Non voglio fare alcuna "lezione" (guai a me), ma condividere (con immenso piacere) la storia delle locomotive che caratterizzarono il "nostro" passato e che a sono la base della passione di tanti fermodellisti.
Premetto che tale ricerca è costituita (in totale) da 89 pagine (formato "A4") scritte con carattere "arial", in dimensione "8".
Quello che pubblico è solo un brevissimo riassunto (molto "brevissimo"), di ciò che in rete "non è mai stato scritto chiaramente" e che dovrebbe essere pubblicato (da un mio amico editore) fra qualche anno.. Forse (se fornisco autorizzazione) Lui ci spera.. Io me ne frego..
Ma veniamo a noi.
Il gruppo di locomotive della "serie" 57 venne formato da più locomotive, per un totale di 3068 unità, provenienti dalle amministrazioni ferroviarie che costituirono i vari "Imperi Reali tedeschi", prima della costituzione (avvenuta nel 1920) della "Deutschen Reichsbahn", o da locomotive provenienti da Stati occupati dal "Reich" (dal 1939).. Normalmente, quando si parla della Br 57, salta subito alla mente la G10 prussiana, in quanto la più "nutrita" come gruppo (2677 unità). Ma non bisogna dimenticare le 391 altre locomotive, arrivate da altri "imperi reali" o "confiscate per invasione" che, insieme ad essa, andarono a formare uno storico gruppo di locomotive... Arrivato anche in Italia.
In rete si trovano molte "ricerche" relative alla Br 57...ma sempre (o quasi) intendendola come P10 Prussiana. Quello che non è stato detto (o forse molto poco, o dimenticato) è quanto riguarda tutte le altre locomotive (e non sono poche).
La serie 57, come tutti gli altri gruppi di locomotive DR (inteso prima della separazione delle 2 Germaie) venne suddivisa in "sottoserie di provenienza". Tale "sottoserie" le distingueva nel numero di servizio, suddiviso in "centinaia", ed ad ogni "centinaia" corrispondeva un "ceppo" di provenienza, talvolta, a loro volta, formati da più "sotto-ceppi". I ceppi (e sotto-ceppi) di provenienza della Br 57 furono 15, suddivisi in 10 gruppi.
Andiamo ad analizzarle una ad una.
Br 57.0 (primo sotto-ceppo)
Derivata dalla "XI V" delle ferrovie Sassoni (K.Sachs.Sts.E.B). Costruita in 108 unità nel 1905.14 esemplari andarono a far parte del gruppo, immatricolati come Br 57.001/014.
Nel 1919, 62 esemplari, andarono a far parte, come "riparazione danni di guerra" delle ferrovie polacche (PKP), immatricolati come "TW11". Nel 1939, dopo l'occupazione tedesca della Polonia, queste locomotive "tornarono" a far parte delle ferrovie tedesche. Vennero reimmatricolate Br 57.021/083.
Br 57.0 (secondo sotto-ceppo)
Derivata dalla "180" KKStB (ferrovie di stato del regno imperiale austro ungarico). Costruita in 94 esemplari nel 1901, arrivarono, ad essere immatricolati solo 6 esemplari, come Br 57.015/020.
Nel 1918, dopo la fine della I G.M., un esemplare arrivò in Italia, immatricolato FS come Gr 477.001. Stanziato al deposito di Bussoleno.
Br 57.1
Derivata dalla "H XI" delle ferrovie sassoni, aggiornamento tecnologico della della "XI V". Costruita in 5 esemplari nel 1906, fu immatricolata come Br 57.101/105.
Br 57.2 (primo sotto-ceppo)
