Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
ho visto che è stata aperta questa sezione e ne approfitto per informarvi
che le centraline sono in parte completate.
In particolare quella per la linea del punto a punto. Nella giornata di domani
(sabato 29 cm) dovrei riuscire a collaudarla e metterla a punto.

Quella della linea ad anello con raddoppio per alternare due treni è ancora alla fase teorica, ma ci sono quasi. Mi manca solo la realizzazione.

In futuro posterò qui la descrizione sul funzionamento delle stesse, completa di schemi elettrici e pratici con qualche foto dei prototipi.

Ciao


ED

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#2 Messaggio da Marco »

Ciao ragazzi,
io mi propongo per costruire gli edifici.
Giuseppe ha dei cartoncini con il casello e la stazione di Massimo, pensavo di andarli a prendere al più presto e assemblarli per Carnate.
Marco :geek:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Si però di schemi elettrici sono sotto zero (e mio fratello lavorava all'ENEL :? ) quindi mi servirà uno schema semplice per predisporre i segnali.
A questo proposito avete deciso se luminosi o ad ala?
Ciao

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Giuseppe,
non sono sicuro quale tipo di segnale verrà utilizzato nel plastico di Carnate, penso quello luminoso di tipo FS.
Cioè un seganle alto per itinerari a due luci (rosso/verde).
Ho un disegno tecnico che mi è stato spedito gentilmente da Andrea, ma non ho ancora capito come fare per postarlo sul forum.

Inoltre posso fornire lo schema elettrico del segnale che utilizza un diodo led bicolore.
Lo schema è molto semplice ed utilizza solo un paio di resistenze per limitare la corrente che scorre nel led.

Purtroppo non sono riuscito ad allegare immagini a questo post.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
oggi ho completato la realizzazione della centralina che gestisce la linea punto a punto e
purtroppo il collaudo non è andato a buon fine.
Non so ancora dove ho sbagliato e devo ricontrollare il tutto con calma per vedere qual'è il
problema.
Pertando domani non potrò portarla con me per l'incontro da Andrea.
Mi spiace per l'incoveniente...

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
ho fatto uno schema molto semplice per i segnali che usa un classico led
bicolore (rosso/verde).
E 'solo uno schema teorico.

In questo caso ho utilizzato un led bicolore a 3 poli che trovo sia il più semplice.
Nel disegno vi sono le info complete per realizzarlo.
Ho incluso anche le misure del segnale tipo FS che ho ricevuto da Andrea.

Ciao
Edgardo

Immagine:
Immagine
41,46 KB

Immagine:
Immagine
21,99 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#7 Messaggio da Andrea »

Ho aggiornato la pagina:
Poi vorrei metterci i nostri nomi.
Oltre al nostro meraviglioso banner, il cui merito è di Roberto, il figlio di Giuseppe. :wink:
http://www.scalatt.it/plastico%20CARNATE.htm
Per quanto riguarda i segnali luminosi ne metteri due.
I convogli potrebbero viaggiare nella stessa direzione e si "sostituiranno" in galleria. Questo per un maggior realismo scenografico dei semafori.
In sostanza, il treno proveniente da A supererà la stazione, entrerà in galleria e si fermerà. A quel punto dalla galleria partirà il convoglio che transiterà sul percorso B.
Voi che ne dite?
A breve sentirò Edgardo per i SEZIONAMENI.
Immagine
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#8 Messaggio da Andrea »

Ordunque...
per i segnali abbiamo stabilito di inserirne 3 sul percorso base.
Due sono quelli che si vedono nel disegno, in più ce ne sarà un terzo sulla destra.
Mi faceva notare Edgardo che uno dei due che si vedono (quello sulla destra) andrebbe fatto a vela quadra e non tonda per via del fatto che non sta a sinistra.
Inoltre andrebbero bene quelli luminosi.
Andrebbe anche bene una sola luce che si alterna da ROSSO a VERDE.
:grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#9 Messaggio da Andrea »

Per Massimo (non è ancora dei nostri perchè ha problemi con ADSL):
sul piano base occorrono 3 scambi DESTRI e 1 scambio SINISTRO.
Nella parte alta 3 scambi DESTRI.
Ricordati anche le scarpette isolanti.
:wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#10 Messaggio da Andrea »

Quindi, se volessimo fare i pignoli i semafori andrebbero fatti così:
2 a vela tonda:
Immagine
1 a vela quadra:
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Perfetto Andrea,
vedo che hai aggiornato la pagina come discusso stamattina.
Due treni partono alternativamente in senso orario per far ritorno al punto di origine.
I segnali hanno vela tonda a sx e vela quadra a dx delle rotaie con aspetto rosso/verde. Il deviatoio di uscita non viene motorizzato quindi è preso di tacco e tallonabile (risparmiamo un motore).
Mentre i deviatoi in entrata (quelli sotto) vanno comandati dalla centralina in base agli itinerari dei treni.

Appena possibile propongo lo schema per gestire la linea.
Spero presto...

