Capisco Carlo cosa vuol dire quando parla delle sue amate casse, La stessa cosa la provo io quando guardo e suono le mie chitarre.

Mi svelo un poco. Questo sono io, nel 1981 (avevo 14 anni), con la mia "Gibson- Les Paul Custom". Lo stesso anno (o quasi) della foto storica di Carlo :wink:

Immagine:
Immagine
120,49 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#13 Messaggio da Enrico57 »

carlo mercuri ha scritto:


Enrico, ho capito bene, suoni anche tu?
Con le AR ho avuti molti incontri ravvicinati ... mi ricordo che erano le regine dei Bookshelfs e in generale la qualità del suono era veramente fantastica, un suono molto controllato e se non sbaglio anche le AR sono inglesi (Audio Research). Molti miei amici musicisti le avevano e ne ho ascoltati diversi modelli, e il suono che veniva fuori era sempre ottimo, nonostante abbinamenti a volte al limite del bizzarro.
Io personalmente non riesco ad accendere l'impianto se non ascolto attentamente ... come dire, non riesco ad usarlo come sottofondo, ma ho comunque musica che mi accompagna mentre mi dedico ai lavori fermodellistici.
Per me l'impianto in salotto è per ascolti attenti; nello stanzino dove lavoro ho sempre casse e cassettine collegate a qualche riproduttore con musica classica di sottofondo (l'unica che mi distende mentre autocostruisco!).
Per le pause sono d'accordo; anch'io ogni tanto vado a fare qualche paradiddle alla batteria da studio di mia figlia (Alesis DM6). La Tama in un appartamento è assolutamente improponibile! Che batteria hai?


Mi mantengo in allenamento con questa Yamaha DTXpress II (come giustamente hai sottolineato in un appartamento quella tradizionale è impossibile!)

Immagine

Nella foto fa capolino una delle due AR dell'impianto. La centralina della batteria mi consente di convogliare in ingresso una fonte audio che posso riascoltare in cuffia insieme ai suoni dello strumento per averlo come base alle mie quasi quotidiane "sfogate".

Un piccolo tuffo nel passato...molto passato!...quando avevo 12 anni ed in prima media il classico compagno del cuore mi fece sentire per la prima volta i Led Zeppelin (era il 1969!), fu un terremoto. Cominciai da quel giorno a battere la dita dappertutto fino a quando non decisi di costruirmi una batteria con i fustini del Dixan. Foderati con vecchi stracci per attutire i colpi e naturalmente di dimensioni diverse. Arrivai a farmi anche un rudimentale pedale per la cassa che pigiavo con il tallone tanto erano dure le molle che avevo trovato (già il sangue da modellista cominciava a scorrermi nelle vene!)
La batteria vera arriverrà solo al primo anno di liceo con la frequentazione dei primi gruppi da garage (1972)e la voglia di emularli. Due mesi estivi a vendere i quotidiani lungo la spiaggia (i classici "strilloni") mi permisero di comperare per 90.000 lire una Kingstone usata. E così si partì.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#14 Messaggio da roy67 »

Ahhh!!!!

Enrico: ora volgiamo vedere le foto del "Monster of RocK"... quando ti esibisti......

Ragazzi... Suonare è meraviglioso... qualsiasi strumento (anche il campanello), qualsiasi genere musicale (anche l'Heavy Metal .... :cool: )
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#15 Messaggio da liftman »

Parole sante Roberto... io ci provai a suo tempo a suonare la chitarra , ma sono veramente negato, probabilmente anche il fatto di essere mancino non aiuta molto. In compenso ammiro chi lo sà fare, a qualsiasi livello qualsiasi strumento suoni.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#16 Messaggio da carlo mercuri »

Enrico57 ha scritto:
Mi mantengo in allenamento con questa Yamaha DTXpress II (come giustamente hai sottolineato in un appartamento quella tradizionale è impossibile!)

Enrico, hai un ottimo strumento per allenarti! La conosco bene, l'ho provata diverse volte.
Ti dirò che tempo fa avevo trovato un'occasione e la stavo per comprare per mia figlia, dando indietro l'Alesis.
Anch'io all'inizio suonavo sulle taniche con un telo sopra per attutire un po' il suono; avevo il rullante della banda e il mio bassista suonava i piatti, quindi me li prestava per questa batteria improbabile. :grin:
Mi sbaglio o sei mancino?? Mi sembra che ci sia il pedale del charleston a destra; così se ci incontriamo possiamo suonare come facevano i Genesis!! :geek:

Ecco i vari set che usiamo per allenarci, più che altro per allenare Stella, con Gene Krupa alla mano. :razz:
Immagine

Immagine

Immagine


Un po' di foto sparse, da quand'ero ragazzo fino ai giorni nostri. Non vorrei autocelebrarmi troppo, ma mi avete provocato un'ondata di ricordi e non sono riuscito a resistere! :cool:
Postatene anche voi!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

P.S.: la mia Tama è quella delle prime foto, e la Pearl è quella del saggio di mia figlia Stella dove sono intervenuto come special guest! :cool:
P.P.S.Bella quella AR....mi piace!!!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#17 Messaggio da Enrico57 »

Sì Carlo, hai visto bene, sono mancino.

Guardo le tue foto ricordo e mi viene un pò di tristezza perchè, sembra assurdo, ma ho solamente due(!) foto che si sono salvate perchè non erano tra quelle (comunque poche) che sono andate incredibilmente perse (insieme ad altre) durante un trasloco.
Le scannerizzo stasera e le posto.

