problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- francescocorti
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 9:34
- Nome: francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Como
- Stato: Non connesso
problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Dopo mezza giornata al vernice ha iniziato a sfogliarsi e staccarsi.
Leggevo di persone preoccupate che la nitro potesse sciogliere il modello, ma qui addirittura non si è attaccata.
Bomboletta troppo vecchia, vernice difettosa, plastica del modello troppo vecchia?
E' già capitato a qualcuno?
Consigli?
Possibilmente volevo evitare se possibile di dare il primer.
Ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.

Ciao Massimiliano

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Se prima di staccarsi forma delle bolle la mano di vernice data in precedenza non era perfettamente asciutta....
Rimango basito nell'apprendere che la nitro non abbia sciolto la plastica....sei proprio sicuro che sia nitro e non sintetico?[8]
Ciao, Carlo
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Penso comunque che la mancanza del primer sia la causa principale.
Ciao
- cecca1983
- Messaggi: 35
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 22:54
- Nome: paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
ciao paolo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Io lo uso normalmente.
La quantità di colore spruzzata é talmente poca e vaporizzata che asciuga quasi subito e non ha il tempo di intaccare la plastica.
Se invece le bombolette ne lasciano di più e stanno un po' di più ad asciugare potrebbero creare problemi.
- francescocorti
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 9:34
- Nome: francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Como
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
Penso che sciogliere un modello verniciando con la nitro sia impossibile: occorrerebbe immergerlo nella nitro. Ritengo improbabile che si possa rovinare il modello con una semplice verniciatura, dove in primis non si vernicia con diluente puro, ma con vernice diluita con nitro, dove la vernice viene data in piccole mani e l'asciugatura avviene in pochi secondi.
Inoltre la vernice rimane ferma sul posto in cui viene data per cui se inizialmente ci potesse esserci un principio di ammorbidimento della plastica l'asciugatura del diluente invertirebbe il processo. In quest'ultima parte ho usato il condizionale perchè a mio parere è solo un fatto teorico. Difatti si è sempre parlato dell'uso della trielina per incollare i modelli non del diluente alla nitro.
Tornando alla verniciatura effettivamente data la stagione non ho potuto verniciare a 20°C ma in garage sui 10°C, avre potuto far scaldare almeno la bomboletta in casa. Aggiungo però che il distacco l'ho avuto principalmente in alcuni punti molto stretti del modello (sopra ai finestrini) e non in punti più ampi come le fiancate (che ho fatto fatica a sverniciare).
Sicuramente la carteggiatura migliora l'adesione della vernice, però il problema l'ho avuto in particolare in piccoli punti dove carteggiare sarebbe stato più problematico.
Premesso che ovviamente l'applicazione del primer è l'ideale Voi lo date sempre?
A parte il problema specifico vorrei evitare l'uso del primer, ad esempio se volessi dare una leggera velatura di nero opaco o di trasparente opaco sul sottocassa o cui carrelli che già sono neri di loro?
Chiaramente su un modellino meno vernice e meno strati si fanno meglio è perchè non si perdono i particolari e le chiodature!
ciao
- francescocorti
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 9:34
- Nome: francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Como
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.
giuseppe_risso ha scritto:
Sul discorso che la nitro scioglie la plastica é vero, però, io non so il comportamento con le bombolette, ma con aerografo non c'é problema.
Io lo uso normalmente.
La quantità di colore spruzzata é talmente poca e vaporizzata che asciuga quasi subito e non ha il tempo di intaccare la plastica.
Se invece le bombolette ne lasciano di più e stanno un po' di più ad asciugare potrebbero creare problemi.
Quindi non usi il primer/aggrappante?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: problema verniciatura con bomboletta alla nitro.


Ciao, Carlo