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo Rosatti ha scritto:

Perfetto Andrea,
vedo che hai aggiornato la pagina come discusso stamattina.
Due treni partono alternativamente in senso orario per far ritorno al punto di origine.
I segnali hanno vela tonda a sx e vela quadra a dx delle rotaie con aspetto rosso/verde. Il deviatoio di uscita non viene motorizzato quindi è preso di tacco e tallonabile (risparmiamo un motore).
Mentre i deviatoi in entrata (quelli sotto) vanno comandati dalla centralina in base agli itinerari dei treni.

Appena possibile propongo lo schema per gestire la linea.
Spero presto...

Ciao

Ho chiesto a Nino Rizzo, che mi aiuterà nella realizzazione dei segnali, di venire a dare un'occhiata per vedere se é chiaro a lui.
Faccio un copia e incolla di quello che mi ha risposto.
<font color="red">Ciao Giuseppe, sostanzialmente tutto quello che è stato detto è giusto ,se il segnale si trova a sx del senso di marcia la vela va tonda se è a destra la vela va quadra. Giusto anche lo schema per il funzionamento del led bicolore; però con quello schema non comandi la marcia del treno. Se si alimenta il diodo con corrente continua a 12 volt e si porta la corrente con un filo dal contatto del verde del led ( prima della resistenza) al tratto sezionato della rotaia, come da schemino allegato, ottieni che azionando il deviatore ( interruttore non omino delle FS che riveste quel profilo professionale) agisci sul movimento del treno ; Rosso = stop il treno si ferma sul tratto sezionato , Verde= via libera il treno parte o transita. A disposizione se qualcosa non ti è chiaro. Ciao Nino</font id="red">

Cosa ne dici?
Ciao

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho dimenticato di inserire lo schema: eccolo


Immagine:
Immagine
71,35 KB

ciao

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giuseppe Risso ha scritto:
Edgardo Rosatti ha scritto:

Perfetto Andrea,
vedo che hai aggiornato la pagina come discusso stamattina.
Due treni partono alternativamente in senso orario per far ritorno al punto di origine.
I segnali hanno vela tonda a sx e vela quadra a dx delle rotaie con aspetto rosso/verde. Il deviatoio di uscita non viene motorizzato quindi è preso di tacco e tallonabile (risparmiamo un motore).
Mentre i deviatoi in entrata (quelli sotto) vanno comandati dalla centralina in base agli itinerari dei treni.

Appena possibile propongo lo schema per gestire la linea.
Spero presto...

Ciao

Ho chiesto a Nino Rizzo, che mi aiuterà nella realizzazione dei segnali, di venire a dare un'occhiata per vedere se é chiaro a lui.
Faccio un copia e incolla di quello che mi ha risposto.
<font color="red">Ciao Giuseppe, sostanzialmente tutto quello che è stato detto è giusto ,se il segnale si trova a sx del senso di marcia la vela va tonda se è a destra la vela va quadra. Giusto anche lo schema per il funzionamento del led bicolore; però con quello schema non comandi la marcia del treno. Se si alimenta il diodo con corrente continua a 12 volt e si porta la corrente con un filo dal contatto del verde del led ( prima della resistenza) al tratto sezionato della rotaia, come da schemino allegato, ottieni che azionando il deviatore ( interruttore non omino delle FS che riveste quel profilo professionale) agisci sul movimento del treno ; Rosso = stop il treno si ferma sul tratto sezionato , Verde= via libera il treno parte o transita. A disposizione se qualcosa non ti è chiaro. Ciao Nino</font id="red">

Cosa ne dici?
Ciao


Ciao,
dico che quello che ha detto Nino è tutto corretto. Lo schema proposto serve solo ed unicamente per alimentare correttamente il led bicolore e non il sezionamento.
La vela tonda o quadra serve al macchinista per interpretare quale segnale deve prendere norma nel caso vi siano molti segnali in stazione, ma soprattutto se sono a destra o a sinistra del binario dell'itinerario di partenza. Parlo da macchinista, ma questa in fermodellismo è solo una funzione se vogliamo "estetica" che noi comunque intendiamo rispettare.
Come cita Nino, la regola è che se il segnale è fisicamente a sinistra del binario la vela deve essere tonda. Al contrario, se il segnale è a destra delle rotaie la vela è quadrata.
Il sezionamento è un circuito a parte che interrompe l'alimentazione su una delle due rotaie di corsa quando il segnale è rosso.
Il modo più semplice è quello di utilizzare un doppio deviatore a levetta che comada segnale e sezionamento contemporaneamente.
Quando il deviatore accende la luce rossa il sezionamento è disalimentato, mentre quando il deviatore accende la luce verde il sezionamento è alimentato. In questo modo un treno si fermerà con segnale al rosso e ripartirà con segnale al verde.
Ti allego uno schema simile al precedente ma che usa anche un doppio deviatore per il sezionamento.