Derivata dalla "80" KKStB, costruita in 142 unità nel 1911. Dopo la fine della I G.M. (nel 1919) 38 esemplari passaro come "riparazione danni di guerra" alle "PKP" (immatricolate come TW12), Dopo l'occupazione tedesca, entrarono a far parte della "serie" 57. Solo 28 esemplari vi arrivarono, immatricolate come Br 57. 210/238
8 esemplari (nel 1919) passarono alle FS, immatricolate come Gr 475/476. Differenti per immatricolazione a causa di piccole differenze costruttive.
Br 57.2 (secondo sotto-ceppo)
Nel 1919, per riparazione danni di guerra,60 esemplari di 80 KKStB, passarono alle ferrovie Jugoslave (JDZ) immatricolate come "28". Dopo l'invasione tedesca/italiana vennero reimmatricolate come Br 57.239/299
Br 57.2 (terzo sotto-ceppo)
Derivata da 9 esemplari "XI HV" delle ferrovie Sassoni, venne immatricolata come BR 57.201/209.
Nel 1919 un esemplare arrivò alle FS, come "riparazione danni di guerra", immatricolato Gr 474.001.
Br 57.3
Derivata dalla "Klass H" dalle "ferrovie imperiali del Württemberg" (K.W.St.E), costruita in 26 esemplari nel 1909, venne immatricolata come Br 57.301/326.
Br 57.4
Derivata dalla "Klass Hh" delle "ferrovie imperiali del Württemberg" (K.W.St.E - Konigliche Württerbergische Staats Eisenbahnen), costruita in 17 esemplari (modifica ed aggiornamento tecnologico della "Klass H" K.W.St.E.), venne immatricolata come Br 57.401/417
Br 57.5
Derivata dalla "G 5/5" delle ferrovie bavaresi (Koniglich Bayerischen Staatseisenbahnen - con sigla K.Bay.Sts.B.)
Costruita in 87 esemplari, nel 1911, venne immatricolata come Br 57.501/507 e come 511/590.
Br 57.6
Derivata dalla "480 BBÖ" (n.d.a.: Le "BBÖ", nel 1919, adottarono tale sigla - con significato. "Österreichische Bundes Bahnen" in quanto, la sigla internazionale "ÖBB" era, al tempo, già utilizzata dalla società Svizzera "Önsingen-Balsthal Bahn"). Derivata, a sua volta da modifiche, intercorse nel tempo, della "80.900" KKStB. Costruita in 6 soli esemplari. Venne immatricolata come Br 601/606.
Br 57.7:
Derivata da 52 esemplari, poi modificati, della "180 KKStB" arrivati in conto riparazione danni di guerra, nel 1919, alle CSD (Ceskoslovenske Státní dráhy) immatricolate come " gruppo 523". Vennero reimmatricolate (solo i 50 esemplari rimasti in servizio) come Br 57.701/750.
Br 57.8
Derivata da (forse) 3 esemplari "JDŽ 134". Non si hanno chiare notizie. Sembrerebbe, comunque, un ulteriore modifica, fatta dalle ferrovie jugoslave, negli anni '20, della "180" KKStB". Reimmatricolata come Br 57.801/803
Br 57.9
Derivata da 5 esemplari delle "400" PL, ordinate dalle ferrovie Lussemburghesi alle industrie prussiane, immatricolate come PL 401/405. erano una "fotocopia" della "P10" prussiane.
Vennero reimmatricolate coma Br 57.901/905.
Br 57.10/35
Di questa locomotiva la rete "traborda" di notizie. Vi servirei una minestra riscaldata. Riassumendo...
Derivata dalla famosa P10, costruita in 2677 esemplari dalle industrie prussiane, immatricolata come P10 K.P.E.V (Konigliche Prussische Eisenbahnen Verwaltung). Venne reimmatricolata come Br 57.1001/2763 e come Br 57.2892/3524
Nota: le locomotive dello stato del Württemberg sono immatricolate come "Klass" (classe). Ancor oggi una nota casa automobilistica di Norimberga (Regione del Württemberg) divide i modelli delle proprie auto in "Klass" (Classe).

180 KKStB
Immagine:

106,8 KB
Klass H (K.W.St.E)
Immagine:

19,91 KB
P 10 K.P.E.V.
Immagine:

24,79 KB
Grazie per l'attenzione.