Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#176 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:
Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
appena riesco aggiorno il disegno :cool:

Grazie Signor notaio! :cool:


uso obbedir tacendo :wink:


Mamma mia.....[:0][:0][:0][:0][:0]



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#177 Messaggio da giuseppe_risso »

maurice ha scritto:

[?] Signori, non riesco a seguirvi bene, sarebbe utile fare un riassunto della situazione moduli! Scusate se mi permetto di fare questo appunto, ma ci sono troppe scelte ed è difficile capire cosa volete fare di preciso, condivido molte scelte fatte fin'ora, ma sarebbe meglio fare un piccolo resoconto dei vari post per avere idee più chiare????????
Per la stazione o similari, tenete presente che se uscita nel retro modulo, lo sfondo dovrà essere modificato e vincolato ai moduli con dei problemini vari, altra soluzione potrebbe essere quella di debordare sul davanti con la scenografia e moduli.
Per il binario, nela realtà rimane sopraelevato con la massicciata, quindi fuori da scali, stazioni o zone tecniche, dovrebbe essere rialzato, non vedo la necessità di fossati per tutta la linea.
siete sicuri che la scena a piano unico sia un'ottima scelta?
Il paesaggio non è sempre lineare, ci sono sempre dei dislivelli, quindi si potrebbe sfruttarli anche sui moduli per migliorare la scena.
Maurice


Quoto tutto.
In particolare la necessità di fare il punto della situazione.
Per lo sfondo, potrebbe essere un problema, ma vediamo se si risolve.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#178 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
...In particolare la necessità di fare il punto della situazione....


dove siamo arrivati?
inizio ad aggiornare la sezione


Immagine:
Immagine
67,58 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#179 Messaggio da Andrea »

E' corretto sughero 4mm?
Non so se si trova facilmente.
Se non ricordo male quello che ho usato per i miei plastici è 6mm.
E' quello per le cornici.
Però non sono sicuro e di certo Giuseppe ci può dire qualcosa...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#180 Messaggio da Riccardo »

in attesa di Giuseppe, il 4 mm. l'ho trovato in rotolo presso un briko,
posto anche un'estratto della NEM122 con la sez. binario massicciata con le quote delle varie scale (non so se sia un dato rilevante per il ns. obiettivo[?])

Immagine:
Immagine
122,74 KB
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#181 Messaggio da giuseppe_risso »

Ma come si fa a fare un modulare con voi?
Lì avete tutto esagerato. :sad:
4 mm. ? 6mm. ?
Io il sughero lo compero in rotoli dal grossista , ma é... solo 2 mm :cool:
Scherzi a parte, il mio é veramente 2 mm.
Penso che sarebbe il caso di trovare il sughero in un posto tipo castorama, in modo che tutti si possa trovare lo stesso spessore.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#182 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Io il sughero lo compero in rotoli dal grossista , ma é... solo 2 mm :cool:

Anch'io lo prendo da 2mm ma non va bene per la massicciata.
Nella valle incantata ho utilizzato 5-6mm (non ricordo esattamente)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Credo che a occhio ci siamo.
Qui chiaramente dobbiamo ragionare sulla TT, il mio è in H0.
Ma 2mm è proprio poco.
Giusto però trovare un riferimento unico ad esempio Leroy Merlin (ex Castorama)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#183 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

.....Penso che sarebbe il caso di trovare il sughero in un posto tipo castorama, in modo che tutti si possa trovare lo stesso spessore.


ciao, io il sughero da 4 mm. l'ho trovato in rotolo (50cm x qualche metro) nella catena Briko OK faidate, ma penso l'abbiano anche al Leroy Merlin (la prima volta che mi capita di andarci, a quello di Solbiate Arno, verifico).
Comunque,
- accertato che dal piano legno al piano sup binario la misura è 8 mm. (NEM 122);
- accertato che l'altezza totale del binario Tillig è 4 mm.;
- rimangono 4 mm. di sotto-binario (da riempire con qualsiasi materiale :cool: :cool: )
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#184 Messaggio da giuseppe_risso »

