tratto da
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... -legno.htm
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ogni produttore di tegole in cotto o cemento prescrive un`inclinazione minima per ogni tipo di prodotto utilizzato. Nella tabella seguente sono riportati alcuni valori minimi in funzione della tipologia di copertura:
Copertura discontinua
Coppi del tipo »agganciati« ca. 20° ca. 36%
»Lose« di pietra, »scandole« di legno ca. 17° ca. 31%
Coppi e tegole tipo marsigliese e portoghese ca. 13° ca. 23%
Tegole in cemento ca. 13° ca. 23%
Copertura continua
Lamiera o simili ca. 6° ca. 11%
L`esperienza consente di affermare come normali pendenze quelle comprese tra il 30% e il 45%. (tra 16° e 25°).
Una pendenza maggiore di 40° (84%), sfavorisce l`evaporazione della condensa, per questo viene sconsigliata.
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Prendiamo per semplificare il caso in cui l'angolo sia costante per tutte le quattro falde.
Con un po' di considerazioni trigonometriche, di cui vi faccio venia, la lunghezza del colmo sara' sempre (Lunghezza tetto- larghezza tetto) e l'Altezza del colmo sara' data da una tabella del tipo
gradi altezza colmo
16 0,143296091 x Larghezza/2
17 0,152783106 x Larghezza/2
18 0,162371813 x Larghezza/2
19 0,172069789 x Larghezza/2
20 0,181884921 x Larghezza/2
21 0,191825431 x Larghezza/2
22 0,201899905 x Larghezza/2
23 0,212117332 x Larghezza/2
24 0,22248713 x Larghezza/2
25 0,233019193 x Larghezza/2
Diverso e' il caso in cui l'angolo vari fra le coppie di falde dove dovrai andare
per osservazioni dal vero e tentativi
Vedro' di incorporare nel programmino finale questo calcolo aggiuntivo
Antonello