2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#151 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:

Queste dime le fa fare l'ASN così sono tutte uguali.
Non ne conosco il costo.
Sono diversi anni che le ho e me ne ero persino dimenticato.
Per lavoro, quando mi serve, mi rivolgo a Guzzardi di Genova, sono i più bravi, fanno modelli per l'architetto Renzo Piano..., ma anche i prezzi sono all'altezza.
Comunque, se servisse posso chiedere.


Grazie Giuseppe dell'informazione.....credo che per noi modellisti il prezzo sia un pochino proibitivo, del resto se non si autocostruisce o si modifica qualcosa di commerciale per la bisogna, che modellisti siamo? :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#152 Messaggio da Riccardo »

eccomi,
sto iniziando a preparare i disegni; ora vi visualizzo due tavole per ragionarci su:
- sono partito dalle misure finora note (500 mm profondità e 6pz binariotillig= 996mm larghezza)
- ho semplificato la costruzione con le testate di 16mm senza troppi tagli
- pannello superiore diviso in tre ( uno per posa binari e i due -frontale e posteriore separati per la fantasia creativa dello scenary). penso si possa anche fare in unico pezzo per semplificare ulteriormente il montaggio
- ho inserito anche due traverse intermedie per irrigidire la struttura
- nel disegno si vede anche una sorta di dima posiziona-binari che prenderebbe riferimento dai fori della spalla (la pensavo realizzata in metallo)
E' solo la prima bozza e necessita di tutte le vostre considerazioni



Immagine:
Immagine
330,77 KB

a seguire anche il disegno "esploso" per capirne i componenti


Immagine:
Immagine
453,82 KB


un dettaglio della dima posiziona-binari

Immagine:
Immagine
88,42 KB

Immagine:
Immagine
77 KB

Immagine:
Immagine
59,86 KB
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#153 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro, bravo.
Su questo si ragiona meglio. :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#154 Messaggio da Andrea »

Lavoro ECCELLENTE Riccardo.
A occhio mi pare tutto perfetto.
Molto interessante anche la dima posiziona-binari.
Avanti tutta! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#155 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Riccardo davvero un ottimo lavoro! :geek: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#156 Messaggio da Andrea »

Facciamo la storia ragazzi! :grin:
Dovremo pensare ad ogni dettaglio prima di poter divulgare le "REGOLE DEL GIOCO".
Perchè l'obiettivo è di trovare nuovi appassionati da coinvolgere nel modulare TT.
Ops... modulare GAS TT
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#157 Messaggio da Riccardo »

Grazie per i complimenti :grin: :grin: :grin: :grin:
...ma!!.... servono le necessarie considerazioni/critiche per continuare, la meta è ancora lontana :wink:

vi metto in evidenza la sezione

Immagine:
Immagine
209,36 KB

in questo esempio la testata misura 500x140x16mm.
i longheroni di rinforzo sono di spessore 16mm.
la parte superiore è divisa in tre strisce spessore 8 mm (?) (2 da 100mm. e una da 300 mm.). Ne risulta una superficie piana (?). La striscia centrale dove si appoggiano i binari potrebbe avere uno spessore maggiore (?) per aumentare la quota rispetto al piano terra. Potrebbe anche essere un unico pannello da 500mm. (?).
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#158 Messaggio da Andrea »

Forse il pannello della parte superiore invece che spessore 8 mm potremmo farlo da 10mm.
A questo punto l'altezza complesiva sarebbe 150mm e non 148mm.
L'altro dubbio sono i 150mm come distanza dal lato esterno all'interbinario.
Il modulo stazione potrebbe risultarne penalizzato nel momento in cui metteremmo un altro binario sul fronte.
[?]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#159 Messaggio da giuseppe_risso »

Immagine:
Immagine
6,82 KB

Si puà spostare un po' all'interno, ma si possono fare anche dei moduli speciali per la stazione o altre necessità.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#160 Messaggio da Andrea »

Anche questa mi pare una soluzione interessante. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#161 Messaggio da Riccardo »

ciao,
questa di Giuseppe è un'ottima idea con l'utilizzo di moduli "speciali". Avrebbero le stesse testate e/o maggior/minor piano superficie.
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#162 Messaggio da Andrea »

Che ne dite del piano multistrato 10mm?
Di certo più robusto.
Anche se in verità potrebbero bastare anche 8mm in quanto la profondità di 50mm non è molto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#163 Messaggio da Riccardo »

un mio dubbio è la necessità o meno di avere i fossetti laterali ai binari come da foto