Stasera ho avuto una lunga chiacchierata con Massimo Di Giulio,
Uno dei pionieri e animatore attuale dell'ASN.
Sopratutto a lui si devono le norme del loro modulare e gli ho chiesto alcuni consigli.
Secondo lui i pannelli non dovrebbero superare i 50 cm di larghezza, lasciando la possibilità di fare moduli eccezionali.
La lunghezza in multipli di una certa misura servirebbe soprattutto nel caso di una chiusura del plastico ad anello, eventualità piuttosto rara ma non da escludere con pochi moduli a disposizione o in caso di esposizione in piccoli spazi.
Poi, secondo lui darebbe una maggiore regolarità alla struttura.
Per la giunzione, mi ha spiegato che inizialmente usavano le scarpette, ma che hanno abbandonato questa soluzione per la poca praticità e per aver visto gli espositori di altre nazioni non usarle più.
Mi ha anche detto che un leggero gioco nella foratura delle testate, uno o due millimetri, é necessario per affinare gli allineamenti dei binari.
Quindi hanno adottato il sistema di saldare le estremità a piastrine.
Per il loro trasporto tutti si stanno orientando su un sistema da lui ideato, quello di fissare due pannelli capovolti uno sull'altro in modo che si proteggano a vicenda.
Poi posterò uno schizzo per far capire meglio.
Più o meno, mi sembra che siamo sulla strada buona. :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#185 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giuseppe, il tuo amico Massimo ti ha dato degli ottimi consigli, soprattutto sulle dimensioni dei moduli e la loro standardizzazione in multipli della loro lunghezza, giustamente ai raduni o mostre che dir si voglia, vuoi per questioni di spazio, vuoi per il numero dei partecipanti non si è mai sicuri fino all'ultimo momento di come potrà essere il tracciato e non ultima cosa, da tenere in considerazione, che non tutti i aderenti al gruppo sono vicino al luogo dell'esposizione e quindi non sempre disponibili a trasferte di due o tre giorni, con conseguente mancanza del o di alcuni moduli.
Ora a disposizione si hanno parecchie idee e diverse realtà, bisogna creare quella confacente alle esigenze del neonato gruppo ed il più appropriato per la TT.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#186 Messaggio da Riccardo »

bene Giuseppe,
il mosaico sta sempre più prendendo forma; :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#187 Messaggio da giuseppe_risso »

Stamattina pensavo alla possibilità di chiudere il modulare ad anello.
E' chiaro che nelle prime uscite i moduli non saranno numerosi e potrebbe essere utile scegliere questa soluzione.

Immagine:
Immagine
5,76 KB

Immagine:
Immagine
4,43 KB
Ma sarà possibile farlo solo se le dimensioni dei pannelli in lunghezza non saranno libere (anche se multiple di 166 ci sarebbero troppe variabili).
Una buona soluzione potrebbe essere quella di scegliere il doppio di un binario come modulo base, qundi mm 332.
Si potrebbero fare pannelli da 50x332 - 50x664 - 50x1328 (per chi dispone di un furgone o pensa, comunque di piazzarli su un portapacchi).
Per ottenere la modularità é impossibile usare il tronchino di binario a scatto nelle giunzioni, ma ho visto che la Tillig ha anche il binario intero con quel sistema di aggancio e basterebbe sostituirlo (non penso sia complicato) sul lato interno.
Poi, uno può farlo anche di lunghezza libera, ma sapendo che potrà essere usato solo quando non si deve chiudere ad anello.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#188 Messaggio da giuseppe_risso »

Guardate un po' queste testate di moduli che usano gli svizzeri.
http://www.zembatech.ch/Module.htm

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#189 Messaggio da giuseppe_risso »

Prima ho lasciato che li guardaste, poi..... vi metto i prezzi. :cool:
http://www.zembatech.ch/Preisliste%20Module.pdf

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#190 Messaggio da Marshall61 »