Ciao
Edgardo

Immagine:
Immagine
70,98 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#15 Messaggio da Andrea »

Ottimo Edgardo, a vedersi così, pare semplice anche a me!
Il che è tutto dire...
:wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, allora siamo d'accordo, 2 a vela tonda e 1 a vela quadra.
2 luci come nel disegno di Edgardo o una come nel modello di Andrea?
Ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#17 Messaggio da Andrea »

Giuseppe Risso ha scritto:

Bene, allora siamo d'accordo, 2 a vela tonda e 1 a vela quadra.
2 luci come nel disegno di Edgardo o una come nel modello di Andrea?
Ciao

Direi una luce, così è anche più semplice per te realizzarle.
Eventualmente potremmo inserire un quarto (ed ultimo) segnale prima dell'incrocio che porta a Carnate Nord con un sezionamento così da poter manovrare in stazione.
Se non è chiedere troppo... :grin:
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

Va bene.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#19 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
ho finalmente risolto i problemi della centralina che controlla la linea punto a punto (un transistor difettoso) e ora posso proporvela in quanto il collaudo è andato a buon fine.
Nelle immagini allegate è possibile vedere la linea azzurra interessata e lo schema a blocchi della centralina.
Per lo schema della linea ho usato un disegno di Andrea postato sul forum per evidenziare la posizione dei sensori usati nel progetto che andranno collegati alla centralina come evidenziato.
Per lo schema a blocchi ho cercato di rappresentare gli elementi base ed i collegamenti.
Tuttavia, per chi lo desiderasse posso fornire schema, circuito stampato e descrizione completa dell'impianto.
La logica di funzionamento è molto semplice; il treno percorre l'intera linea avanti e indietro all'infinito invertendo di volta in volta il senso di marcia. E' prevista anche una breve sosta alle fermate capolinea di circa 5-6 secondi. E' possibile anche modificare il tempo di sosta.

Il pannello di controllo che verrà implementato, permetterà di bypassare il circuito e di comandare manualmente tutte le funzioni dell'impianto.
Questo è importante, perchè potrebbe succedere che si verifichino dei guasti o malfunzionamenti. In questo caso, l'operatore capostazione gestirà il problema.

Infine mi rivolgo ai realizzatori del plastico per chiedere una ulteriore sicurezza meccanica che preservi le motrici in caso si verifichino eventuali guasti.
Cioè, visto che le fermate ai capolinea sono nascoste, sarebbe opportuno installare dei paracarri in gommapiuma o qualcosa che attutisca un eventuale impatto contro il muro qualora il treno non si fermasse.
I paracarri non si vedrebbero in quanto sono nascosti e preserverebbero i treni da spiacevoli rotture per urto accidentale.

Appena possibile posto qualche foto...
Ciao

Immagine:
Immagine
68,75 KB

Immagine:
Immagine
36,48 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#20 Messaggio da Andrea »

Fantastico Edgardo,
figurati che è chiaro persino a me!
E' proprio ciò che ci interessa.
Poi realizzo anche una guida e la pubblico.
Anche nel forum sarebbe indicato inserire una sezione ad hoc sull'elettronica visto che sei così ferrato.
Per il discorso respingenti li inseriremo di sicuro... ci mandi nelle spese!!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

Ha ragione Andrea sei stato molto bravo e molto chiaro.
Quando mi infilo in questi argomenti rischio il mal di testa e poi rinuncio a capirci.
Questa volta invece... :grin:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#22 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

OK :smile:
Non mi reputo un esperto in elettronica, sono solo uno smanettone..
E soprattutto non sono assicurato :smile: :smile: :smile: :smile:
Premessa obbligatoria rivolta ai possessori delle motrici che circoleranno sul plastico. E ci tengo che esse non si scontrino :cool:

La centralina è pronta ed è visibile qui:



Immagine:
Immagine
147 KB

Immagine:
Immagine
135,46 KB


Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#23 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:

OK :smile:
Non mi reputo un esperto in elettronica...

Devo dure oltretutto, che sei anche molto spiritoso...
Per le motrici direi che non c'è problema in quanto circoleranno quelle di Massimo.
Anche se ne va a fuoco qualcuna, amnen, ne ha talmente tante...
:cool: :cool:
Scherzi a parte, mi pare un lavoro pulito ed ordinato.
Alla prima occasione proviamo a far andare un treno in TT avanti e indietro.
E facciamo pure un bel video!
Tengo pronto l'estintore!
:wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#24 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo Rosatti ha scritto:

OK :smile:
Non mi reputo un esperto in elettronica...

Devo dure oltretutto, che sei anche molto spiritoso...
Per le motrici direi che non c'è problema in quanto circoleranno quelle di Massimo.
Anche se ne va a fuoco qualcuna, amnen, ne ha talmente tante...
:cool: :cool:
Scherzi a parte, mi pare un lavoro pulito ed ordinato.
Alla prima occasione proviamo a far andare un treno in TT avanti e indietro.
E facciamo pure un bel video!
Tengo pronto l'estintore!
:wink:


Ciao,
per me va bene, cioè fare prove del circuito serve molto così testiamo l'impianto. Quando sarà possibile fammelo sapere.
Vedrai che i pompieri non serviranno :cool: e le motrici di Massimo non si romperanno :smile:

Ciso
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#25 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Vedrai che i pompieri non serviranno :cool: e le motrici di Massimo non si romperanno :smile: [/quote]
Non ne ho il minimo dubbio :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”