Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vecchio&nuovo

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Vecchio&nuovo

#1 Messaggio da Fabrizio »

Vi propongo questa interessante immagine (da Trenomania), che ritrae il segnale di protezione ad ala della stazione di Avellino. E' interessante notare come il vecchio segnale ad ala sia stato associato al moderno transponder per il sistema SSC (sistema supporto condotta), in questa foto sono ritratti oltre 50 anni di evoluzione del segnalamento ferroviario



Immagine:
Immagine
77,57 KB


Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Qui segnali ad ala non se ne vedono più.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#3 Messaggio da lorelay49 »

Bello questo contrasto tra il vecchio ed il nuovo, ritorno indietro nel tempo quando ero bambino, allora c'era solo il vecchio
Giuliano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#4 Messaggio da Fabrizio »

Credo che ormai quel tipo di segnali si contino sulle dita di una mano.
Fabrizio

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#5 Messaggio da Bigliettaio »

Bellissimo il segnale di protezione ad ala... si torna indietro nel tempo...
Carlo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#6 Messaggio da saverD445 »

Sicuramente hanno utilizzato il vecchio segnale come supporto, visto ch c'era già... :wink:

Bella foto .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Vecchio&nuovo

#7 Messaggio da Fabrizio »

Il segnale è funzionante, rappresenta l'avviso della protezione della stazione di Avellino. Il transponder SSC serve per inviare alla macchina l'aspetto del segnale, in modo che se il macchinista non risponde correttamente (ovvero non vede il segnale o lo interpreta male) il sistema agisce comandando la frenatura rapida. Ma il segnale ad ala è attivo. in quella posizione dovrebbe indicare l'avviso di via impedita. Ovvero dovrebbe corrispondere alla luce gialla fissa. Anche se su quest'ultima cosa non ne sono certo convinto, non essendo esperto di segnalamento, tantomeno di segnalamento vecchio. E' forse possibile che per la conformazione della stazione quel segnale rimanga sempre in tale posizione. Se notate davanti al segnale ad ala è stato installato un palo con i supporti per i segnali luminosi, su questo supporto è installato il transponder del sistema SSC.
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”