Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
E bravo Massimo! sapevo di fare bene a consigliarti il ForumTT...hai un'ottima mano..davvero!!!
una cosa...io non sono grande...sono solo grosso!! hahahahaha
Ho proceduto incollando sul forex 3mm la stampa dei disegni costruttivi e poi tagliati a cutter i finestrini fatto un foro al centro e aperto con il seghetto traforo adesso devo eseguire qualche stuccatura .....e molto lavori
Ho proceduto incollando sul forex 3mm la stampa dei disegni costruttivi e poi tagliati a cutter i finestrini fatto un foro al centro e aperto con il seghetto traforo adesso devo eseguire qualche stuccatura .....e molto lavori
Bravo Massimo, mi sembra che ci sai fare.
Seguiremo con interesse l'evolversi della tua realizzazione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie a tutti vi aggiorno sul lavoro finita la prima testata con cabina peroggi mi fermo e giuducate voi accetto anche critiche...si cresce e si migliora
Bravissimo Massimo , hai lavorato molto bene e con un materiale che non sarebbe proprio facile o ideale per i rotabili seguirò con molto interesse lo sviluppo di questo tuo modello , sicuramente diventerà molto bello , complimenti !
Cari amici il forex nn è facile da lavorare ma con un pò di pazienza è un materiale molto duttile...ecco il risultato di questa giornata...ma ancora molto lavoro da fare vi aggiornerò
Buongiorno a tutti, vi chiedo se in rete esista una foto del sottocassa o del motore Breda istallato sulla M2 200 perche' non ho trovato niente, del tetto idem solo foto piccole . Questo perche' il modello dell' m2 che sto costruendo sta' venendo molto bene e mi spiacerebbe se alcuni particolari importanti fossero sommari. Ho cominciato questo progetto perche' ho bei ricordi dei viaggi in Sila con queste macchine che arrancavano da Cosenza a s. Giovanni in fiore, passando per il mio
Paesino . Ora la linea e' chiusa e un omaggio ai bei ricordi e a queste macchine che ogni giorno espletavano un duro lavoro " ancheggiando" sulle rotaie
Procediamo piano piano in base a fotografie....ho aperto i vani per le condotte e ho cominciato a montare le cornici in strisce di plasticard 0,5mm e ho passato in dei punti lo stucco superfino putty tamiya