Immagine:
Immagine
11,07 KB

ed anche la possibilità o meno di una differenza maggiore tra il piano rotaia e il terreno:

Immagine:
Immagine
10,46 KB
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#164 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Che ne dite del piano multistrato 10mm?
Di certo più robusto.
Anche se in verità potrebbero bastare anche 8mm in quanto la profondità di 50mm non è molto.




si, certo, meglio il 10 mm. (è forse anche più commerciale)
Considera anche la possibilità di inserire più o meno traverse nella lunghezza



Immagine:
Immagine
38,99 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#165 Messaggio da Andrea »

i fossetti laterali ai binari non mi convincono.
Rischiamo di complicarci la vita. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#166 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Che ne dite del piano multistrato 10mm?
Di certo più robusto.
Anche se in verità potrebbero bastare anche 8mm in quanto la profondità di 50mm non è molto.

Decisamente favorevole. :grin:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#167 Messaggio da giuseppe_risso »

Io eliminerei i fossetti.
Per l'altezza del binario non saprei, fate voi, tanto se decido di alzare il binario per esigenze sceniche, lo posso fare purché poi ritorni all'altezza stabilita all'altra estremità. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#168 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Considera anche la possibilità di inserire più o meno traverse nella lunghezza

Certo, comunque telaio e piano base da 10mm garantiscono solidità al tutto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#169 Messaggio da Massimo Salvadori »

I fossetti laterali servono allo scolo delle acque meteoriche, non sempre sono presenti, quasi mai in linee secondarie, mai quando i binari sono su rilevato, sempre lato monte se il tracciato è a mezzacosta.
Io li eliminerei in pianura.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#170 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:

Io eliminerei i fossetti.
Per l'altezza del binario non saprei, fate voi, tanto se decido di alzare il binario per esigenze sceniche, lo posso fare purché poi ritorni all'altezza stabilita all'altra estremità. :wink:


..concordo con i fossetti, per il piano del binario lascerei sempre quello, per esigenze sceniche, ed a piacere, abbasserei il piano del fronte ed alzerei il piano dello sfondo del modulo stesso, credo che alzare il binario dal piano per poi riabbassarlo, non serva a molto.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#171 Messaggio da giuseppe_risso »

Massimo ha scritto:

I fossetti laterali servono allo scolo delle acque meteoriche, non sempre sono presenti, quasi mai in linee secondarie, mai quando i binari sono su rilevato, sempre lato monte se il tracciato è a mezzacosta.
Io li eliminerei in pianura.


Massimo, leggere i tuoi post é come leggere le tavole della ...legge.
Grande!!! :grin:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#172 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
[red...Massimo, leggere i tuoi post é come leggere le tavole della ...legge.
Grande!!! :grin:


mi associo a Giuseppe nell'affermazione, gli inserimenti di Massimo sono pillole di saggezza :cool:

quindi:
- in pianura niente fossetti
- pannelli superiori da 10 mm.
- in ragione dei punti sopra risulta indifferente fare i piani divisi in una (500mm.) due (200mm. e 300 mm.), tre (100+100+300) in funzione della scenografia

appena riesco aggiorno il disegno :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#173 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
appena riesco aggiorno il disegno :cool:

Grazie Signor notaio! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#174 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
appena riesco aggiorno il disegno :cool:

Grazie Signor notaio! :cool:


uso obbedir tacendo :wink:
Riccardo

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#175 Messaggio da maurice »

[?] Signori, non riesco a seguirvi bene, sarebbe utile fare un riassunto della situazione moduli! Scusate se mi permetto di fare questo appunto, ma ci sono troppe scelte ed è difficile capire cosa volete fare di preciso, condivido molte scelte fatte fin'ora, ma sarebbe meglio fare un piccolo resoconto dei vari post per avere idee più chiare????????
Per la stazione o similari, tenete presente che se uscita nel retro modulo, lo sfondo dovrà essere modificato e vincolato ai moduli con dei problemini vari, altra soluzione potrebbe essere quella di debordare sul davanti con la scenografia e moduli.
Per il binario, nela realtà rimane sopraelevato con la massicciata, quindi fuori da scali, stazioni o zone tecniche, dovrebbe essere rialzato, non vedo la necessità di fossati per tutta la linea.
siete sicuri che la scena a piano unico sia un'ottima scelta?
Il paesaggio non è sempre lineare, ci sono sempre dei dislivelli, quindi si potrebbe sfruttarli anche sui moduli per migliorare la scena.
Maurice
Maurice - Maurizio

Torna a “PANNELLI”