Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Traino Treno Locale

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Traino Treno Locale

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Qualcuno ricorda quale/i loco fosse/ro solitamente al traino dei treni locali con carrozze piano ribassato, grigio ardesia, anni '70?
Grazie.


Giulio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Traino Treno Locale

#2 Messaggio da Gigi »

Da quello che ricordo viaggiavano le E428-058/226. le E636, le E646. ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Traino Treno Locale

#3 Messaggio da marioscd »

perfette per le piano ribassato ardesia sono le E646 con modanature come quelle realizzate da Rivarossi e Lima della vecchia produzione (e tra poco disponibili anche come HRR).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Traino Treno Locale

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Concordo per le 646, che in quegli anni furono ritirate dal servizio dei treni a lunga percorrenza - che rimpianto per i Direttissimi !!! - e, una volta dotate di avviatore autoamtico e di telecomando, furono impiegate con le composizioni di vetture a piano ribassato. Anche qualche 424, ha tatto servizio, ma non in spinta, le piano ribassato erano solo trainate.
Credo di poter afferamre senza ombra di smentita che in quegli anni si sia visto di tutto sulle rotaie FS. ( che bello ! )
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Traino Treno Locale

#5 Messaggio da Pecetta »

Queste?

A proposito perché se sono queste le carrozze in grigio ardesia io le vedo blu?

Bye

Immagine:
Immagine
200,25 KB

Immagine:
Immagine
203,02 KB
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Traino Treno Locale

#6 Messaggio da marioscd »

sono bluastre perchè la foto è un po' sovreasposta, con una dominante azzurra... ma ti assicuro che quelle erano grigio ardesia! La seconda foto che hai postato fa vedere una E646 senza modanature, in questo caso va bene anche la macchina prodotta da ACME e da Roco (meglio quest'ultima, come meccanica).
Confermo la bellezza dei primi anni '70... se pensate che in quegli anni convivevano sia le ultime macchine a vapore nelle linee secondarie (Gr740, 741, 743, 640 e 625 soprattutto) sia le nuovissime carrozze Gran Comfort e le E444, passando da almeno tre generazioni di automotrici, due di elettromotrici, treni storici come ETR220, 250, 300 carrozze 21, 31, 46, 59 e le prime UIC-X, senza contare Corbellini, centoporte, terrazzini... poi tutto il "primo" diesel fino alle prime D445... insomma c'era davvero di tutto sui binari italiani!!! una meraviglia!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”