Non male come idea di testata, robusta ed inalterabile nel tempo, ma.... :cool: :cool: :cool: ....che prezzi!!!!!
Credo che sia meglio fare un buon disegno e trovare qualche falegname con il taglio laser...... :sad:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#191 Messaggio da giuseppe_risso »

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Svizzeri eh :wink:

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#192 Messaggio da Massimo Salvadori »

GRANDI GLI SVIZZERI !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#193 Messaggio da federico »

EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!!! stiamo finalmente trovando la soluzione x i moduli in TT..........da molto tempo sognavo di fare un modulo per un associazione......ma questa è una grande occasione da non sprecare...........naturalmente andrea farà una sintesi nell'homepage di "scalatt" con tutte le regole!!!!!!!!!!!!!!
comunque io prenoto il modulo con un casello e un passaggio a livello (se qualcuno ha già intenzione di farlo me lo dica che troviamo la soluzoine)...............per la larghezza sono 50 cm....giusto?? la forma delle testate è da definire (voglio notizie definitive!!).......ma per la lunghezza non ci sono problemi....giusto?????????????????
ps: naturalmente vi aspetto tutti a verona per il model expo (3-4 marzo) :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :geek:
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#194 Messaggio da Marshall61 »

...direi della Svizzera tedesca!!!
Ottimo vademecum, interessante sia l'applicazione della dima per il postizionamento corretto dei binari e il sistema di trasporto dei moduli, ovviamente la N è agevolata in questa operazione, ma credo che la TT non sia da meno....azi credo proprio che la cosa sia fattibile.....
Comunque una fonte notevole di idee e di informazioni, grazie Giuseppe, anche oggi ho imparato qualcosa! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#195 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

Non male come idea di testata, robusta ed inalterabile nel tempo, ma.... :cool: :cool: :cool: ....che prezzi!!!!!
Credo che sia meglio fare un buon disegno e trovare qualche falegname con il taglio laser...... :sad:

Ciao, Carlo


Ciao Carlo,
in effetti quelle testate in metallo scovate da Giuseppe sono eccezzionali, con decisi prezzi :cool:
Noi, credo che una volta definito il disegno della testata potremmo trovare un falegname che abbia il taglio con macchine CNC, oppure visto che non abbiamo particolari incisioni da realizzare (avendo stabilito la planarità del modulo), dobbiamo solo rispettare i fori di collegamento

Immagine:
Immagine
46,48 KB

e quindi rispettare i suddetti fori con la posizione dei binari con una dima

Immagine:
Immagine
77 KB





dopodiche ho provato a realizzare la dima in metallo, :grin: :

Immagine:
Immagine
75,64 KB
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#196 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Svizzeri eh :wink:


Ciao Giuseppe,
questo è il "tocco" rossocrociato :cool:

Nel frattempo, in mattinata, ho ordinato come socio FIMF (su consiglo di Carlo Mercuri) il cd con tutte le norme NEM così da consultare quelle dalla 900 in poi (non disponibili in chiaro nel sito FIMF) per avere ulterioni nozioni. :grin:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#197 Messaggio da Marshall61 »

...accidenti Riccardo, belle dime e disegni perfetti.....complimenti! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#198 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

...accidenti Riccardo, belle dime e disegni perfetti.....complimenti! :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo,
ti offri volontario per collaudare la dima? (così parti col TT) :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#199 Messaggio da Marshall61 »

...quì gaTTa ci cova!!!! :cool: :cool: :cool:

...prima devo ultimare quelli in scala H0.....già così ho un sacco di acarne al fuoco...... :smile:
Comunque mi sta interessando sempre di più questa scala, la cosa che mi preoccupa è il cablaggio elettrico con la CC non ho mai avuto a che fare....[:I]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#200 Messaggio da Andrea »

Tutto molto interessante ragazzi!
Dalle dime ai vademecum.
Questa settimana e la prossima, sarò molto impegnato sul lavoro (la prox settimana non ci sarò proprio) ma vi seguo con attenzione e so di essere in buone mani... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PANNELLI”