Complimenti per tua figlia Stella! Una ragazza che ama la batteria non è proprio una cosa così frequente. A Krupa si deve l'evoluzione del ruolo di batterista da semplice comprimario a strumentista di primo piano.

Sempre per sfogliare un pò il libro dei ricordi voglio sottolineare quanto nella vita un dettaglio, a volta apparentemente insignificante, possa deviare il nostro percorso su strade completamente diverse. Appena diplomato, nel 1976, ero così immerso nella passione per la batteria che avevo deciso di iscrivermi al conservatorio. Mio padre non ne voleva sapere, lui voleva che facessi l'università (era ancora il tempo in cui i genitori avevano grande autorità). La diatriba durò tutta un'estate fino all'insperato cedimento di mio padre che forse si rese conto di quanto fossi appassionato per resistergli fino a quel punto. Ma come ho detto il destino non si intenerisce se ha già scritto la trama del tuo film. Quando andai al conservatorio mi dissero:"Ci spiace ma le iscrizioni sono chiuse. Ripassi l'anno prossimo". Ma l'anno successivo non ci sarei più passato perchè cambiarono alcune cose e dovetti fronteggiare altre situazioni. Ma questa, come si dice in questi casi, è un'altra storia.

P.S: Mica male l'idea di una jam tra i musicisti del forum!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#18 Messaggio da roy67 »

E' vero. Il desino gioca sempre a "suo" favore. Però noi dobbiamo giocargli contro, se necessario.... Se lo vogliamo!

Cari Enrico e Carlo. La storia di tutti i musicisti (poveri) parte dallo scatolone... Verso la fine degli anni '70.. Pochi di noi potevano permettersi di studiare "come si deve" lo strumento musicale amato. Pochi genitori potevanmo permettersi di acquistare uno strumento musicale semi-professionale al figlio. Ricordo che allora le "cinesate" da 4 franchi non esistevano.

La mia prima chitarra elettrica la acquistai dopo un'intensa "campagna di pomodori e cipolle"...nell'estate del 1980. Compiti non ne avevo.. Passavo dalla 3^ media alle superiori... Gli accordi già li conoscevo... avevo una chitarra acustica di bassa lega.

La mia Prof. di musica delle medie spronò i miei genitori per il conservatorio..... non ci fu ragione.... <<Studia (quel che vuole tranne musica) e poi va a lavorare>> dissero!

Io studiai... e studiai musica (privatamente)... Con i soldi che guadagnavo facendo lavoretti qua e la... In estate la campagna aveva un gran bisogno :wink: Finché arrivai a guadagnare suonando.... Molto tempo dopo.

Così il mio sogno si avverò:

1986
Immagine:
Immagine
423,89 KB

Immagine:
Immagine
32,7 KB

1989
Immagine:
Immagine
146,2 KB

Immagine:
Immagine
182,77 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#19 Messaggio da Enrico57 »

Ecco i miei unici ricordi stampati.

1973 a 16 anni

Immagine:
Immagine
187,2 KB

1976. Per una serie di serate utilizzai la batteria di un amico per comporre un doppio set (i colori non erano proprio in tinta ma tant'è).

Immagine:
Immagine
147,44 KB

P.S.- La stessa sera di questa foto risposi in maniera piuttosto villana ad una ragazza che mi chiedeva un posto per assistere alla serata. "Ma che cafone che è questo qui!" mi avrebbe raccontato poi....sì perchè dopo qualche settimana avremmo iniziato a percorre insieme la stessa strada che ancora oggi, dopo, 37 anni, ci vede saldamente uniti. :grin:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#20 Messaggio da roy67 »

Wow.. Enrico. :cool: :cool: :cool: :cool:

He he...... hai unito 2 set per avere la doppia cassa :wink:

Sono ricordi indelebili di una gioventù fantastica.

Anch'io conobbi mia moglie.. in modo "arrogante". Quest'anno sono 22 anni di matrimonio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#21 Messaggio da marioscd »

divertentissimo vedere le foto di questi... ex-giovanotti rock!!!!! dai, una bella jam session del forum! la birreria di un amico fermodellista è disponibile!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#22 Messaggio da Enrico57 »

roy67 ha scritto:

Wow.. Enrico. :cool: :cool: :cool: :cool:

He he...... hai unito 2 set per avere la doppia cassa :wink:

Sono ricordi indelebili di una gioventù fantastica.


Sì, era un periodo in cui molti batteristi esibivano tavolate di tamburi infinite!!!

roy67 ha scritto:


Anch'io conobbi mia moglie.. in modo "arrogante". Quest'anno sono 22 anni di matrimonio.


...il detto popolare "chi disprezza, compera!" evidentemente ha fondamenta solide. Auguri !!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un amore lungo trent'anni.

#23 Messaggio da Enrico57 »

marioscd ha scritto:

divertentissimo vedere le foto di questi... ex-giovanotti rock!!!!! dai, una bella jam session del forum! la birreria di un amico fermodellista è disponibile!

ciao


Come vedi Mario ci si trova così bene qui, che si racconta con piacere come se ci conoscessimo da sempre.

La birreria del tuo amico modellista potrebbe essere un'idea. Mai mettere limiti alla provvidenza...chissà! :cool:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Torna a “OFF TOPIC”