Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccola guida costruzione tetti sporgenti

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#26 Messaggio da Andrew245 »

Andrea ha scritto:
marioscd ha scritto:

ottima ed utilissima guida, Andrea! (x "l'altro" Andrea... andrebbe "pdieffata".......!!!!)

Certo... nascerà una nuova fotoguida. :wink:


- GRAZIE ANDREA...non so che dire ! :cool: :cool: :cool:



Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#27 Messaggio da ho_master »

Vi sottopongo una mia applicazione ancora in fase embrionale per calcolare i valori delle 4 falde

http://www.apud.it/calcolotetto.asp

Seguira' il modulo per la stampa del tetto nelle varie scale

Antonello

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#28 Messaggio da Andrea »

Ciao Antonello e grazie per l'utile segnalazione.
Ottimo file! :cool:
Ti chiedo solo la cortesia di presentarti qui, forum.asp?FORUM_ID=44 , aiuta a conoscersi meglio.
Ciao e grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#29 Messaggio da claudioredaelli »

era il file che cercavo avendolo perso causa rottura HD.
buona festa dell'Epifania
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#30 Messaggio da marioscd »

programmino decisamente utile! mi sa che lo metto sotto ben presto...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#31 Messaggio da Fulvio Zanda »

Utilissimo grazie Antonello.

da google earth ho ricavato la lunghezza e la larghezza del tetto che devo costruire, ma non ho le misure della lunghezza e altezza del colmo.

Voi come fate ?

ciao

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#32 Messaggio da ho_master »

tratto da http://www.promolegno.com/risponde/doma ... -legno.htm

"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ogni produttore di tegole in cotto o cemento prescrive un`inclinazione minima per ogni tipo di prodotto utilizzato. Nella tabella seguente sono riportati alcuni valori minimi in funzione della tipologia di copertura:

Copertura discontinua


Coppi del tipo »agganciati« ca. 20° ca. 36%

»Lose« di pietra, »scandole« di legno ca. 17° ca. 31%

Coppi e tegole tipo marsigliese e portoghese ca. 13° ca. 23%

Tegole in cemento ca. 13° ca. 23%

Copertura continua

Lamiera o simili ca. 6° ca. 11%

L`esperienza consente di affermare come normali pendenze quelle comprese tra il 30% e il 45%. (tra 16° e 25°).

Una pendenza maggiore di 40° (84%), sfavorisce l`evaporazione della condensa, per questo viene sconsigliata.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

Prendiamo per semplificare il caso in cui l'angolo sia costante per tutte le quattro falde.

Con un po' di considerazioni trigonometriche, di cui vi faccio venia, la lunghezza del colmo sara' sempre (Lunghezza tetto- larghezza tetto) e l'Altezza del colmo sara' data da una tabella del tipo

gradi altezza colmo

16 0,143296091 x Larghezza/2
17 0,152783106 x Larghezza/2
18 0,162371813 x Larghezza/2
19 0,172069789 x Larghezza/2
20 0,181884921 x Larghezza/2
21 0,191825431 x Larghezza/2
22 0,201899905 x Larghezza/2
23 0,212117332 x Larghezza/2
24 0,22248713 x Larghezza/2
25 0,233019193 x Larghezza/2

Diverso e' il caso in cui l'angolo vari fra le coppie di falde dove dovrai andare
per osservazioni dal vero e tentativi

Vedro' di incorporare nel programmino finale questo calcolo aggiuntivo

Antonello

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#33 Messaggio da trenini »

Un programmino davvero utile thenk you Antonello
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#34 Messaggio da Egidio »

Accidenti e' davvero molto utile Antonello. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#35 Messaggio da Andrea »

Andrea ha scritto:
marioscd ha scritto:

ottima ed utilissima guida, Andrea! (x "l'altro" Andrea... andrebbe "pdieffata".......!!!!)

Certo... nascerà una nuova fotoguida. :wink:

Detto... fatto! :wink:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _falde.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#36 Messaggio da cybergianni »

buonasera a tutti.. una bellissima lezione su come calcolare una geometria di tetto di edifici a pianta irregolare è reperibile sul sito dell'università di Catania. per chi vuole scappare dai plastici ortogonali è una manna.. metto il link del sito http://www.darc.unict.it/index.php/ita/ ... /Documenti dove ci sono delle trattazioni approfondite sull'architettura con disegni e descrizioni che altrove paghi a peso d'oro. metto anche il link alla lezione cui accennavo prima: http://www.darc.unict.it/index.php/eng/ ... tria-tetti questa spiegazione è utilissima per creare geometrie articolate e realistiche..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Torna a “TECNICHE”